Penultimo giorno per l'Europeo di vela olimpica delle due classi singolo Laser Standard maschile e Laser Radial femminile a Danzica in Polonia, ancora una volta il vento è stato leggero sui 6-7 nodi, due prove per il Laser maschile e tre per il Radial femminile. Giornata nella quale contava restare in fase con le notevoli oscillazioni del vento, regate difficili con risultati alterni che hanno riguardato un po' tutti
Domani giorno finale con due prove in programma e previsioni finalmente di vento teso e più regolare: si parte da queste classifiche per la volata finale, nella quale entrerà anche il calcolo del secondo scarto della prova peggiore. Molto è ancora in gioco, abbiamo un buon numero di veliste e velisti azzurri nelle posizioni intorno alla top-10 ed entro la top-20.
Nel Laser Standard maschile (126 concorrenti, tra cui 10 timonieri azzurri) è stato il giorno di Nicolò Villa (CV Tivano) che con due belle prove (10-5) è risalito all'8° posto dell'Europeo a una giornata dal termine. Più incostanti Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle), che pure vince la seconda prova del giorno (36-1) ed è 10° in classifica, e Alessio Spadoni (Fiamme Gialle) (5-42), che scende dall'8° all'11° in generale. In testa ben tre inglesi. Ottima giornata per Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle) (2-9) che risale dal 36° al 19° della classifica continentale. In Gold, Marco Gallo (Fiamme Gialle) (30-38) è 40°. Dimitri Peroni (FV Malcesine) 60°.
Gli azzurri in flotta Silver: 6° Giacomo Musone; 19° Filippo Guerra; 50° Claudio Natale; 55° Edoardo Libri.
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) tre prove per recuperare il programma. Tre timoniere azzurre nelle zone alte della classifica: Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (13-8-33 di giornata) è sempre a ridosso delle prime dieci: 11° in generale. Lottano e resistono nella parte alta della classifica anche Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (14-23-24) al 15° e Chiara Benini Floriani (18-22-49) al 16°. In Gold è al 21° posto dell'Europeo Carolina Albano (Fiamme Gialle) (26-11-28), mentre Matilda Talluri (CN Livorno) (41-40-16), scende al 35°.
Le azzurre nella flotta Silver: al 3° Federica Cattarozzi, 4° Francesca Frazza, 15° Valentina Balbi
Il tecnico FIV del Laser Radial femminile, Egon Vigna: "Giornata importante, visto che abbiamo fatto 3 prove di finale. Tengono bene Zennaro, Floridia e Benini. Risale Albano. Domani con due prove che dovrebbero essere con vento c'è possibilità di cambiare ancora la classifica. Da segnalare che pur non essendoci una classifica specifica, la Benini Floriani domina tra le Juniores. Le regata sono molto impegnative con la flotta molto compatta fino all'arrivo, e diversi stravolgimenti.
Domani la giornata conclusiva prevede prima partenza alle 11:00 per le ragazze del Laser Radial e alle 11:30 per i Laser Standard maschili. C'è da fare il tifo per i velisti azzurri!XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche