Con il cocktail di benvenuto organizzato nella sede del Club Nautico di Riccione si è inaugurata ieri la prima edizione della Coppa Carlo e Chino Piccioni, tappa attesissima dell’8° Trofeo Nazionale Dinghy
12’ Classico.
La Perla Verde entra a far parte quest’anno delle regate riservate ai legni della Sezione Classici Associazione Italiana Classe Dinghy che da otto anni mostra massima attenzione all’aspetto storico e culturale, oltre che sportivo, di questa imbarcazione nata in Inghilterra nel 1913 e trasferitasi in Italia con enorme successo.
A Riccione l’attività dei Dinghy è stata molto diffusa sino agli anni ‘50, durante il Ventennio numerose sono state le regate organizzate dal Club Nautico di Riccione, cui assisteva Mussolini durante le sue vacanze
estive. La Coppa messa in palio da Giorgio Piccioni, Presidente di Riccione Terme, è la fedele riproduzione della coppa intarsiata in legno vinta dal padre Chino Piccioni nel 1936.
Dopo 75 anni di assenza tornano quindi a regatare in Adriatico dinghisti
da tutta Italia. Sulla linea di partenza ci sono 25 imbarcazioni provenienti da Bellano, Rapallo, Varazze, Civitanova, Monvalle, Lauria, Napoli, Torre del Lago, Livorno, Genova. Quattro sono i velisti della XI Zona FIV (Emilia Romagna) che gareggeranno per difendere l’ambito premio: gli atleti Maurizio Tirapani, Delegato Romagna e Marche dell’Associazione
Italiana Classe Dinghy, e Andrea Pivanti entrambi del Circolo Nautico Amici della Vela Cervia; Paolo Briolini del Club Nautico Rimini e Daniele Brasa del Circolo Velico Ravennate.
Le regate sono valevoli come prova dell’8° Trofeo Nazionale Dinghy 12 piedi Classico, che dopo Riccione proseguirà a Bracciano, Bellano e Torre del Lago. Domina al momento la classifica generale Fabio Fossati timoniere di non mollare. Occhi puntati invece sul giovanissimo Lorenzo
Castaldo, vincitore della Coppa Alisio, seconda tappa disputata nel Golfo di Napoli.
Le regate sulle boe inizieranno alle ore 13 di fronte il litorale di Riccione,
nello specchio d’acqua antistante il Bagno 49 dove è allestito il villaggio. Al rientro i dinghy faranno bella mostra di sè su Piazzale Marinai d’Italia, mentre al porto di Riccione resteranno ormeggiate le barche storiche giunte ieri per omaggiare il ritorno dei dinghy classici. Le splenide barche dell’Adriatico con la caratteristica vela al terzo sono:
L.N.I. SEZIONE DI RIMINI
C.N. RICCIONE
C.N. TIBERINO
C.V. BELLANO
C.V. ARTIGLIO
S.T. BRACCIANO
R.Y.C.C. SAVOIA
VARAZZE C.N.
C.N. UGO COSTAGUTA
In programma questa sera al Palaterme la Dinghy Night “Romagnolata”,
serata con gastronomia e musica tradizionale. Mentre domani è previsto il raduno di auto d’epoca “Dinghy primo amore”.
Per l’intera durata della manifestazione sarà allestita la mostra dell’acquerellista
Emanuela Tenti che esporrà per la prima volta opere ritraenti i dinghy classici in regata.
La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Riccione, la sponsorizzazione di Riccione Terme e l’organizzazione sportiva a cura della Lega Navale Italiana sezione di Rimini e il Club Nautico di Riccione e con la collaborazione del Museo della Marineria di Cesenatico e dell’Adriatic
Veteran Cars Club.
L’8° Trofeo Nazionale Dinghy 12’ Classico è realizzato grazie al supporto
di Riccardo Barthel & C. divisione Yachting, Piemme, Fichimori, Sub-Zero, con il patrocinio di Legambiente e Associazione Italiana Persone
Down (AIPD) sotto l’egida dell’Associazione Italiana Classe Dinghy (AICD) e della Federazione Italiana Vela. E’ promosso dalla Sezione Classici della AICD e dal Registro Italiano Dinghy 12’ Classico.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025