Sir Ben Ainslie e i velisti britannici di Coppa America hanno confermato la loro presenza nel GC32 Racing Tour in 2019, e parteciperanno con il nome INEOS Rebels UK alla GC32 Villasimius Cup, nelle meravigliose acque della Sardegna meridionale. Sir Ben Ainslie, conosciuto per le sue quattro medaglie d’oro e una d’argento ai Giochi Olimpici, torna al circuito dei catamarani volanti con un team che mescola velisti giovani ed esperti.
Ainslie ha vinto la America’s Cup a bordo Oracle Team USA a San Francisco nel 2013 e ha timonato il catamarano AC50 britannico a Bermuda nel 2017, ma ha debuttato solo lo scorso anno nel GC32 Racing Tour. E, malgrado non avendo partecipato alla prima regata, il team di Ainslie ha ottenuto la seconda piazza nella classifica finale, vincendo l’ultimo evento.
Per Ben Ainslie e il suo team, questa stagione sarà incentrata sulla rotazione dell’equipaggio e sullo sviluppo. Del gruppo faranno parte i giovani Oli Gerber and Ben Cornish, che al termine di un lungo processo di selezione sono entrati nell’equipaggio ufficiale di Coppa lo scorso gennaio. Oli Gerber potrà portare in dote la sua esperienza sui GC32, avendo regatato con gli INEOS Rebels nelle Extreme Sailing Series, mentre Ben Cornish è al suo debutto nella classe.
Ainslie e il suo team si dicono impazienti di scendere in acqua. “Durante l’inverno ci siamo concentrati sullo sviluppo del T5 (la loro barca test AC75) ma non possiamo dimenticare di essere velisti, e dunque vogliamo tornare a regatare. Abbiamo un vero mix di gioventù e di esperienza a bordo questa volta, e siamo felici di avere anche Oli e Ben nel team. So che ci sono equipaggi che si sono allenati molto, ma spero che non saremo troppo indietro con la preparazione.”
A completare l’equipaggio di INEOS Rebels UK a Villasimius ci saranno due australiani, il veterano della Coppa America Joey Newton e la medaglia d’oro dei 49er Iain Jensen, che si occuperanno rispettivamente della regolazione delle vele di prua e della randa. A occuparsi della tattica, ancora una volta sarà il campione olimpico di Finn Giles Scott
La scorsa settimana INEOS Rebels UK si è ritrovato a Villasimius per delle sessioni di allenamento, che continueranno anche nei giorni immediatamente precedenti l’avvio della regata, in programma a partire dal 23 maggio. “La scorsa stagione, quando siamo tornati alla classe, abbiamo imparato molto in termini di regolazione, di gestione della barca e di comunicazione a bordo.” Ha spiegato Ben Ainslie. “Il GC32 Racing Tour è stato quello che speravamo fosse, con una flotta molto agguerrita, e l’esperienza è stata molto positiva. Speriamo che quest’anno si possa costruire su questa basa.” A dare manforte al team a questo scopo, a bordo ci sarà anche Leigh McMillan, vincitore del GC32 Racing Tour 2015 con Sultanate of Oman.
A proposito dei nuovi avversari per questa stagione 2019, che vede l’arrivo di diversi equipaggi provenienti dalle Extreme Sailing Series al GC32 Racing Tour, Ainslie crede che: “Aumenterà l’intensità. La loro conduzione della barca sarà facilitata dal fatto di aver corso tanto su percorsi corti, mentre i team del GC32 Racing Tour avranno una migliore velocità. Sarà interessante vedere come andrà.”
Debutto cinese
Una new entry per il GC32 Racing Tour sarà CHINAone NINGBO, anche se il team guidato dal neozelandese Phil Robertson ha un pedigree di tutto rispetto nella classe M32. Con questo gruppo, Robertson ha vinto il World Match Racing Tour nel 2016 e nel 2017 e con CHINAone NINGBO ha vinto il Campionato Mondiale M32 lo scorso anno.
Da parte sua Robertson possiede anche una considerevole esperienza sui GC32, avendo portato Oman Air al secondo posto alle spalle di Alinghi nelle Extreme Sailing Series, la scorsa stagione, dopo un terzo nel 2017.
E tuttavia, questa sarà la prima uscita ufficiale a bordo di un GC32 del team portacolori della Cina nel circuito dei catamarani a foil SailGP. Dell’equipaggio fanno parte Ed Powys e tre velisti cinesi Liu 'Black' Xue, Chen 'Horace' Jinhao, Liu 'Leo' Ming, e Robertson è conscio che il gruppo ha molto da imparare. “Sarà la prima volta che su CHINAone NINGBO la maggioranza dei velisti è cinese. Hanno poca esperienza in questo tipo di vela ad alte prestazioni, ma dare loro proprio questa esperienza di foiling fa parte dei nostri obiettivi a lungo termine. Quindi il GC32 Racing Tour costituirà un’eccellente palestra.”
I nomi dei velisti cinesi suonano familiari però, dato che tutti e tre hanno fatto parte del Dongfeng Race Team che ha trionfato nella scorsa Volvo Ocean Race.
Avendo partecipato alle Extreme Sailing Series, Robertson non vede l’ora di affrontare il suo ex team omanita, che quest’anno avrà come skipper Adam Minoprio, e tutti gli altri team ora nel GC32 Racing Tour. “Vogliamo che ci siano tante barche, è fantastico avere team professionali e owner-driver che corrono insieme. Siamo competitivi e quello che desideriamo è avere avversari forti.”
Il team non solo debutta con i GC32, ma per lo skipper Phil Robertson sarà anche la prima volta nelle acque di Villasimius, la splendida località della Sardegna meridionale. “Spero avremo condizioni diverse, ma spero non ci sarà vento forte e mare formato, perchè potremmo avere qualche problema!”
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax