sabato, 22 novembre 2025

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Genova: si chiude il Salone Nautico della ripartenza

genova si chiude il salone nautico della ripartenza
redazione

Si è svolta oggi alle ore 12.30 la Conferenza stampa di chiusura del 61° Salone Nautico di Genova, la manifestazione organizzata da Confindustria Nautica e da “I Saloni Nautici” dal 16 al 21 settembre, un’edizione che ha capitalizzato il grande lavoro svolto dall’Associazione di categoria nell’ultimo anno.

 

Le dichiarazioni finali.

Saverio Cecchi, Presidente Confindustria Nautica: “«Nuovo» è l’aggettivo che meglio descrive il Salone Nautico 2021. Un nuovo grande successo, dopo l’edizione 2020, l’unica esposizione svolta in Europa. La nuova area Superyacht, la nuova banchina per la Vela, i nuovi pontili per l’accoglienza dei RIB, la nuova VIP Lounge, il nuovo collegamento con elicotteri, nuovi prestigiosi partner, la nuova crescita del settore. A proposito di numeri, questi quelli più attesi: sono stati 92.377 i visitatori del 61° Salone Nautico alle ore 12:00 di oggi, il 30% in più rispetto all’edizione 2020. +12% i contratti firmati rispetto all’anno scorso. Ringrazio le Istituzioni, il Presidente di Agenzia ICE, il Prefetto, il Questore, il Comandante della Polizia Municipale di Genova, il Direttore della ASL, il Presidente di Porto Antico, il Presidente della Camera di Commercio di Genova, il Presidente di Confindustria Genova, e il Presidente dello Yacht Club Italiano, che hanno contribuito alla realizzazione di questo successo.”

 

Il 61° Salone Nautico ha potuto contare sul supporto delle Istituzioni, dall’Agenzia ICE, che ha reso possibile la presenza di oltre 60 tra giornalisti e buyer esteri provenienti da 18 Paesi con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e di Simest, che ha permesso alle imprese di attivare strumenti di finanziamento della partecipazione ai saloni internazionali con una presenza mai vista prima da parte dei rappresentanti del Governo e del Parlamento.

 

I sei giorni di manifestazione hanno visto 78 eventi tra convegni, seminari, workshop tecnici, conferenze, presentazioni e 5.874 prove in mare.

 

Sul fronte della comunicazione, sono stati 947 i giornalisti accreditati, 1.827 gli articoli dal 1° al 20 settembre, di cui 536 su quotidiani, 9,5 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. Numeri   da   record   anche   per   la   TV   del   Salone   Nautico   che, all‘indirizzo https://sntv.salonenautico.com/ e sul sito del Sole 24 Ore http://bit.ly/60°_SaloneNautico_sole_24_ore ha trasmesso ogni giorno dirette in streaming, interviste, servizi su convegni, prodotti e novità, per un totale di 128 ore di live streamining, con 2.217.119 impressions. 1,5 milioni di pagine visualizzate sul sito istituzionale del Salone Nautico, 260.000 gli utenti connessi dal 1° al 19 settembre, oltre 1.250.751 le persone raggiunte dai canali social ufficiali.

 

Il Sindaco di Genova Marco Bucci, ha dichiarato: “Il Salone Nautico è stato un grande successo, ben rappresentato dai numeri registrati e dalla soddisfazione che ho constatato di persona tra coloro che lavorano nella nautica. E un importante successo è anche quello riscontrato dal progetto del Waterfront di Levante, a servizio di tutta la città e di tante attività. Un segnale positivo per il futuro, Genova vuole essere ospitale, la città sta investendo tanto sul Salone e sulla nautica, sulle aree vicine al mare, che sono un punto di forza: il mare ha una ricaduta economica, professionale e culturale fondamentale.”

 

Il Presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti: "I dati positivi si sentono e si sono visti crescere giorno dopo giorno al Salone. É un evento realizzato con la sinergia di tanti fattori, commerciali certo, ma anche sociali, di relazione. Ci sono state le regate, gli incontri, le sinergie, è stato un Salone Nautico a tutto tondo, coinvolgente e vissuto, quasi un rito di ripartenza per tutto il nostro territorio e per il Paese. Dobbiamo lavorare per sviluppare quanto seminato fino ad ora.”

 



21/09/2021 15:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci