Sono iniziate ieri le regate del Campionato Europeo RS:X a Sopot, in Polonia, il 2018 RS:X Windsurfing Europeans and youth Europeans & Open Trophy, con una classifica riservata agli Under 17.
Durante la Cerimonia d’Apertura i 223 velisti in rappresentanza di ben 30 nazioni, sono stati ospitati sotto la tenda ’igloo’ della regata, dove gli organizzatori hanno dato ufficialmente il via all’evento.
Oggi alle 11 è partita la prima delle tre prove in programma per ogni giorno fino a sabato 25 agosto quando ci saranno le Medal Race per i 10 migliori di ogni flotta.
I 223 velisti sono divisi in quattro categorie, Youth Men, Youth Women, Senior Men e Senior Women che corrono su due campi, Senior e Youth. Sono tutti divisi in diverse batterie, che affronteranno una prima serie di regate di qualificazione cui seguirà la fase finale che si concluderà venerdì 24 agosto, un giorno prima delle Medal Race di sabato.
Per l’Italia, una della nazioni più rappresentate, ci sono 18 atleti.
Nei Senior Men: Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre), Daniele Benedetti (SV Guardia di Finanza), Matteo Evangelisti (LNI Civitavecchia), Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia), Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari), Antonino Cangemi (CC Roggero di Lauria) e Daniele Gallo (LNI Civitavecchia).
Nel gruppo Senior Women: Marta Maggetti (SV Guardia di Finanza) e Veronica Fanciulli (CS Aeronautica Militare).
Negli Youth Women: Giorgia Speciale (SEF Stamura), Allegra Ardizzone (CC Roggero di Lauria) e Lerisen Di Leo (LNI Ostia).
Tra gli Youth Men: Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole), Alex Gasser (Kalterer Sportverein Windsurfing), Giorgio Stancampiano (CC Roggero di Lauria), Simone Montanucci (LNI Civitavecchia), Carlo Maria Cipriani (SEF Stamura) e Riccardo Alberti Borghi (SEF Stamura).
Nelle prime tre prove di ieri si sono distinti nella flotta maschile Mattia Camboni che è secondo con i parziali 4, 1, 3, Daniele Benedetti, quinto con i parziali 2, 4, 4, e Carlo Ciabatti settimo (7, 6, 8). Nelle ragazze della classifica Open, Marta Maggetti è terza con 3, 7 e 9, e Veronica Fanciulli è 17esima con 17, 13, 16.
Nella classifica Youth Men Simone Montanucci è 11esimo (13, 7 , 9) e in quella femminile Youth la nostra Giorgia Speciale è in testa con i parziali 8, 5 e 2, e Lerisen Di Leo è nona (17, 15,7).
Oggi si torna in acqua per altre tre prove in programma dalle 11.
ph: International RS:X Olympic Windsurfing Class Association
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio