martedí, 28 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

FEDERVELA

Enoshima: un bel Bronzo per Di Salle/Dubbini

enoshima un bel bronzo per di salle dubbini
Roberto Imbastaro

Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) hanno vinto la medaglia di bronzo dei 470F a Enoshima (Giappone) campo di regata sul quale si disputeranno le olimpiadi di Tokio 2020. In pratica Benedetta e Alessandra non hanno nemmeno potuto provare a fare meglio, perché il vento non si è fatto sentire in acqua. Confermata, quindi, la terza posizione di ieri che si trasforma oggi in una splendida medaglia di bronzo, senza poter purtroppo disputare la Medal Race.

--------

Termina oggi con un'altra medaglia azzurra la Japan World Cup Series, primo evento di World Cup del 2019: Benedetta Di Salle e Alessandra Dubbini (YC Italiano) confermano la terza posizione di ieri nel 470 femminile che si trasforma in una splendida medaglia di Bronzo oggi, nel momento stesso in cui il Comitato ha issato Intelligenza su A - che indica che non ci saranno altre prove per la giornata - e chiuso definitivamente la prima regata ufficiale sul campo olimpico di Tokyo 2020.


Sono quindi tre gli equipaggi italiani sul podio in Giappone: Ruggero Tita e Caterina Banti (SV Guardia di Finanza/CC Aniene) e Vittorio Bissaro e Maelle Frascari (GS Fiamme Azzurre/CC Aniene), rispettivamente Argento e Bronzo nel Nacra 17, e le giovani Di Salle - Dubbini, Bronzo oggi nel 470 femminile.

Una bella conquista per le atlete dello Yacht Club Italiano, al termine di una stagione che le ha viste vincere il Campionato Mondiale giovanile della classe 470 che si è tenuto in Italia, sul lago di Bracciano, qualche settimana fa, dopo aver conquistato al Campionato del Mondo di Aarhus la qualifica per la Nazione alle prossime Olimpiadi. E anche in questa settimana di strane condizioni meteo, hanno dimostrato il loro valore, restando sempre nelle prime tre, conducendo la classifica per un paio di giorni, ed infine chiudendo in terza posizione ad un solo punto dalle seconde, le giapponesi Yoshida/Yoshioka, e a cinque dalle vincitrici, le olandesi Kyranakou/van Veen.
 

Benedetta Di Salle:
"Siamo molto felici, è la nostra prima medaglia a livello assoluto. Siamo molto soddisfatte per come abbiamo regatato, abbiamo fatto degli ottimi recuperi quando ci siamo trovate in difficoltà, e siamo state molto costanti quando eravamo in buona posizione. Le condizioni che abbiamo incontrato erano molto diverse rispetto all'anno scorso, ma ci siamo trovate a nostro agio, ora lavoreremo per continuare a confermare questo livello".

 

L’altro equipaggio italiano di 470 femminile, composto da Elena Berta e Bianca Caruso (GS Aeronautica Militare/YC Italiano) aveva già chiuso ieri la trasferta giapponese in 11esima posizione, così come Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare) che hanno terminato 24esimi. Chiusa ieri anche la regata per i laseristi italiani, sia per i ragazzi dello Standard che per le ragazze del Radial: Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) è 21esima, Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) è 49esima, Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) termina in 22esima posizione e Nicolò Villa (CV Tivano) in 34esima.

 

Francesco Ettorre, Presidente FIV:
"La spedizione è stata sicuramente positiva e i risultati sono in linea con quelli che abbiamo ottenuto ad Aarhus. Peccato per Mattia Camboni (GS Fiamme Azzurre) nell'RS:X maschile che si sarebbe meritato una medaglia, ma sono esperienze che ci serviranno per il futuro. Il lavoro che stiamo facendo ci indica che la strada è quella giusta. Faccio i miei complimenti a tutto lo staff tecnico, ai gruppi militari e alle società di appartenenza degli atleti per l'ottimo lavoro che stanno svolgendo".

Michele Marchesini, Direttore Tecnico FIV:
"E' stata una trasfera impegnativa, nei primi giorni il tifone, poi si sono sommate le scosse di terremoto e la presenza di qualche squalo in mare, oltre al confronto continuo con strutture e organizzazione con un'impostazione precisa e alquanto particolare. E' stato tutto molto interessante, comunque. Al di là di questo abbiamo acquisito parecchie nuove informazioni su cui lavorare nel prossimo periodo: dal punto di vista tecnico si è verificato quello che ci aspettavamo con condizioni meteo molto all round e come unica costante lo swell (onda lunga) oceanico sempre presente in tutto il range anche con venti leggerissimi. Questo è un punto  su cui porremo molta attenzione nella preparazione dei prossimi anni. Il campo di regata è molto bello quanto impegnativo, la solidità nei fondamentali è assolutamente un imperativo, non ci si possono concedere errori, ogni sbavatura può costare cara. Torniamo a casa soddisfatti e soprattutto siamo in linea con il nostro progetto Tokyo 2020".

 


16/09/2018 13:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci