Archiviato il "41°Trofeo Bianchi" il Circolo Vela Gargnano propone il 6-7 aprile prossimi la "Spring Cup" della classe Star sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e 14a Zona Fiv. Si tratta della barca che fino al 2012 era stata la regina delle gare olimpiche. La Star torna al Marina di Bogliaco dopo il “Campionato Open XIV Distretto” dello scorso autunno, un vero un ritorno a casa. Lo sarà anche nel prossimo week end. Sarà un ritorno anche per Roberto Benamati, skipper di Malcesine, Campione del Mondo e d’Europa proprio con la Star, Campione Italiano in carica. Nel settembre 2018 Benamati ha vinto in assoluto la sua “nona” Centomiglia. Lo scorso autunno vinsero il Campionato di Distretto i russi con l'equipaggio Zhivotovsky-Shynyr, vice campioni della loro Nazione in questa flotta (il Campione in carica è l’argento olimpico 1996 George Shaiduko). In seconda posizione trovarono posto i veronesi Alessandro Angelini e Alberto Ambrosini della Fraglia Vela Malcesine, terzi gli austriaci Stelzl-Mueller dell’ Attersee.
La Star è stata anche grande protagonista nella gara per eccellenza del Club di Gargnano, la Centomiglia. Memorabili furono le vittorie del comasco Nanni Porro (1959), il milanese Giorgio Falck, quando aveva a prua il velaio gargnanese Gino Filippini (1961), il gardesano Flavio Scala nel 1966. Tra i soci che il CVG ha avuto, ci sono Carlo Rolandi, che con la Star corse le Olimpiadi di Roma 1960 (a Napoli), quando era a prua del “Merope” di Straulino, Angelo Marino, Andreino Menoni, che fu tecnico della Nazionale azzurra alle Olimpiadi ed ai Mondiali vinti dall’equipaggio Gorla-Peraboni nel 1984 nel 1988. La Star “gargnanese” vanta poi una flotta di veri gentlemen, numerose carene, alcune di legno, molte restaurate nei vari cantieri. Dopo la Star, durante le vacanze di Pasqua, ci saranno i giovanissimi con i doppio del cantiere Rs, il Feva e il 500, più il singolo Aero. Le regate si correranno dal 18 al 20 aprile nelle acque tra Gargnano e Bogliaco. Sarà il 4° Easter Meeting-Trofeo Centrale del latte di Brescia. Tra le varie iniziative di contorno è confermata la presenza dei ragazzi dell’alternanza scuola lavoro del Polo-Bazoli di Desenzano del Garda in collaborazione con Garda Uno Lab, progetto ideato da Michele Troiano. Si tratta di uno stage dedicato alla comunicazione, curando in particolare l’immagine fotografica, divulgato in tempo reale il loro lavoro sui vari Social Network, primo su tutti le pagine di Facebook. Promozione dell’immagine del Garda e delle sue rive, il tutto legato allo sport con una importante appendice dedicata all’ ambiente con la sensibilizzazione della raccolta dei rifiuti degli skipper in gara ed a terra, grazie alla differenziata attuata di concerto con Garda Uno Lab. Il clou della stagione per Gargnano sarà poi le prime settimane di settembre con gli Eventi del Gorla e della 69°Centomiglia il 7-8, il prologo del Nastro Rosa, la rinnovata edizione del Giro d'Italia che prima delle acque marine navigherà su quelle dolci del Benaco. La settimana successiva il Cv Gargnano sarà coinvolto con Canottieri Garda Salò, Toscolano-Maderno e Univela Campione per i Campionati Italiani Classi Olimpiche, il sogno d'Olimpia, per qualcuno, la rotta per Tokio 2020.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese