Penultimo giorno per l'Europeo di vela olimpica delle due classi singolo Laser Standard maschile e Laser Radial femminile a Danzica in Polonia, ancora una volta il vento è stato leggero sui 6-7 nodi, due prove per il Laser maschile e tre per il Radial femminile. Giornata nella quale contava restare in fase con le notevoli oscillazioni del vento, regate difficili con risultati alterni che hanno riguardato un po' tutti
Domani giorno finale con due prove in programma e previsioni finalmente di vento teso e più regolare: si parte da queste classifiche per la volata finale, nella quale entrerà anche il calcolo del secondo scarto della prova peggiore. Molto è ancora in gioco, abbiamo un buon numero di veliste e velisti azzurri nelle posizioni intorno alla top-10 ed entro la top-20.
Nel Laser Standard maschile (126 concorrenti, tra cui 10 timonieri azzurri) è stato il giorno di Nicolò Villa (CV Tivano) che con due belle prove (10-5) è risalito all'8° posto dell'Europeo a una giornata dal termine. Più incostanti Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle), che pure vince la seconda prova del giorno (36-1) ed è 10° in classifica, e Alessio Spadoni (Fiamme Gialle) (5-42), che scende dall'8° all'11° in generale. In testa ben tre inglesi. Ottima giornata per Gianmarco Planchestainer (Fiamme Gialle) (2-9) che risale dal 36° al 19° della classifica continentale. In Gold, Marco Gallo (Fiamme Gialle) (30-38) è 40°. Dimitri Peroni (FV Malcesine) 60°.
Gli azzurri in flotta Silver: 6° Giacomo Musone; 19° Filippo Guerra; 50° Claudio Natale; 55° Edoardo Libri.
Nel Laser Radial femminile (107 al via e 8 azzurre) tre prove per recuperare il programma. Tre timoniere azzurre nelle zone alte della classifica: Silvia Zennaro (Fiamme Gialle) (13-8-33 di giornata) è sempre a ridosso delle prime dieci: 11° in generale. Lottano e resistono nella parte alta della classifica anche Joyce Floridia (Fiamme Gialle) (14-23-24) al 15° e Chiara Benini Floriani (18-22-49) al 16°. In Gold è al 21° posto dell'Europeo Carolina Albano (Fiamme Gialle) (26-11-28), mentre Matilda Talluri (CN Livorno) (41-40-16), scende al 35°.
Le azzurre nella flotta Silver: al 3° Federica Cattarozzi, 4° Francesca Frazza, 15° Valentina Balbi
Il tecnico FIV del Laser Radial femminile, Egon Vigna: "Giornata importante, visto che abbiamo fatto 3 prove di finale. Tengono bene Zennaro, Floridia e Benini. Risale Albano. Domani con due prove che dovrebbero essere con vento c'è possibilità di cambiare ancora la classifica. Da segnalare che pur non essendoci una classifica specifica, la Benini Floriani domina tra le Juniores. Le regata sono molto impegnative con la flotta molto compatta fino all'arrivo, e diversi stravolgimenti.
Domani la giornata conclusiva prevede prima partenza alle 11:00 per le ragazze del Laser Radial e alle 11:30 per i Laser Standard maschili. C'è da fare il tifo per i velisti azzurri!Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso