venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

PRESS

Fiart P54 incanta e stupisce

fiart p54 incanta stupisce
redazione

Fiart P54 ha mantenuto le promesse: al debutto internazionale al Salone Nautico di Genova, il nuovo 54 piedi del cantiere partenopeo ha incantato il pubblico con il suo design elegante, il dinamismo delle linee e la volumetria degli spazi.

 

Tra le prerogative del nuovo P54, che hanno entusiasmato quanti affollavano la banchina Fiart per ammirare dal vivo il nuovo modello, la spaziosità del ponte, che garantisce momenti conviviali in totale libertà e la connessione tra prua e poppa, che con unico e ampio corridoio centrale permette di immaginare una vita di bordo confortevole e connessa, come nel salotto di casa.

La piattaforma di poppa nasconde sotto al ponte principale un vano storage, perfetto per stivare un tender ed al contempo, con una semplice movimentazione, può trasformarsi in una spiaggia privata a tutto baglio, consentendo un accesso facile e sicuro all’acqua o alla banchina.

Sottocoperta poi, il senso di spazio è accentuato non appena si scende la scala a giorno, entrando in una comoda area living, funzionale e avvolgente, grazie anche ai moltissimi lucernari che garantiscono un ambiente luminoso e caldo, con zona cucina fornita delle migliori dotazioni ed elettrodomestici.

 

La versione presentata a Genova, con allestimento dark e pregiate finiture in legno scuro – a richiesta sarà possibile prevedere una finitura chiara delle paratie e degli arredi - è quella con tre cabine, amatoriale a poppa e due cabine vip a prua, queste ultime divise da un sistema di armadiature scorrevoli che, all'occorrenza, permettono di mettere in comunicazione i due ambienti e creare una mini suite. A richiesta è disponibile anche il layout con due cabine armatoriali e in entrambe le soluzioni sono presenti tre bagni con box doccia e wc separato.

 

Nel corso di un incontro con la stampa in occasione del Salone Nautico di Genova, il CEO Giancarlo di Luggo ha illustrato i progetti del cantiere per l’immediato futuro, evidenziando la crescita dell’azienda nell’ultimo biennio sia in termini di vendite e produzione, triplicati, che di consolidamento della Rete Vendita mondiale, che ad oggi conta quasi 40 partner.

“In questi anni Fiart è cresciuta grazie ad importanti investimenti e agli sforzi e all’entusiasmo di un team meraviglioso. Stiamo continuando a costruire il nostro futuro, investendo su progetti innovativi e soprattutto sulle persone, con costante voglia di segnare la rotta” ha dichiarato di Luggo “Sono molto lieto di come è stato accolto il nostro P54, le prime due unità sono già state vendute. La prima sarà consegnata al cliente a fine novembre, mentre la seconda è già in produzione. Contiamo di produrre sei P54 in questo primo anno e sono particolarmente felice che questo innovativo progetto sia stato accolto dal pubblico così entusiasticamente”.

 

Per illustrare le peculiarità del progetto P54 è intervenuto anche Stefano Pastrovich, l’architetto e designer navale che ha firmato il nuovo yacht Fiart. Pastrovich ha sottolineato come P54 sia estremamente versatile: pensata per una crociera ad ampio raggio, ma anche per un weekend in famiglia o tra amici, può essere anche sfruttata come chase boat, grazie alla cura del dettaglio e al livello di finiture da superyacht che la contraddistinguono.

 

Ottima accoglienza, infine, nei giorni del Salone anche per i tre modelli della gamma Seawalker presenti: il SW43, il SW39 ed il SW35 ormeggiati accanto al P54, il cui successo di vendite continua incessante.

A testimonianza del gradimento di pubblico e critica, Seawalker 35 è stata da poco inserita da una giuria di giornalisti internazionali, tra le finaliste del premio Best of Boats nella categoria Fun.


29/09/2022 19:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci