In trasferta a Malaga, in Spagna, i ricercatori dell'Università di Siena, insieme a studenti dell'Istituto tecnico Sarrocchi della città toscana, spiegheranno agli studenti di una scuola le potenzialità delle energie rinnovabili derivate dal mare, ovvero di quelle tecnologie che permettono di trarre energia pulita e rinnovabile dalle maree, dal moto ondoso, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura.
Queste tecniche, insieme ad altre forme energetiche alternative legate all'impiego dell'eolico off-shore, sono al centro del progetto Maestrale, promosso dall'Università di Siena: un progetto di divulgazione scientifica che coinvolge la società civile e le istituzioni, perché possano prendere decisioni consapevoli sulle energie rinnovabili e sulle "Blue energies", le energie appunto derivate dal mare e dagli oceani. Tra le numerose attività informative e di formazione, i ricercatori dell'Ecodynamics Group dell'Università di Siena, coordinatori di Maestrale, stanno coinvolgendo sempre di più anche le scuole e dall'inizio dell'anno collaborano con l'Istituto Tecnico Sarrocchi. Le attività formative hanno portato alla realizzazione di due prototipi: un aquilone sottomarino, in grado di trasformare le correnti del mare in elettricità, presentato durante la Notte dei Ricercatori, e una turbina eolica offshore ad assi verticali, che è stata già presentata con un laboratorio della scuola elementare a Chianciano Terme. Gli studenti dell'Istituto Sarrocchi a Malaga hanno incontrato 50 studenti della scuola superiore Casa Bermeja, e con loro hanno ricostruito e testato i prototipi, raccontando la loro esperienza e incontrando un grande interesse da parte dei coetanei spagnoli.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia