Primo giorno di regate per il Campionato Italiano Assoluto della vela d'Altura ORC 2020 a Gaeta: un battesimo da sogno, con tanto sole, vento da Ovest tra 12 e 15 nodi, campo di regata posizionato al centro del golfo. Condizioni perfette che hanno consentito al Comitato di Regata di dare ben nove partenze: tre regate per ciascuno dei due Gruppi nei quali è divisa la flotta di 57 barche
Il vento sostenuto ha favorito le barche di maggiori dimensioni, ma le prime classifiche di questo atteso campionato sono molto aperte, a dimostrazione che per emergere in questo tipo di regate conta tutto: la velocità di base, l'affiatamento dell'equipaggio, le intuizioni nelle scelte strategiche. Il Golfo di Gaeta, come previsto, è una palestra ideale per far emergere i valori in mare
Gruppo A (30 barche tra 11 e 15 metri)
Grande avvio dell'ex campione del mondo ORC, lo Swan 42 Be Wild dell'armatore marchigiano Renzo Grottesi (CV Portocivitanova) con i fedelissimi Luigi Masturzo e Alessio Marinelli: due primi e un quinto posto per mantenere la testa della classifica con 1 solo punto sul secondo, il gemello Swan 42 Selene di Massimo De Campo (YC Lignano), molto regolare (2-2-4) con a bordo, tra gli altri, nomi di spicco come Andrea Trani, Alberto Leghissa e Giovanni Cassinari.
Terzo posto a distacco minimo per un altro Swan 42, Mela di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara), un equipaggio tirrenico dopo la doppietta di scafi adriatici: 4-3-2, a 1 punto dal secondo e a 2 punti dalla testa.
Quarto in generale l'Italia 11.98 Sugar 3, dell'armatore estone Ott Kikkas (YC Tallinn) rinforzato con forti velisti italiani come Matteo Ivaldi, Matteo Polli, Paolo Montefusco: 6-9-1 i loro piazzamenti
Gruppo B (27 barche dalla Classe 3 alla Classe 5, tra 7 e 10 metri)
In testa dopo tre regate dominate (tre primi!) l'Italia 11.98 Scugnizza di Vincenzo De Blasio (CC Napoli), con a bordo Daniele De Tullio e Andrea Ballico. Al secondo posto con tre sontuosi piazzamenti (3-2-3) la più piccola dello stesso cantiere, l'Italia 9.98 Sarchiapone fuoriserie di Gianluigi Dubbini/Pietro Biasi (CV Toscolano Maderno) con a bordo tra gli altri Lorenzo Bodini. Al terzo posto provvisorio alla fine del Day 1 troviamo il Grand Soleil 37B Zigozago di Marco Emili (CN Riva di Traiano), con score in crescita: 11-3-2. A pari punti al quarto posto un altro GS 37B, il Valhalla di Francesco Bruna (CN Marina di Carrara).
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)