Mancano poche settimane all’evento clou della stagione 2019 di Stand Up Paddle internazionale. Da venerdì 10 a domenica 12 maggio tornano a Firenze i Florence Paddle Games! Il capoluogo toscano diventerà per tre giorni la capitale del SUP, accogliendo i migliori atleti del mondo e centinaia di appassionati. Quest’anno l’evento sarà infatti parte delle EU Qualifier Series di APP World Tour, il circuito professionale di SUP, che dopo Firenze volerà a Londra, New York, San Francisco e Parigi. Oltre ai professionisti della tavola e pagaia sono attesi anche moltissimi sportivi che si confronteranno nelle categorie amatoriale, open e junior.
Il programma dei Florence Paddle Games 2019
Sarà una tre giorni molto ricca e intensa: venerdì 10 maggio ci sarà l'apertura del Race Village alla Urban River Beach di Firenze, sotto la Torre San Nicolò. Per l'occasione si terranno clinic, test in acqua e allenamenti, con la possibilità per tutti di provare questo bellissimo sport grazie al materiale messo a disposizione dall’organizzazione e dagli sponsor tecnici coinvolti nella manifestazione. Partner della manifestazione è Human Company, gruppo fiorentino leader in Italia nel turismo open air, che ospiterà sportivi e organizzatori al Firenze Camping in Town dove alle 18.00 si terrà la cerimonia di apertura con gli accrediti e un aperitivo di benvenuto.
Il sabato sarà il momento di passare all’azione con tutta la giornata dedicata alle Sprint Race, gare brevi e spettacolari suddivise in heats da 300 metri. Domenica sarà la volta della storica Long Distance. Il percorso, come avvenuto negli anni passati, si svolgerà tra i bellissimi ponti di Firenze con il famoso passaggio sotto Ponte Vecchio e gli affascinanti giri di boa. Per i professionisti sono previsti cinque lap per un totale di 15 km, mentre saranno “solo” due i giri per le categorie amatoriali e junior. Lo spettacolo sulle rive dell’Arno è quindi garantito per la tre giorni di SUP mondiale nella culla del Rinascimento.
Oltre agli eventi sportivi sono previsti programmi di intrattenimento grazie allo staff di Cast 4, inoltre la competizione porrà quest'anno grande attenzione alla sostenibilità, grazie alla collaborazione con Treedom verranno piantati i primi 30 alberi della Florence Paddle Games Forest, destinata ad arricchirsi anche in futuro con le prossime edizioni.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro