Dopo la prima giornata di ieri, estremamente variabile dal punto di vista meteorologico, con frequenti salti di vento sia in termini di direzione che intensità, la situazione a Palma di Maiorca non sembra ancora stabilizzata. Le condizioni meteo di questa giornata confermano quanto il campo di regata di Palma non sia da prendere alla leggera, ennesimo fattore che si va ad aggiungere all’elevato tasso tecnico dei partecipanti e alla consistenza numerica. La strada è ancora lunga per arrivare alle Medal Race e qui si vedono i risultati delle lunghe sessioni di allenamento invernali. Condizioni rivelatesi poi impegnative anche per il comitato di regata che ha tenuto i ragazzi in acqua per oltre 7 ore riuscendo a dare tre prove per i giovani e due per i senior. A Palma oggi, infatti, la brezza ha tardato molto a consolidarsi e i continui salti hanno reso la regata particolarmente difficile.
Nella categoria maschile, dopo la brillante partenza del primo giorno, momentaneo capovolgimento di fronte con la classifica guidata dai due francesi Luis Giard e Pierre LeCoq. Quarta posizione per Daniele Benedetti (S.V. Guardia di Finanza) (14, 19) e ottava per Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) (21, 12) che però mantiene un ottimo secondo posto nella classifica U21. In rimonta Mattia Camboni (G.S. Fiamme Azzurre) (13, 1) che è ora al diciassettesimo posto, ma autore di una vittoria nella seconda prova di oggi.
Tra le donne, dopo due sole regate, rimescolamento delle prime tre posizioni con la francese Pincon che si posiziona in testa sia nella categoria Open che in quella europea davanti all’israeliana Noy Drihan e la cinese Yue Tan. Marta Maggetti (S.V. Guardia di Finanza), quinta nella classifica open, diventa terza nella ranking per l’europeo con un ottavo – che scarta - e un quarto di giornata. 15ma e 16ma posizione rispettivamente per Flavia Tartaglini (S.V. Guardia di Finanza) (12, 10) e Veronica Fanciulli (C.S. Aeronautica Militare) (9, 12) nella classifica Open. (12 e 13 eur). 26ma piazza per Laura Linares (CC Roggero Lauria).
Sul fronte degli Under 21, Giorgia Speciale (CC Aniene) chiude 37ma nella classifica Open e scivola di una posizione per la corsa all’europeo (6 eur).
Negli Under 19 maschili, dopo le tre prove di giornata previste, Nicolò Renna (CS Torbole) continua con ottimi parziali di giornata (4, 1, 3) e rientra nella zona alta della classifica in settima posizione, pur penalizzato dal DSQ della regata di ieri. Nella stessa Classe, Giorgio Stancampiano (CC Roggero Lauria) è diciottesimo (3, 9 e 23) anch’egli autore di due ottime prove.
Sul campo U19 femminile, anche qui con tre prove di giornata: le tre ragazze Marta Monge (CN del Finale), Aurora De Felici (Windsurfer Shilling Center) e Allegra Ardizzone (CC Roggero Lauria), si alternano in classifica e chiudono la seconda giornata di regate rispettivamente 19, 21 e 32.
Le regate, nella speranza generale di un meteo più benevolo e meno capriccioso, proseguono domani con il primo segnale previsto per le ore 11.
Classifiche e aggiornamenti dal campo di regata sul sito ufficiale della manifestazione qui: http://www.rsxclass.org/europeans2019/
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia