Prosegue a gonfie vele il Mondiale RS Feva in svolgimento sul Golfo di Follonica: con ulteriori 3 regate del secondo giorno -portando a 6 il numero di prove totali - è già stato possibile selezionare la flotta di 200 equipaggi con i migliori 67 che entrano in gold fleet e poter così proseguire il mondiale con ulteriori possibili 8 regate, vedendo i migliori in campo regatare nella stessa batteria. Lo staff dei circoli organizzatori GV LNI Follonica, Club Nautico Follonica e Club Nautico Scarlino, insieme agli ufficiali di regata FIV e alla giuria internazionale - ha messo in campo un team affiatato di volontari e addetti ai lavori che sta offrendo ai tantissimi ospiti regatatanti e familiari un’accoglienza e un’operatività straordinaria. Anche nella seconda giornata di martedì le condizioni meteo sono state buone con bel sole e vento che dopo un calo nella quarta regata- prima di giornata, si è ripreso stabilendosi sui 10 nodi. Nelle prime posizioni mantiene la testa della classifica l’equipaggio kiwi Cook-Masfen (1-2-1-4-1-1), mentre la numerosa flotta britannica ha cominciato a farsi avanti, conquistando - anche grazie all’inserimento dello scarto della prova peggiore, la seconda e terza posizione della classifica provvisoria con Berry-Peters (5-1-2-12-1-1) e Nevile-Ralph e Kate, primo equipaggio “family” con padre e figlia (7-2-5-3-1-1). La flotta britannica ha ben 13 equipaggi nei primi 20, mentre l’Italia dopo questa prima fase in cui l’obbiettivo era entrare in Gold fleet, è la seconda nazione dopo la Gran Bretagna ad avere il maggior numero di equipaggi tra i primi 67, limite previsto per conquistare la Gold Fleet: con 8 barche si presenta nella seconda fase del Campionato consapevole di aver tanto da imparare, ma anche di avere qualche possibilità in più se scende in acqua con equipaggi più aggressivi e coesi. Primo equipaggio azzurro è il toscano Gentili-Cusimano del CN Carrara, ventiquattresimi con tre settimi e un sesto come migliori prestazioni; Torroni-Gatta (CN del Savio) nella seconda giornata hanno sofferto un po' di più e sono trentaduesimi. Gli altri sei equipaggi sono Gabbicci-Sampieri, Beltrando-China Bino, Andreoli-Rossi, Ragnolini-Orlandi, Trucchi Francesco e Raffaella della categoria family, e Tonoli-Folonari. Brucia essere fuori dalla gold fleet per 1 solo punto per i romagnoli Werpers-D’Apote. Nella classifica generale primo equipaggio “ladies” le britanniche Irish-Green, che nonostante un a squalifica in partenza, sono quinte in generale con due primi, un terzo, un quarto e un quinto.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA