Con la sfilata e la cerimonia d’apertura nel centro di Follonica si sono ufficialmente aperti domenica sera i Campionati Mondiali del doppio giovanile RS Feva. Mondiale record con 200 equipaggi iscritti grazie alla scelta di una località che ha combinato più fattori richiesti dalla classe RS Feva Internazionale, che non sono stati solo tecnici e organizzativi, ma anche logistici per poter offrire oltre a spazi adeguati per i numerosi iscritti, una località che potesse attirare anche le famiglie dei regatanti, che spesso approfittano della manifestazione per abbinare una vacanza insieme. Ed è così che con l’unione di Lega Navale e Circolo Nautico di Follonica insieme a Circolo Nautico Scarlino è stato possibile non solo avere questo mondiale a Follonica, ma attirare così tanti equipaggi, alcuni dei quali dall’altra parte del globo, come Australia, Nuova Zelanda, Cina, Hong Kong, Giappone. Gran Bretagna la flotta più numerosa, a seguire l’Italia con una cinquantina di equipaggi provenienti da molte regioni, isole comprese. L’Italia ha vinto un mondiale RS FEVA nel 2012 con Gianluca Virgenti e nel 2013 categoria femminile con Andrea Francesca D’Allora: entrambi erano presenti alla cerimonia d’apertura di Follonica, sebbene ora impegnati rispettivamente come velista professionista e istruttrice del Circolo Vela Gargnano.
Domenica quasi tutti i Team hanno svolto gli ultimi allenamenti per provare il campo di regata per poi prepararsi alla cerimonia di apertura, che ha portato nel centro di Follonica almeno 500 persone, tra regatanti, coach e i tantissimi genitori. Un’atmosfera di festa che ha creato interesse tra i cittadini e un’occasione per vedere una sana gioventù vivere insieme un’esperienza che rimarrà nei ricordi di tutti i presenti. Sul palco a fare gli onori di casa in rappresentanza del Comitato organizzatore il Direttore tecnico della Lega Navale di Follonica Bruno Tamburini e il Sindaco che ha dato il benvenuto a regatanti e parenti per poi passare la parola al Consigliere FIV Domenico Foschini, che ha portato il saluto della Federazione Italiana Vela. Infine il rappresentante del cantiere RS Jon Partridge, si è dimostrato molto contento di aver riportato il Mondiale in Toscana, regione che evidentemente piace a tutti i velisti stranieri dato che il record di partecipazione risaliva al 2013 con il Mondiale organizzato a Marina di Grosseto, con 177 barche al via.
Da oggi, lunedì 22 luglio, il vento termico del Golfo di Follonica dovrà fare il suo “dovere” per accontentare la flotta e permettere di disputare un mondiale appassionante anche dal punto di vista tecnico e agonistico.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30