venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CANTIERISTICA

Due navi di lusso commissionate a Fincantieri

due navi di lusso commissionate fincantieri
Roberto Imbastaro

Fincantieri e l’armatore francese Compagnie des Iles du Ponant (Gruppo CMA CGM) hanno sottoscritto un accordo preliminare per la realizzazione di 2 navi extra-lusso. Acquisendo nel proprio portafoglio clienti questo nuovo brand, l’azienda – che da tempo è leader mondiale tra i costruttori nel comparto crocieristico – consolida così la propria presenza nel promettente segmento delle navi di lusso di piccola e media dimensione. Le due unità saranno simili per dimensioni a un mega yacht, segmento produttivo nel quale Fincantieri si è affacciata in anni recenti conseguendo i primi importanti risultati commerciali.
Le navi, che batteranno bandiera francese, avranno circa 10.500 tonnellate di stazza lorda, saranno lunghe circa 140 metri e larghe 16. I passeggeri saranno ospitati in 134 tra cabine e suite, tutte situate esternamente, il 75% delle quali dotate di balcone privato. La consegna è prevista nella prima metà del 2010. Le unità, che saranno costruite adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale, per via delle loro dimensioni ridotte potranno raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. L’allestimento degli interni di queste unità di lusso sarà concepito “a misura d’uomo” e con estrema cura dei particolari. La Compagnie des Iles du Ponant, fondata nel 1988, fa parte del Gruppo CMA-CGM, terzo gruppo armatoriale al mondo e primo in Francia nel settore del trasporto container. Ha sede a Marsiglia, una flotta composta da tre unità e si posiziona nel target extra-lusso.
E nei giorni scorsi era stata varata presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone la nave da crociera “Ruby Princess”, commissionata da Princess Cruises Lines. La nuova unità, gemella della “Crown” e della “Emerald”, entrerà in servizio nell’autunno 2008.
Alla cerimonia erano presenti per la società armatrice il President, Alan Buckelew e il Vice President Newbuilding di Cunard Line e Princess Cruises, Stuart Hawkins. Per Fincantieri hanno partecipato, tra gli altri, Enrico Buschi, Direttore Generale navi mercantili e Carlo De Marco, Direttore del cantiere. Madrina dell’unità Mrs Rita Ratcliffe, moglie di Ian Ratcliffe, responsabile del Site Office di Princess Cruises a Monfalcone. La nave ha 116.000 tonnellate di stazza lorda. È lunga 289,6 metri, larga 36 e potrà viaggiare alla velocità massima di 22,1 nodi. Sarà dotata di 1.549 cabine e potrà ospitare fino a un massimo di 4.800 persone tra passeggeri ed equipaggio. “Ruby Princess” è la ventiquattresima nave da crociera costruita a Monfalcone dal 1990 ad oggi e, in particolare, la tredicesima realizzata nello stabilimento isotino per la società armatrice Princess Cruises.
Il portafoglio ordini del cantiere annovera, oltre alla “Ruby”, un’unità da 113.000 Tsl, “Ventura” per P&O Cruises, di prossima consegna. E’ prevista la costruzione di altre due unità, commissionate dalla società armatrice Carnival Cruise Lines: la “Carnival Dream” per l’autunno 2009, che verrà impostata in bacino la settimana prossima e la “Carnival Magic” destinata a entrare in servizio nella primavera del 2001. Con una stazza lorda di 130.000 tonnellate, queste ultime saranno le più grandi navi passeggeri realizzate da Fincantieri. Completano il portafoglio ordini dello stabilimento un’ulteriore unità per P&O Cruises con consegna nella primavera del 2010 e la “Queen Elizabeth” per la società armatrice inglese Cunard Cruise Line prevista in consegna nell’autunno 2010. Con diciannove navi in portafoglio (di cui due in opzione) Fincantieri detiene la leadership mondiale nel comparto con una quota di mercato che supera il 40%.



07/02/2008 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci