domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

CANTIERISTICA

Due navi di lusso commissionate a Fincantieri

due navi di lusso commissionate fincantieri
Roberto Imbastaro

Fincantieri e l’armatore francese Compagnie des Iles du Ponant (Gruppo CMA CGM) hanno sottoscritto un accordo preliminare per la realizzazione di 2 navi extra-lusso. Acquisendo nel proprio portafoglio clienti questo nuovo brand, l’azienda – che da tempo è leader mondiale tra i costruttori nel comparto crocieristico – consolida così la propria presenza nel promettente segmento delle navi di lusso di piccola e media dimensione. Le due unità saranno simili per dimensioni a un mega yacht, segmento produttivo nel quale Fincantieri si è affacciata in anni recenti conseguendo i primi importanti risultati commerciali.
Le navi, che batteranno bandiera francese, avranno circa 10.500 tonnellate di stazza lorda, saranno lunghe circa 140 metri e larghe 16. I passeggeri saranno ospitati in 134 tra cabine e suite, tutte situate esternamente, il 75% delle quali dotate di balcone privato. La consegna è prevista nella prima metà del 2010. Le unità, che saranno costruite adottando le più avanzate tecnologie in tema di protezione ambientale, per via delle loro dimensioni ridotte potranno raggiungere porti e destinazioni inaccessibili a unità più grandi. L’allestimento degli interni di queste unità di lusso sarà concepito “a misura d’uomo” e con estrema cura dei particolari. La Compagnie des Iles du Ponant, fondata nel 1988, fa parte del Gruppo CMA-CGM, terzo gruppo armatoriale al mondo e primo in Francia nel settore del trasporto container. Ha sede a Marsiglia, una flotta composta da tre unità e si posiziona nel target extra-lusso.
E nei giorni scorsi era stata varata presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone la nave da crociera “Ruby Princess”, commissionata da Princess Cruises Lines. La nuova unità, gemella della “Crown” e della “Emerald”, entrerà in servizio nell’autunno 2008.
Alla cerimonia erano presenti per la società armatrice il President, Alan Buckelew e il Vice President Newbuilding di Cunard Line e Princess Cruises, Stuart Hawkins. Per Fincantieri hanno partecipato, tra gli altri, Enrico Buschi, Direttore Generale navi mercantili e Carlo De Marco, Direttore del cantiere. Madrina dell’unità Mrs Rita Ratcliffe, moglie di Ian Ratcliffe, responsabile del Site Office di Princess Cruises a Monfalcone. La nave ha 116.000 tonnellate di stazza lorda. È lunga 289,6 metri, larga 36 e potrà viaggiare alla velocità massima di 22,1 nodi. Sarà dotata di 1.549 cabine e potrà ospitare fino a un massimo di 4.800 persone tra passeggeri ed equipaggio. “Ruby Princess” è la ventiquattresima nave da crociera costruita a Monfalcone dal 1990 ad oggi e, in particolare, la tredicesima realizzata nello stabilimento isotino per la società armatrice Princess Cruises.
Il portafoglio ordini del cantiere annovera, oltre alla “Ruby”, un’unità da 113.000 Tsl, “Ventura” per P&O Cruises, di prossima consegna. E’ prevista la costruzione di altre due unità, commissionate dalla società armatrice Carnival Cruise Lines: la “Carnival Dream” per l’autunno 2009, che verrà impostata in bacino la settimana prossima e la “Carnival Magic” destinata a entrare in servizio nella primavera del 2001. Con una stazza lorda di 130.000 tonnellate, queste ultime saranno le più grandi navi passeggeri realizzate da Fincantieri. Completano il portafoglio ordini dello stabilimento un’ulteriore unità per P&O Cruises con consegna nella primavera del 2010 e la “Queen Elizabeth” per la società armatrice inglese Cunard Cruise Line prevista in consegna nell’autunno 2010. Con diciannove navi in portafoglio (di cui due in opzione) Fincantieri detiene la leadership mondiale nel comparto con una quota di mercato che supera il 40%.



07/02/2008 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci