domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

IQFOIL

Europeo IQFoil, iniziate le Final Series

europeo iqfoil iniziate le final series
redazione

Al Campionato Europeo iQFoil Class in svolgimento al Circolo Surf Torbole, sul Garda Trentino, si è entrati nel cuore della manifestazione, ossia con i migliori della flotta maschile e femminile che da giovedì hanno iniziato le “serie finali”, che decideranno i primi dieci delle “Medal Series”, super-finalissime previste domenica 22 maggio. Da oggi i migliori atleti non più in batterie diverse, ma testa a testa, per un appassionante confronto tra voli, controlli, partenze mozzafiato. 

Le “final series" sono iniziate con una bella giornata di sole e vento tornato nel range normale dell’Alto lago di Garda, sui 17-18 nodi, e quindi più che sufficiente per disputare regate “course”: come da programma si sono svolte due prove, seguite dopo una pausa a terra, dalla maratona, 10 miglia circa nel tratto di lago più a nord, entro il confine trentino, dove il vento si incanala da sud e accelera la sua intensità. Maratona che ha nella "partenza a coniglio”, il momento più spettacolare dell’intero Campionato, proprio come nella storica regata organizzata al Circolo Surf Torbole One Hour Classic (in programma quest’anno dal 24 al 26 giugno), in cui tutti i partecipanti sfilano a poppa del "gommone partenza", che attraversa a tutto gas la linea immaginaria dello start, al traverso del vento.

Categoria maschile

L’olandese Luuc Van Opzeeland tiene la testa della classifica: dopo un 2-46 nei course race della mattina, ha vinto la marathon race che in termini di punteggio vale molto, perchè viene calcolata come due regate. Ma la bella notizia è che il portacolori del Circolo Surf Torbole, al primo anno nella categoria seniores Nicolò Renna, è passato al secondo posto grazie ad un ottimo quarto nella marathon race, un quinto nel primo course race seguito da un punteggio medio nel secondo course race di giornata, in quanto danneggiato in partenza. Terzo assoluto il francese Goyard, non brillante nei course race (14-17), ma in recupero nella marathon race, settimo. Più distaccato, al quarto posto con 12 punti da Goyard il britannico Samuel SIlls. In gran recupero gli azzurri Luca Di Tomassi e Daniele Benedetti, rispettivamente balzati in settima e quattordicesima posizione: Di Tomassi dopo un settimo e ventiseiesimo, nella marathon ha recuperato punti e posizioni preziose grazie ad un sesto (che vale come due prove). Nei prossimi giorni dovrà difendere la sua posizione per rimanere nelle medal series. Bene anche l’altro azzurro Daniele Benedetti (9-22 nei due course race), decimo nella marathon.

Donne

Bel duello tra le prime due della classifica provvisoria: solo 4punti dividono il bronzo olimpico Emma WIlson (GBR) la francese Hèléne Noesmoen: la britannica ha realizzato nei course race un primo e un terzo contro il secondo e primo della francese, mentre nella marathon sono arrivate rispettivamenet quarta e nona. marathon race che è stata vinta dall’israeliana Shahar Tibi, davanti alla spaagnola Nicole Van der Velden (quarta in classifica generale) e la messicana Mariana Aguilar Chavez Peon. Terza in classifica generale la polacca Maja Dziarnowska.

Le italiane: la cagliaritana Marta Maggetti è tornata decisamente in gara, come la sua caratura vuole; per lei un bel recupero, che le ha fatto guadagnare oltre 10 posizioni. Attualmente è undicesima e nella posssibilità con le prossime regate di entrare nelle medal series. Oggi ha ingranato bene con un nono e un secondo, seguiti da un ottimo sesto nella marathon race. Rimane attorno la ventesima posizione Giorgia Speciale, mentre ha ceduto qualche posizione la locale Sofia Renna, incappata in partenza anticipata nel primo course race.

La nuova classe olimpica per Parigi 2024 ha il merito di essere finalmente riuscita a portare in gara atleti provenienti non solo dalla vecchia classe Olimpica RS:X, ma anche chi partecipa alla Coppa del Mondo PWA o comunque alle regate foil. Squadre orgogliose di portare la divisa nazionale, atleti che prima impegnati con la precedente tavola olimpica hanno dovuto ricominciare quasi da zero, mettendo su peso per adeguarsi ai canoni completamente diversi necessari per essere competitivi, giovani speranze che hanno trovato finalmente una classe al passo con i tempi, vecchie glorie che con l’esperienza, poco ci hanno messo ad essere competitivi anche con l’iQFoil. Il monotipo poi ha sempre il suo fascino: stesse tavole e stesse vele in acqua, stessi colori, ma chi è sopra fa la vera differenza. Anche il format permette a chi parte al di sotto delle proprie possibilità di recuperare, come ad esempio con la maratona, che vale come due regate e offre contemporaneamente una spettacolare partenza della flotta. 


P { margin-bottom: 0.21cm }


19/05/2022 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci