martedí, 15 luglio 2025

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Genova: si chiude il Salone Nautico della ripartenza

genova si chiude il salone nautico della ripartenza
redazione

Si è svolta oggi alle ore 12.30 la Conferenza stampa di chiusura del 61° Salone Nautico di Genova, la manifestazione organizzata da Confindustria Nautica e da “I Saloni Nautici” dal 16 al 21 settembre, un’edizione che ha capitalizzato il grande lavoro svolto dall’Associazione di categoria nell’ultimo anno.

 

Le dichiarazioni finali.

Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica: “«Nuovo» è l’aggettivo che meglio descrive il Salone Nautico 2021. Un nuovo grande successo, dopo l’edizione 2020, l’unica esposizione svolta in Europa. La nuova area Superyacht, la nuova banchina per la Vela, i nuovi pontili per l’accoglienza dei RIB, la nuova VIP Lounge, il nuovo collegamento con elicotteri, nuovi prestigiosi partner, la nuova crescita del settore. A proposito di numeri, questi quelli più attesi: sono stati 92.377 i visitatori del 61° Salone Nautico alle ore 12:00 di oggi, il 30% in più rispetto all’edizione 2020. +12% i contratti firmati rispetto all’anno scorso. Ringrazio le Istituzioni, il Presidente di Agenzia ICE, il Prefetto, il Questore, il Comandante della Polizia Municipale di Genova, il Direttore della ASL, il Presidente di Porto Antico, il Presidente della Camera di Commercio di Genova, il Presidente di Confindustria Genova, e il Presidente dello Yacht Club Italiano, che hanno contribuito alla realizzazione di questo successo.”

 

Il 61° Salone Nautico ha potuto contare sul supporto delle Istituzioni, dall’Agenzia ICE, che ha reso possibile la presenza di oltre 60 tra giornalisti e buyer esteri provenienti da 18 Paesi con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e di Simest, che ha permesso alle imprese di attivare strumenti di finanziamento della partecipazione ai saloni internazionali con una presenza mai vista prima da parte dei rappresentanti del Governo e del Parlamento.

 

I sei giorni di manifestazione hanno visto 78 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 5.874 prove in mare.

 

Sul fronte della comunicazione, sono stati 947 i giornalisti accreditati, 1.827 gli articoli dal 1° al 20 settembre, di cui 536 su quotidiani, 9,5 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. Numeri   da   record   anche   per   la   TV   del   Salone   Nautico   che, all‘indirizzo https://sntv.salonenautico.com/ e sul sito del Sole 24 Ore http://bit.ly/60°_SaloneNautico_sole_24_ore ha trasmesso ogni giorno dirette in streaming, interviste, servizi su convegni, prodotti e novità, per un totale di 128 ore di live streamining, con 2.217.119 impressions. 1,5 milioni di pagine visualizzate sul sito istituzionale del Salone Nautico, 260.000 gli utenti connessi dal 1° al 19 settembre, oltre 1.250.751 le persone raggiunte dai canali social ufficiali.

 

Il Sindaco di Genova Marco Bucci, ha dichiarato: “Il Salone Nautico è stato un grande successo, ben rappresentato dai numeri registrati e dalla soddisfazione che ho constatato di persona tra coloro che lavorano nella nautica. E un importante successo è anche quello riscontrato dal progetto del Waterfront di Levante, a servizio di tutta la città e di tante attività. Un segnale positivo per il futuro, Genova vuole essere ospitale, la città sta investendo tanto sul Salone e sulla nautica, sulle aree vicine al mare, che sono un punto di forza: il mare ha una ricaduta economica, professionale e culturale fondamentale.”

 

Il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti: "I dati positivi si sentono e si sono visti crescere giorno dopo giorno al Salone. É un evento realizzato con la sinergia di tanti fattori, commerciali certo, ma anche sociali, di relazione. Ci sono state le regate, gli incontri, le sinergie, è stato un Salone Nautico a tutto tondo, coinvolgente e vissuto, quasi un rito di ripartenza per tutto il nostro territorio e per il Paese. Dobbiamo lavorare per sviluppare quanto seminato fino ad ora.”

 



21/09/2021 15:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci