giovedí, 21 settembre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    este 24    cambusa    circoli velici    yacht club costa smeralda    5.5    rs21    protagonist    moth    alinghi red bull racing    america's cup    regate    manifestazioni    j24    swan 36   

PRESS

A febbraio si va alla scoperta delle meraviglie di Siena

febbraio si va alla scoperta delle meraviglie di siena
redazione

Fra arte, storia e mistero: è dedicato alla scoperta delle "Meraviglie di Siena", il nuovo ciclo di appuntamenti ad ingresso libero, che l’Associazione Archeosofica propone alla città, nella nuova sede di via Ricasoli 24.

Quattro conferenze che introducono ad una Siena insolita che nelle trame di bellezza della sua arte e della sua storia, lascia intravedere una saggezza e una spiritualità che non possono lasciare indifferenti.

 

Si comincia sabato 4 febbraio con un incontro dedicato al Duomo di Siena: la cattedrale senese non è soltanto un monumento da ammirare ma è, innanzitutto, la “Domus Dei” ovvero la “Porta del Cielo”. Da qui la lettura “simbolica” che verrà proposta durante la conferenza e che analizza i molteplici elementi che assegnano al Duomo la funzione di fare da “porta” fra la terra e il cielo.

 

Sabato 11 febbraio invece si parlerà de “L’alchimia del Duomo di Siena" con un approfondimento sugli aspetti più segreti del “pavimento alchemico” congegnato da Alberto Aringhieri, la cui prima tarsia presenta Ermete Trismegisto (Thoth per i sapienti dell’antico Egitto), considerato il padre dell’ermetismo e dell’alchimia, figura cardine da cui origina un complesso e imponente impianto iconografico. 

 

Lo spirito guerriero che forgia l’anima della città di Siena e di ogni senese è il tema dell’incontro “Siena città templare?” in programma sabato 18 febbraio. Siamo alla metà del XII secolo, quando a Siena arrivano gli ordini monaco-cavallereschi più importanti del Medioevo, contribuendo in modo singolare a forgiare il volto della città. Sarà sotto gli scudi delle sue compagnie militari, dei suoi uomini d’armi, e con l’opera preziosa dei cistercensi monaci di San Galgano che Siena, prima città ghibellina d’Italia, di lì a pochi anni, raggiungerà il suo apice.

 

Con un viaggio sui messaggi più profondi che Ambrogio Lorenzetti ha lasciato in eredità alla storia attraverso l’analisi di alcune delle sue opere più significative, sabato 25 febbraio si concluderà il ciclo dedicato alle meraviglie di Siena. Uomo di rara cultura, autentico sperimentatore dei fenomeni più vivi del suo tempo, personaggio attivo e autorevole anche nella vita pubblica, Lorenzetti, definito dallo stesso Vasari “artista filosofo”, fu capace di scelte iconografiche spesso audaci che ancora oggi sono fonte di inesauribile meraviglia.

 

Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 18.30 e si terranno nella nuova sede di via Ricasoli 24.

 

Per informazioni: 3388940319 oppure 3386876968

 

 

Il calendario:

sabato 4 febbraio ore 18.30 “Il Duomo di Siena-Porta del Cielo"

sabato 11 febbraio ore 18.30 “L’alchimia del Duomo di Siena"

sabato 18 febbraio ore 18.30 “Siena città templare?”

sabato 25 febbraio ore 18.30 “Ambrogio Lorenzetti, l’artista filosofo”

 


27/01/2023 10:12:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tri-Este 24 Trofeo GHC Sanatorio Triestino – Barcolana 55

La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte

Mondiale J24: argento per La Superba

Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing pronto al decollo a Vilanova

Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa

Puntaldia: l'Europeo Swan 36 va a Far Star di Lorenzo Mondo

Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36

Alinghi Red Bull Racing: un rientro comunque positivo

E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni

America's Cup: Kiwi in testa ma i francesi hanno bussato un bel colpo

Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta

America's Cup: una practice race tutta Kiwi a Vilanova i La Geltrú

Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza

Cambusa: consommé di pomodoro con molluschi e crostacei, profumato allo zenzero e limone

La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto

Molveno: Fabio Mazzetti è Campione italiano Moth

La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner

America's Cup: pioggia, fulmini e saette e i velisti si arrendono

Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci