martedí, 4 novembre 2025

DOLPHIN

Fantastica ancora Campione d'Italia Dolphin

fantastica ancora campione italia dolphin
redazione

"Fantastica" delle sorelle bresciane Anna e Giulia Navoni (Fraglia Vela Desenzano) con Davide Bianchini (Canottieri Garda) al timone (equipaggio  Alessandro Agostinelli, Cesare Claudani, Alessandro Marchioro, Giulia Navoni e Agnese Zampieri) ha vinto il Campionato Italiano della classe Dolphin. Per Fantastica e le Navoni è una vera doppietta, dopo l'affermazione dello scorso anno al Cv Gargnano. La parola fine alle sfide l'ha messa la signora Carla Malavolta, capo dei Guidici di Regata, che hanno lavorato in acqua e anche a terra con una protesta finale che vedeva coinvolte proprio le prime barche della classifica. Alla fine primo posto confermato per Fantastica dopo 7 regate. Le ultime tre nella giornata finale che si sono corse  un bellissimo Pelèr, il classico vento da nord del Garda che ha anche superato i 20 nodi. In gara 5 affermazione per "Risposta Karmat" di Dognini e il timoniere Pierluigi Omboni; in gara 6 il ritorno di Baraimbo con Giò Pizzatti e alla tattica Andrea "Tano" Felci, in gara 7 "Risposta Zero Uno", il primo Dolphin della serie costruita dalla Maxi Dolphin, e condotta da Mattia Pagani. La classifica finale dopo Bianchini vede sul podio i due "Risposta", "Karmat" con Omboni-Dognini (Cv Gargnano e Cn Portese) e terzo "Zero Uno" di Mattia Pagani (Fraglia Desenzano). Appena giù dal podio troviamo "30 Nodi" con Paolo Masserdotti e il tattico Chicco Fonda , "Flipper" con Umbertino Grumelli e Niki Borzani,  poi il "Baraimbo" di Giò Pizzatti con alti e bassi e un fiocco rotto. Settimi  sono i primi armatori Nicola Marini e Giovanni Perani di "Isolente" che vincono il loro tricolore 2018 contro i fratelli Luca e Pietro Nassini di "Achab - Azimuth", tornati nuovamente nella flotta, 9° (terzo armatore) il bravo Francesco Crippa, anima di questa classe, 10° Stefano Gidoni. La pattuglia dei Dolphin ha navigato tra Malcesine e Limone, ospite della bella base della Fraglia Vela Malcesine del presidente Gianni Testa.


03/06/2018 22:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci