Fiart P54 ha mantenuto le promesse: al debutto internazionale al Salone Nautico di Genova, il nuovo 54 piedi del cantiere partenopeo ha incantato il pubblico con il suo design elegante, il dinamismo delle linee e la volumetria degli spazi.
Tra le prerogative del nuovo P54, che hanno entusiasmato quanti affollavano la banchina Fiart per ammirare dal vivo il nuovo modello, la spaziosità del ponte, che garantisce momenti conviviali in totale libertà e la connessione tra prua e poppa, che con unico e ampio corridoio centrale permette di immaginare una vita di bordo confortevole e connessa, come nel salotto di casa.
La piattaforma di poppa nasconde sotto al ponte principale un vano storage, perfetto per stivare un tender ed al contempo, con una semplice movimentazione, può trasformarsi in una spiaggia privata a tutto baglio, consentendo un accesso facile e sicuro all’acqua o alla banchina.
Sottocoperta poi, il senso di spazio è accentuato non appena si scende la scala a giorno, entrando in una comoda area living, funzionale e avvolgente, grazie anche ai moltissimi lucernari che garantiscono un ambiente luminoso e caldo, con zona cucina fornita delle migliori dotazioni ed elettrodomestici.
La versione presentata a Genova, con allestimento dark e pregiate finiture in legno scuro – a richiesta sarà possibile prevedere una finitura chiara delle paratie e degli arredi - è quella con tre cabine, amatoriale a poppa e due cabine vip a prua, queste ultime divise da un sistema di armadiature scorrevoli che, all'occorrenza, permettono di mettere in comunicazione i due ambienti e creare una mini suite. A richiesta è disponibile anche il layout con due cabine armatoriali e in entrambe le soluzioni sono presenti tre bagni con box doccia e wc separato.
Nel corso di un incontro con la stampa in occasione del Salone Nautico di Genova, il CEO Giancarlo di Luggo ha illustrato i progetti del cantiere per l’immediato futuro, evidenziando la crescita dell’azienda nell’ultimo biennio sia in termini di vendite e produzione, triplicati, che di consolidamento della Rete Vendita mondiale, che ad oggi conta quasi 40 partner.
“In questi anni Fiart è cresciuta grazie ad importanti investimenti e agli sforzi e all’entusiasmo di un team meraviglioso. Stiamo continuando a costruire il nostro futuro, investendo su progetti innovativi e soprattutto sulle persone, con costante voglia di segnare la rotta” ha dichiarato di Luggo “Sono molto lieto di come è stato accolto il nostro P54, le prime due unità sono già state vendute. La prima sarà consegnata al cliente a fine novembre, mentre la seconda è già in produzione. Contiamo di produrre sei P54 in questo primo anno e sono particolarmente felice che questo innovativo progetto sia stato accolto dal pubblico così entusiasticamente”.
Per illustrare le peculiarità del progetto P54 è intervenuto anche Stefano Pastrovich, l’architetto e designer navale che ha firmato il nuovo yacht Fiart. Pastrovich ha sottolineato come P54 sia estremamente versatile: pensata per una crociera ad ampio raggio, ma anche per un weekend in famiglia o tra amici, può essere anche sfruttata come chase boat, grazie alla cura del dettaglio e al livello di finiture da superyacht che la contraddistinguono.
Ottima accoglienza, infine, nei giorni del Salone anche per i tre modelli della gamma Seawalker presenti: il SW43, il SW39 ed il SW35 ormeggiati accanto al P54, il cui successo di vendite continua incessante.
A testimonianza del gradimento di pubblico e critica, Seawalker 35 è stata da poco inserita da una giuria di giornalisti internazionali, tra le finaliste del premio Best of Boats nella categoria Fun.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto