venerdí, 22 settembre 2023

GIANCARLO PEDOTE

Giancarlo Pedote e il "contagio" da Vendée Globe

giancarlo pedote il quot contagio quot da vend 233 globe
Roberto Imbastaro

Una storia che lega Italia e Francia, passo dopo passo. Una storia di ispirazione, motivazione e amicizia che nasce dal Vendée Globe, il giro del mondo senza assistenza e senza scalo cui ha partecipato tra il 2020 e il 2021 Giancarlo PEDOTE, skipper di Prysmian Group, terminando in ottava posizione.
 

La storia di un'amicizia


Giancarlo conosce Jean-Yves e Marie-Christine Carriou, pensionati di 68 e 70 anni, nel gruppo di triatleti di Larmor-Plage con cui si allena da alcuni anni per potenziare la sua preparazione fisica. 

Appassionati di sport e viaggi che realizzano spesso a piedi, spinti dalla simpatia che si è instaurata, Jean-Yves e Marie-Christine iniziano subito a tifare colui che amano chiamare il “beau italien”, Giancarlo Pedote, navigatore oceanico fiorentino che per seguire la sua vocazione alla vela oceanica, nel 2009 si è trasferito in Bretagna con la sua famiglia.

Prima della partenza del Vendée Globe, avvenuta l'8 novembre 2020, Jean-Yves e Marie-Christine fanno una promessa a Giancarlo: se completerà il suo giro del mondo a vela in solitario, si cimenteranno anche loro in una sfida personale, in suo onore. 
 

La promessa, il simbolo


Nasce così il loro progetto di un viaggio a piedi dalla città di Larmor Plage, in Bretagna, a Firenze la città natale di Giancarlo. Alla prova atletica aggiungono anche una forte connotazione simbolica: creare un legame tra le due città, tra i due Paesi, mescolandone le acque.

Prima di partire, Jean-Yves e Marie-Christine raccolgono dell’acqua dell’Oceano Atlantico, raccolta vicino all’IMOCA Prysmian Group di Giancarlo, ormeggiato al porto de La Base di Lorient.
Lo scopo è quello di portarla fino all’Arno e mescolare le acque dell'Oceano a quelle del fiume per suggellare una perpetua alleanza e un’unione di cuore. 

Il progetto è poi quello di raccogliere dell'acqua dell'Arno per versarla, al loro rientro, a lato della barca di Giancarlo. Un gesto molto importante per Pedote, carico di simbologia per qualcuno che è legato alla città nella quale è nato ma anche al luogo in cui vive adesso, in cui sono nati i suoi figli.

Il legame con Firenze si era stretto ancor più il 16 novembre, quando Dario Nardella, il sindaco, aveva omaggiato Giancarlo del Giglio d’Oro, una spilla in oro prodotta da artigiani fiorentini che rappresenta il fiore simbolo della città di Firenze e si rinnova con questa storia.
 

Il viaggio di Jean-Yves e Marie-Christine Carriou.


Partiti il 04 agosto dalla Bretagna, oggi i coniugi Carriou, dopo 1711 km percorsi a piedi e due mesi precisi di viaggio, arrivano a Firenze mantenendo la loro promessa. 

L’emozione del Vendée Globe di Giancarlo ha creato un circolo virtuoso che ha generato altre sfide, altre avventure, emozioni da condividere per aiutare ciascuno a trovare una motivazione al superamento delle prove e difficoltà quotidiane.  
 
Grazie Jean-Yves e Marie-Christine: mi avete fatto vivere qualcosa di straordinario facendomi seguire quotidianamente la vostra avventura.  
Queste avventure riempiono il senso della vita ed è qualcosa di cui abbiamo bisogno, io e noi tutti, ogni giorno per affrontare tutte le piccole sfide della nostra quotidianità. 
 
Avete fatto un'avventura bellissima, un qualcosa di veramente simbolico, legato alla nostra amicizia, che custodirò sempre nel mio cuore come qualcosa di molto prezioso. Mescolare le acque dell’oceano dove vivo ora e quelle del fiume l’Arno della mia città natale è un grande dono. 
 Grazie con tutto il mio cuore!”, ha commentato Giancarlo Pedote, toccato nel profondo da questa grande dimostrazione di stima e vera amicizia.


04/10/2021 17:23:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

I 5.5 metri tornano a Porto Cervo per la Scandinavian Gold Cup e il Campionato del Mondo

La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

52 Super Series: fuoco e fiamme a Portals, Phoenix è il primo leader

A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci