Ottimo inizio per il Gavitello d’Argento-YC Challenge Trophy Bruno Calandriello 2018, regata con la formula a squadre, composte da tre imbarcazioni, basata su una partecipazione mista ORC e IRC, giunta alla sua quinta edizione. Sono otto i team che si contendono l’ambito trofeo: Club Nautico e della Vela Argentario, Yacht Club Chiavari, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, Club Nautico Marina di Carrara, Circolo della Vela Talamone, Lega Navale Italiana Firenze-Prato, Deutscher Touring Yacht-Club e Yacht Club Punta Ala.
Come da previsione è entrato un sostenuto vento di maestrale, accompagnato da onda incrociata molto formata che ha impegnato a fondo tutta la flotta. La giuria, presieduta da Giovanni Capitani, è riuscita a portare a termine regolarmente tre prove importanti che hanno da subito iniziato a definire le squadre con maggiori ambizioni di successo.
La mattinata è iniziata con il briefing, a fare gli onori di casa il direttore sportivo del club Filippo Calandriello. Subito dopo le imbarcazioni sono andate sul campo e alle 12.05 hanno iniziato la giornata di regate nell’area antistante il Marina.
PRIMA PROVA. Vento da 300 intensità 14/16 nodi
La squadra del RCC Tevere Remo fa il pieno con due primi (Vulcano II e Aphrodite) e un secondo (Tevere Remo Mon Ile) dando un segnale importante a tutti i suoi avversari. Al secondo posto i campioni uscenti del Club Nautico Marina di Carrara con due terzi (Mela e Fantaghirò) e un ottavo (Digital Bravo). Buona terza posizione per il club di casa YCPA, (Cippa Lippa Rossa 2, Scricca 5 e Robye14 10).
Nelle classifiche overall prova 1:
IRC – 1° Vulcano II, 2° Tevere Remo Mon Ile, 3° Aphrodite. ORC – 1° Fantaghiro, 2° Aphrodite, 3° Cippa Lippa Rossa.
SECONDA PROVA. Vento sempre da 300 con aumento dell’intensità oltre i 20 nodi
Ancora in evidenza i ragazzi del RCC Tevere Remo con un primo (Tevere Remo Mon Ile), un secondo (Aphrodite) e un terzo (Vulcano II). Consolidata anche la seconda posizione del Club Nautico Marina di Marina di Carrara (Mela 5, Fantaghirò 2, Digital Bravo 4). Al terzo posto sale il Circolo Nautico e della Vela Argentario grazie ad una buona serie (Aigylion 4, Vag 2 5, Canopo 3), che scavalca lo Yacht Club Punta Ala nonostante il buon primo posto di Cippa Lippa Rossa.
Nelle classifiche overall prova 2:
IRC – 1° Tevere Remo Mon Ile, 2° Fantaghirò, 3° Vulcano II. ORC – 1° Fantaghirò, 2° Cippa Lippa Rossa, 3° Aphrodite.
TERZA PROVA. Vento da 300 intensità leggermente in calo fino a 16 nodi
Con questa regata si chiude la giornata e si determina la seguente situazione di classifica:
1° RCC Tevere Remo primo con punti 12. Terza serie (Tevere Remo Mon Ile 1 , Aphrodite 2 e Vulcano II 2)
2° Club Nautico Marina di Marina di Carrara con punti 30. Terza serie (Mela 3, Fantaghirò 4, Digital Bravo 6). 3° Circolo Nautico e della Vela Argentario con punti 32. Terza serie (Aigylion 4, Vag 2 5, Canopo 4). Classifiche overall dopo 3 prove:
IRC – 1° Tevere Remo Mon Ile 4 (2, 1,1), 2° Vulcano II 6 (1,3,2), 3° Fantaghirò 12 (4,2,6).
ORC – 1° Fantaghiro 4 (1,1,2), 2° Cippa Lippa Rossa 6 (3,2,1), 3° Aphrodite 8 (2,3,3).
Filippo Calandriello. “Questo evento ha per me sempre un importante significato. Tutti i partecipanti sono dei carissimi amici e in loro trovo il mio stesso spirito e la mia stessa visione della vela d’altura, che in una competizione a squadre viene ancor più esaltata. Una vela che unisce la tradizione all’evoluzione continua delle barche e delle attrezzature utilizzate ... Dobbiamo comunque dire che il meteo oggi ci ha fatto ricordare quanto questo sport sia bello”.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva