venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

PRESS

Fiart P54 incanta e stupisce

fiart p54 incanta stupisce
redazione

Fiart P54 ha mantenuto le promesse: al debutto internazionale al Salone Nautico di Genova, il nuovo 54 piedi del cantiere partenopeo ha incantato il pubblico con il suo design elegante, il dinamismo delle linee e la volumetria degli spazi.

 

Tra le prerogative del nuovo P54, che hanno entusiasmato quanti affollavano la banchina Fiart per ammirare dal vivo il nuovo modello, la spaziosità del ponte, che garantisce momenti conviviali in totale libertà e la connessione tra prua e poppa, che con unico e ampio corridoio centrale permette di immaginare una vita di bordo confortevole e connessa, come nel salotto di casa.

La piattaforma di poppa nasconde sotto al ponte principale un vano storage, perfetto per stivare un tender ed al contempo, con una semplice movimentazione, può trasformarsi in una spiaggia privata a tutto baglio, consentendo un accesso facile e sicuro all’acqua o alla banchina.

Sottocoperta poi, il senso di spazio è accentuato non appena si scende la scala a giorno, entrando in una comoda area living, funzionale e avvolgente, grazie anche ai moltissimi lucernari che garantiscono un ambiente luminoso e caldo, con zona cucina fornita delle migliori dotazioni ed elettrodomestici.

 

La versione presentata a Genova, con allestimento dark e pregiate finiture in legno scuro – a richiesta sarà possibile prevedere una finitura chiara delle paratie e degli arredi - è quella con tre cabine, amatoriale a poppa e due cabine vip a prua, queste ultime divise da un sistema di armadiature scorrevoli che, all'occorrenza, permettono di mettere in comunicazione i due ambienti e creare una mini suite. A richiesta è disponibile anche il layout con due cabine armatoriali e in entrambe le soluzioni sono presenti tre bagni con box doccia e wc separato.

 

Nel corso di un incontro con la stampa in occasione del Salone Nautico di Genova, il CEO Giancarlo di Luggo ha illustrato i progetti del cantiere per l’immediato futuro, evidenziando la crescita dell’azienda nell’ultimo biennio sia in termini di vendite e produzione, triplicati, che di consolidamento della Rete Vendita mondiale, che ad oggi conta quasi 40 partner.

“In questi anni Fiart è cresciuta grazie ad importanti investimenti e agli sforzi e all’entusiasmo di un team meraviglioso. Stiamo continuando a costruire il nostro futuro, investendo su progetti innovativi e soprattutto sulle persone, con costante voglia di segnare la rotta” ha dichiarato di Luggo “Sono molto lieto di come è stato accolto il nostro P54, le prime due unità sono già state vendute. La prima sarà consegnata al cliente a fine novembre, mentre la seconda è già in produzione. Contiamo di produrre sei P54 in questo primo anno e sono particolarmente felice che questo innovativo progetto sia stato accolto dal pubblico così entusiasticamente”.

 

Per illustrare le peculiarità del progetto P54 è intervenuto anche Stefano Pastrovich, l’architetto e designer navale che ha firmato il nuovo yacht Fiart. Pastrovich ha sottolineato come P54 sia estremamente versatile: pensata per una crociera ad ampio raggio, ma anche per un weekend in famiglia o tra amici, può essere anche sfruttata come chase boat, grazie alla cura del dettaglio e al livello di finiture da superyacht che la contraddistinguono.

 

Ottima accoglienza, infine, nei giorni del Salone anche per i tre modelli della gamma Seawalker presenti: il SW43, il SW39 ed il SW35 ormeggiati accanto al P54, il cui successo di vendite continua incessante.

A testimonianza del gradimento di pubblico e critica, Seawalker 35 è stata da poco inserita da una giuria di giornalisti internazionali, tra le finaliste del premio Best of Boats nella categoria Fun.


29/09/2022 19:47:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci