Il Campionato Europeo classe Moth si è concluso domenica 22 luglio dopo 5 giornate di vento tra i 10 e i 15 nodi e ben 14 regate disputate.
Nonostante alcune grandi assenze come Paul Goodison, Francesco Bruni e Dylan Fletcher, impegnati in campagne olimpiche, mondiali e TP52, i numeri di questo europeo suggeriscono che la classe internazionale - e non da meno quella italiana - cresce di anno in anno, dimostrando che il foiling non è più il futuro della vela bensì il presente.
L'inglese David Hivey, che al mondiale moth 2017, pieno di campioni di vela, arrivò decimo su 250 barche, vince il titolo europeo di quest'anno. Argento per il nostro grande Carlo De Paoli, che ancora una volta si dimostra il più forte della flotta italiana insieme a Francesco Bruni, a cui fece da coach al mondiale Moth 2018 a Bermuda e nel quale Checco arrivò secondo dietro a Paul Goodison.
Carlo De Paoli: "E' stato un campionato fisicamente duro, con tre/quattro prove al giorno e con vento medio sui 15 nodi. Fino al terzo giorno ho combattuto per il primo posto con David Hivey il quale, con vento sostenuto, con la sua stazza fisica e la sua esperienza, ha fatto la differenza in velocità, soprattutto di bolina. Essendo io più leggero, devo lavorare maggiormente sulle cinghie, e questo mi ha sicuramente penalizzato un po' verso la fine del campionato, dove sono emersi anche altri regatanti come Tom Offer (GBR) e Benoit Marie (FRA). Il fatto di avere ottenuto dei buoni risultati nei primi tre giorni mi ha messo nelle condizioni di poter difendere tranquillamente il secondo posto".
Oltre alla classifica generale, premiate anche le categorie WOMEN e YOUTH, i cui vincitori sono rispettivamente l'inglese Josie Gliddon e il norvegese Aleksander Ringstadt.
Gli altri italiani partecipanti al campionato europeo Moth sono Fabio Fumagalli in 23° posizione, Riccardo Giuliano in 44° posizione, Marco Lanulfi in 48° posizione e Michele Trimarchi in 56° posizione.
Il prossimo appuntamento con la classe italiana Moth è a settembre sul lago di Garda, dal 14 al 16, per il Campionato Italiano Open. ph. Martina Orsini
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia