sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

FINCANTIERI

Fincantieri: SEASTEMA avvia il Progetto “MARIN” per lo sviluppo di navi senza pilota

La Regione Puglia, nell’ambito dei Contratti di Programma a supporto della ricerca e innovazione delle grandi imprese, ha approvato in via definitiva il Progetto “MARIN” (Monitoraggio Ambientale Remoto Integrato Navale), con un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro su tre anni di durata.

Il progetto si propone la definizione concettuale di una piattaforma marina multi-funzionale senza pilota (“unmanned”), che integri e coordini droni aerei e subacquei in uno scenario di monitoraggio costiero per operazioni di environmental safety e littoral security, gestite da remoto, tramite una stazione di controllo e l’ausilio di appositi sistemi di supporto alle decisioni. In questo contesto si procederà a sviluppare le tecnologie abilitanti e a verificarle sul campo tramite test in mare su di un Dimostratore Tecnologico. Tale dimostratore consisterà di un package di sensori e sistemi di controllo innovativi, opportunamente rilasciato su di una piattaforma navale esistente di circa 20m di lunghezza, al fine di consentirne il monitoraggio e controllo a distanza da una stazione operatore di terra.

Le attività del progetto si svolgeranno a Lecce, con il coordinamento di SEASTEMA (società del Gruppo Fincantieri), la partecipazione di RINA Consulting e di Co.M.Media (PMI operante nella ICT) oltre alla collaborazione scientifica dell’Università del Salento e di Apphia (PMI Innovativa).

SEASTEMA curerà in particolare lo sviluppo delle logiche di controllo automatico, di supporto alle decisioni e di fusione dei dati dei sensori, necessari a fornire all’operatore remoto la completa gestione e consapevolezza situazionale del mezzo. MARIN consentirà a SEASTEMA di consolidare e sviluppare ulteriormente le proprie competenze tecnologiche nell’ambito delle navi a guida autonoma, con la prospettiva di creare a Lecce, grazie al supporto della Regione Puglia e degli altri partner, un centro di eccellenza in uno dei settori marittimi con le più forti prospettive di crescita.

Alessandro Concialini, Amministratore Delegato di SEASTEMA, ha così commentato: “Crediamo fortemente nello sviluppo delle navi senza pilota e siamo particolarmente orgoglioso di mettere la nostra esperienza e know-how al servizio di un progetto così sfidante, che potrà essere il motore di una forte spinta di innovazione industriale sul territorio e non solo. È grazie a iniziative di questo genere che SEASTEMA rafforzerà la propria leadership tecnologica in un settore molto competitivo”.


23/07/2020 16:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci