sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    optimist    ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana   

PRESS

Da oggi hanno riaperto al pubblico le Gallerie dell'Accademia di Venezia

da oggi hanno riaperto al pubblico le gallerie dell accademia di venezia
redazione

Da oggi, martedì 26 maggio, le Gallerie dell'Accademia di Venezia, tra i primi musei italiani a riprendere l’attività dopo oltre due mesi di chiusura, hanno riaperto le porte al pubblico. I visitatori e la stampa presente sono stati accolti dal Direttore con un messaggio di positività e fiducia nel futuro.

 

Oggi è un giorno importante non soltanto per le Gallerie dell'Accademia – ha dichiarato il Direttore Giulio Manieri Elia –, ma anche per la città di Venezia e per la ripartenza nazionale dell'arte e della cultura. Grazie allo sforzo di tutti i nostri dipendenti e dei collaboratori abbiamo potuto riaprire il Museo, in condizioni di totale sicurezza, permettendo ai visitatori di ricongiugersi a questo straordinario patrimonio unico al mondo”. 

 

È una visita senz'altro diversa rispetto al solito, più intima e contemplativa, a contatto diretto con i grandi capolavori della più ricca collezione di arte veneta del mondo, tra i quali l'enigmatica Tempesta diGiorgione, il maestoso Miracolo dello schiavo di Tintoretto, la splendida e delicata Madonna dei Cherubini rossi di Giovanni Bellini, l'incantevole Madonna con bambino di Tiziano e l'intero Ciclo delle Storie di Sant'Orsola di Carpaccio. Un’opportunità unica, in una Venezia che ritrova una dimensione raccolta e per certi aspetti inedita, per riscoprire il nostro patrimonio artistico. 


Per fidelizzare ulteriormente i visitatori, le Gallerie dell'Accademia hanno studiato, nei mesi precedenti la chiusura dettata dalle norme per il contenimento del COVID-19, una tessera annuale che dà diritto a un accesso preferenziale e illimitato alle collezioni permanenti e prevede benefits esclusivi, tra i quali la riduzione del biglietto per un accompagnatore (al costo di 7 euro anziché 12), inviti a lectures, inaugurazioni e altri momenti importanti della vita del Museo, oltre allo sconto del 15% su tutti i prodotti del nuovo bookshop, inaugurato lo scorso novembre. La tessera è acquistabile presso la biglietteria museale oppure online tramite il sito gallerieaccademia.it, al costo di 40 euro. Un'opportunità per vivere il Museo a 360 gradi e al tempo stesso sostenere l'arte e la cultura in un momento così delicato.

 

Il museo è aperto, nel rispetto di tutte le regole di sicurezza, dal martedì alla domenica dalle ore 8.15 alle 19.15. L'accesso è contingentato, fino a un massimo di 130 persone. Obbligatori l'uso della mascherina e la distanza di sicurezza di due metri. Tutti coloro che visiteranno il museo saranno sottoposti, inoltre, al controllo della temperatura tramite apparecchiature termometriche. Attraverso il contributo del personale e l'opportuna segnaletica, in particolare un monitor dedicato nell'artwall collocato nell'atrio d'ingresso, saranno fornite tutte le informazioni necessarie al rispetto delle norme descritte.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci