lunedí, 20 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica    the ocean race    convegni    regate    mini 650    j24    normative    attualità    the ocean race - genova grand finale   

ASSARMATORI

Fuel EU, mercoledì il voto in plenaria. Assarmatori: “confermare le esenzioni e il regime di responsabilità per cold ironing e fuel alternativi”

Confermare il regime di esenzione per i collegamenti soggetti a obblighi di servizio pubblico e per quelli con le isole minori e rigettare quegli emendamenti che, al contrario, metterebbero a repentaglio, se accolti, un principio costituzionalmente garantito come quello della continuità territoriale.

È questa una delle richieste principali di Assarmatori, l’associazione aderente a Conftrasporto-Confcommercio, che riunisce numerose compagnie italiane di navigazione, fra cui quelle attive proprio in questi servizi, e alcuni tra i principali operatori mondiali in ogni settore del trasporto marittimo, al Parlamento UE, che mercoledì prossimo si riunirà in seduta plenaria a Strasburgo per votare la posizione negoziale sulla proposta Fuel EU Maritime, inserita all’interno del pacchetto Fit for 55. In tale occasione si deciderà sulla base di un accordo già raggiunto all’interno della Commissione Trasporti e Turismo che, pur non soddisfacendo interamente l’associazione, rappresenta un importante passo avanti per tutelare i collegamenti insulari, la mobilità locale e l’industria turistica a tutto questo strettamente legata.

“Oltre a prevedere tali importanti esenzioni, che ci auguriamo di rafforzare ed estendere a tutte le isole nel corso delle successive negoziazioni in vista dell’approvazione del testo finale del Regolamento, unitamente alla correzione di alcuni elementi critici che permangono – spiega il Presidente di Assarmatori Stefano Messina – l’intesa raggiunta in Commissione accoglie anche importanti elementi circa il profilo di responsabilità relativamente alle sanzioni previste dalla stessa proposta. Le compagnie di navigazione, infatti, non sarebbero chiamate a rispondere di violazioni se, opportunamente attrezzate per attingere energia da terra con il cold ironing, questo non fosse possibile per mancanza o malfunzionamento dell’infrastruttura. Analogamente, se non fossero disponibili i fuel alternativi, la responsabilità per il pagamento delle sanzioni ricadrebbe sul fornitore del carburante, con cui l’armatore ha stipulato un contratto, che risultasse inadempiente. Un ragionamento logico e di buon senso, che dovrà essere confermato dal Parlamento, rigettando inoltre quegli emendamenti che metterebbero a rischio la continuità territoriale”.

“Come detto, nonostante i passi avanti, permangono alcuni elementi critici – conclude Messina – che dovranno essere affrontati e risolti nei successivi passaggi negoziali, ma mercoledì si gioca già una partita importante e ci auguriamo che i parlamentari europei, a partire da quelli italiani, sappiano cogliere la portata di queste misure, confermando l’accordo raggiunto in Commissione. Un ringraziamento in tal senso deve essere rivolto ai deputati che hanno lavorato per tutelare questi servizi e la specificità del nostro Paese”.


17/10/2022 14:18:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio/Bastia/Viareggio, con i Maxi protagonisti

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv

Viareggio: la XLVIII Coppa Carnevale è firmata da Axa Paolisssima

Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.

Partita l'Arcipelago 6.50

180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)

Invernale Circeo: il regno di Cavallo Pazzo II

Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo

Una quarta giornata difficilissima al XXIII Campionato invernale “Città di Bari”

Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni

The Ocean Race: riparazioni e sfide al limite dei ghiacci

La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata

Protagonist: il 45° Trofeo R. Bianchi va a "El Moro"

Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)

La Superba stravince il 48° Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno

Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023

The Ocean Race: Genova si prepara al Grand Finale

Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci