Con la sfilata e la cerimonia d’apertura nel centro di Follonica si sono ufficialmente aperti domenica sera i Campionati Mondiali del doppio giovanile RS Feva. Mondiale record con 200 equipaggi iscritti grazie alla scelta di una località che ha combinato più fattori richiesti dalla classe RS Feva Internazionale, che non sono stati solo tecnici e organizzativi, ma anche logistici per poter offrire oltre a spazi adeguati per i numerosi iscritti, una località che potesse attirare anche le famiglie dei regatanti, che spesso approfittano della manifestazione per abbinare una vacanza insieme. Ed è così che con l’unione di Lega Navale e Circolo Nautico di Follonica insieme a Circolo Nautico Scarlino è stato possibile non solo avere questo mondiale a Follonica, ma attirare così tanti equipaggi, alcuni dei quali dall’altra parte del globo, come Australia, Nuova Zelanda, Cina, Hong Kong, Giappone. Gran Bretagna la flotta più numerosa, a seguire l’Italia con una cinquantina di equipaggi provenienti da molte regioni, isole comprese. L’Italia ha vinto un mondiale RS FEVA nel 2012 con Gianluca Virgenti e nel 2013 categoria femminile con Andrea Francesca D’Allora: entrambi erano presenti alla cerimonia d’apertura di Follonica, sebbene ora impegnati rispettivamente come velista professionista e istruttrice del Circolo Vela Gargnano.
Domenica quasi tutti i Team hanno svolto gli ultimi allenamenti per provare il campo di regata per poi prepararsi alla cerimonia di apertura, che ha portato nel centro di Follonica almeno 500 persone, tra regatanti, coach e i tantissimi genitori. Un’atmosfera di festa che ha creato interesse tra i cittadini e un’occasione per vedere una sana gioventù vivere insieme un’esperienza che rimarrà nei ricordi di tutti i presenti. Sul palco a fare gli onori di casa in rappresentanza del Comitato organizzatore il Direttore tecnico della Lega Navale di Follonica Bruno Tamburini e il Sindaco che ha dato il benvenuto a regatanti e parenti per poi passare la parola al Consigliere FIV Domenico Foschini, che ha portato il saluto della Federazione Italiana Vela. Infine il rappresentante del cantiere RS Jon Partridge, si è dimostrato molto contento di aver riportato il Mondiale in Toscana, regione che evidentemente piace a tutti i velisti stranieri dato che il record di partecipazione risaliva al 2013 con il Mondiale organizzato a Marina di Grosseto, con 177 barche al via.
Da oggi, lunedì 22 luglio, il vento termico del Golfo di Follonica dovrà fare il suo “dovere” per accontentare la flotta e permettere di disputare un mondiale appassionante anche dal punto di vista tecnico e agonistico.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi