Parte giovedì di questa settimana l’Easter Meeting Internazionale-Trofeo Centrale del latte di Brescia, riservato ai doppi di Rs Feva e 500, con l'organizzazione curata dal Circolo Vela Gargnano sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e della 14a Zona Fiv. Le regate si correranno dal 18 al 20 aprile nelle acque tra Gargnano e Bogliaco. Sarà la 4° edizione dell’Evento giovanile. Si corre su lembo di lago che ha ospitato nel 2014 il Campionato d’Europa di questa interessante carena in doppio.
Gargnano vanta poi due titoli Mondiali grazie ai suoi atleti Andrea Francesca Dall’Ora e Gianluca Virgenti. Andrea Francesca vinse il Mondiale femminile nel 2013 come prodiera della timoniere sebina Margherita Porro; Gian Luca a prua del veronese Leonardo Stocchero il Mondiale assoluto nel 2012 in Inghilterra. Nel 2011 poi Andrea Francesca Dall’Ora come timoniere vinse il tricolore quando con le c’era a prua Gian Luca Virgenti. La tradizione del Feva per Gargnano è continuata negli anni con i Campionati Italiani Under 19 vinti da Giambarda Minoni, Andreoli-Rossi e tutto il podio degli Under 21 nel 2018.
Il Meeting dello scorso anno venne vinto da Sofia Gabbricci e Vittoria Sampieri del Club Nautico del Savio di Ravenna. I primi dei lacustri benacensi erano stati Pavia-Di Maria della Canottieri Garda. Gli Rs 500 avevano visto sul gradino più alto del podio Michele Oppizzi e Pietro Frazzica del Per Sport di Colico (Lecco). Due le iniziative legate al Meeting, la prima riguarda i premi, stampe su vele realizzate dal fotografo bresciano Valter Pescara, poi la presenza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano in collaborazione con Garda Uno Lab, grazie ad un'idea di Michele Troiano. Le studentesse dell’Istituto Tecnico hanno parteciperanno al secondo stage dedicato alla comunicazione
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura