Sul Golfo di Follonica si è conclusa con le ultime due regate di venerdì una splendida settimana di vela dedicata ai Campionati Mondiali del doppio giovanile RS Feva. La manifestazione, organizzata ottimamente dal pool di circoli GV LNI Follonica, Club Nautico Follonica e Club Nautico Scarlino ha segnato il nuovo record di partecipanti per un Mondiale di questa classe, molto sviluppata in Gran Bretagna e che in Italia sta raggiungendo numeri importanti, che d’ora in poi - grazie anche a questo mondiale - potranno essere seguiti da una crescita tecnica altrettanto importante. A Follonica sono state oltre 20 le nazioni presenti con Gran Bretagna e Italia con le flotte più numerose. E' stata una bella settimana di vela, di mare, di sport, di amicizie: un’occasione per i ragazzi e per le famiglie, che hanno apprezzato il territorio, le condizioni meteo che sono sempre state di bel tempo e vento medio-leggero e soprattutto l’ospitalità dei volontari dei circoli organizzatori, che non hanno fatto mancare nulla a partecipanti, parenti e coach. Dal punto di vista agonistico le regate si sono svolte con 6 prove di qualifica nei primi due giorni, che hanno permesso di dividere la flotta nei tre raggruppamenti gold, silver e bronze (i primi 67 in gold, e via via in successione); nei tre giorni successivi il programma è proseguito con ulteriori 8 prove, un numero più che sufficiente per dare a tutti la possibilità di recuperare qualche regata negativa.
Per la vittoria finale non c’è stata storia: l’equipaggio neozelandese formato da Simon Cooke e Oskar Masfen non è mai andato oltre un secondo posto con 5 vittorie parziali nelle 8 regate finali; risultati che li ha fatti vincere il titolo iridato infliggendo ben 60 punti ai britannici Raulf Berry-Olly Peters, che solo nell’ultimo giorno sono riusciti a superare gli altri neozelandesi Blake Hinsley-Nicholas Drummond, che hanno letteralmente buttato l’argento con due pessimi ventottesimi posti finali.
A seguire una sfilza di britannici tra cui il primo equipaggio femminile e ottimo quarto assoluto formato da Alice Davis e Abby Hire, mentre per il titolo “family” c’è stata una bella battaglia tra gli inglesi Nevile e gli olandesi Vreeburg-Braassemermeer, che dopo le ultime due prove hanno avuto la meglio.
L’Italia torna a casa con un bagaglio tecnico enorme: una settimana con gli equipaggi più forti al mondo è stata utilissima sia per i ragazzi, che per i coach che hanno potuto osservare accorgimenti sulla preparazione delle barche, sia a terra, che negli assetti in andatura. L’impegno della classe italiana RS Feva ha iniziato a dare i suoi frutti, dato che si aggiudica il titolo iridato under 13, forse il più importante considerando il futuro dell’attività della classe stessa. L’equipaggio del Circolo Velico Gargnano formato da Riccardo Andreoli e Lorenzo Rossi, campioni italiani in carica dopo il campionato FIV di Loano nel 2018, ha vinto nella categoria junior con un buon distacco sui secondi, i ceki Bastar-Pelnar. I due giovanissimi allenati da Paolo Virgenti si sono presi anche la soddisfazione di piazzare un sesto e un nono assoluti, risultati di tutto rispetto considerando il livello tecnico della flotta e l’esperienza maggiore degli avversari.
Nella flotta silver doppietta degli italiani Savoldi-Ariotti (ANS) e Werpers-D’Apote (SV Cervia). Anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre è arrivato a Follonica l’ultimo giorno e dopo aver seguito le fasi finali del Campionato ha presenziato alla cerimonia di premiazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti