Giorgio Poggi porta a casa la lanterna firmata Riccardo Barthel - Official Supplier del circuito – per il primo posto assoluto alla Swiss & Global Cup; il neo Campione Nazionale su Finn, al suo esordio quest’anno su dinghy in legno, conquista anche la Coppa Ernesto Riva (www.barcheriva.it ), messa in palio dal Cantiere Riva, Local Sponsor di tappa, per il primo classificato della tappa viareggina. Secondo classificato è il toscano Italo Bertacca su Arch. Melandri, a seguire Vincenzo Penagini dello Yacht Club Italiano.
Oggi, ultima giornata di regate e tre prove con tre podii differenti. Vincenzo Penagini - due volte Campione del mondo - conferma il suo ottimo momento con un primo di giornata. Secondo posto per Toni Anghileri e terzo per Fabrizio Cusin. La seconda prova ha invece visto dominare il toscano Italo Bertacca – vincitore del titolo nel 2010 – seguito da Roberto Benedetti su Piccolo Lord e Giorgio Poggi. Nell’ultima prova dell’edizione 2012 prima posizione per il campione su Finn, seguito da Roberto Benedetti e Bertacca. A premiare Giorgio Poggi l'AD di Swiss & Global Asset Management (www.swissglobal-am.it ) Filippo La Scala e il delegato della Sezione Classici AICD 12' Giuseppe La Scala.
I primi tre classificati Veteran (scafi costruiti entro il 1975) della tappa di Viareggio sono Fabrizio Cusin, Emanuele Ottonello e Sandro Alessi. Tra i Vintage (scafi costruiti tra il 1976 ed il 1999) domina Dani Colapietro seguito da Luca Napoli e Pino De Marte. Emanuele “Nello” Ottonello è il primo fra i Master Over 65 e il vincitore del circuito tra gli scafi d'epoca: al ligure va il Premio Silvio Gotuzzo.
Francesco Di Tarsia e la figlia Lavinia guidano la carica dei Family Crew seguiti da Mauro Giordano e la figlia Flavia. Il terzo posto è di Luca Napoli accompagnato dal figlio Flavio.
Il primo tra gli Junores è Romeo Giordano del CN Posillipo. I primi tre timonieri Silver (i primi 3 classificati dopo il 30° posto sulla base della ranking list del Dinghy 12' Classico) sono Sandro Alessi, Luca Cazzaniga e Guido Levi.
Salto di ben 12 posizioni per il Jumper di tappa: Toni Anghileri che passa dalla 23esima alla nona posizione.
È stato premiato anche il “Favourite Dinghy Sailor” dell’intero circuito, il dinghista scelto dagli armatori in gara secondo criteri di simpatia e fair play. Il vincitore dell’edizione 2012 è Titti Carmagnani che si aggiudica una bicicletta elettrica modello “DINGHI” messa in palio dall’Official Supplier Frisbee Dinghi (www.frisbee.eu ) di Bolzano, che ha accompagnato con le sue eco-bike tutte le tappe del circuito. La bici è stata devoluta in beneficenza all'AIPD - che patrocina da quattro anni la manifestazione - insieme ai proventi di un'asta svolta ieri durante la Cena di Gala.
Tutte le categorie del circuito e le prime dieci posizioni della classifica generale della Swiss & Global Cup saranno premiate durante l'Assemblea del Registro del Dinghy Classico che si terrà a Blologna nel mese di Dicembre. In quell’occasione, oltre ai premiati, verrà presentato il libro dell’edizione 2012.
Si "chiude" - senza dimenticare l'importante appuntamento di dicembre però - l’edizione numero undici della manifestazione caratterizzata da risultati significativi: sei tappe svolte con un costante seguito di appassionati, l’hospitality aperta al pubblico e due tappe estere (in Slovenia ed in Svizzera) che hanno registrato un seguito senza precedenti.
E già si pensa all’edizione 2013… per tutte le novità in anteprima il sito ufficiale è www.dinghyclassico.it dove è possibile trovare tutte le informazioni sulla Swiss & Global Cup Classic 12’ Dinghy. Classifiche, news, mediagallery e programma completo delle sei tappe sono a portata di clic per appassionati, addetti ai lavori e chiunque voglia sapere qualcosa di più sul mondo del dinghy 12' classico. E non solo…
La pagina Facebook è una finestra live sul circuito Swiss & Global Cup, con aggiornamenti in tempo reale, contenuti e fotogallery con i momenti più belli delle regate.
I premi di questa edizione sono stati realizzati dalla ditta fiorentina di arredamento d’interni Riccardo Barthel (www.riccardobarthel.it ) e sono stati totalmente rinnovati: il profilo riprende la sezione dello scafo a clinker ed è in lega di rame, lo stesso materiale utilizzato per i chiodi che mantengono saldo il fasciame alle ordinate.
La Swiss & Global Cup – Classic 12’ Dinghy è stata promossa dalla Sezione Classici dell’Associazione Italiana Classe Dinghy in collaborazione con il Registro Italiano Dinghy 12’ Classico, si è svolta sotto l’egida dell’Associazione Italiana Classe Dinghy 12’ (www.dinghy.it ) e della Federazione Italiana Vela (www.federvela.it ), con il patrocinio dell'Associazione Italiana Persone Down – AIPD (www.aipd.it ), di Legambiente (www.legambiente.it ) e del Touring Club Italiano (www.touringclub.it ).
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!