In trasferta a Malaga, in Spagna, i ricercatori dell'Università di Siena, insieme a studenti dell'Istituto tecnico Sarrocchi della città toscana, spiegheranno agli studenti di una scuola le potenzialità delle energie rinnovabili derivate dal mare, ovvero di quelle tecnologie che permettono di trarre energia pulita e rinnovabile dalle maree, dal moto ondoso, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura.
Queste tecniche, insieme ad altre forme energetiche alternative legate all'impiego dell'eolico off-shore, sono al centro del progetto Maestrale, promosso dall'Università di Siena: un progetto di divulgazione scientifica che coinvolge la società civile e le istituzioni, perché possano prendere decisioni consapevoli sulle energie rinnovabili e sulle "Blue energies", le energie appunto derivate dal mare e dagli oceani. Tra le numerose attività informative e di formazione, i ricercatori dell'Ecodynamics Group dell'Università di Siena, coordinatori di Maestrale, stanno coinvolgendo sempre di più anche le scuole e dall'inizio dell'anno collaborano con l'Istituto Tecnico Sarrocchi. Le attività formative hanno portato alla realizzazione di due prototipi: un aquilone sottomarino, in grado di trasformare le correnti del mare in elettricità, presentato durante la Notte dei Ricercatori, e una turbina eolica offshore ad assi verticali, che è stata già presentata con un laboratorio della scuola elementare a Chianciano Terme. Gli studenti dell'Istituto Sarrocchi a Malaga hanno incontrato 50 studenti della scuola superiore Casa Bermeja, e con loro hanno ricostruito e testato i prototipi, raccontando la loro esperienza e incontrando un grande interesse da parte dei coetanei spagnoli.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco