Con il XVIII Trofeo Arnaldo Carofiglio – Timone d’Oro organizzato dal Circolo della Vela Bari per domenica 24 ottobre prende il via anche la seconda edizione della Coppa d’Autunno del Circolo della Vela Bari (la prima edizione non si è conclusa ed è stata annullata causa Covid) che si completa con il XXXIV Trofeo Bottiglieri (7 e 21 novembre).
Nata con l’intento di approfittare delle belle giornate che spesso l’autunno barese regala per incontrarsi a mare e divertirsi regatando, la Coppa d’Autunno è aperta a tutte le imbarcazioni di almeno 5,5mt lft (lunghezza fuori tutto). La partenza delle regate è fissata sempre alle ore 11 e il percorso sarà allestito sullo specchio d’acqua antistante la città vecchia e il lungomare Sud di Bari.
Il Comitato Organizzatore definirà gli eventuali raggruppamenti in base agli iscritti per ciascuna categoria e le classifiche saranno compilate in base ai raggruppamenti, così come definiti dal Comitato di Regata. I risultati del Trofeo A. Carofiglio, insieme alle due giornate del Trofeo Bottiglieri (7 e 21 novembre) concorreranno alla formazione della classifica finale della seconda Coppa D’autunno Circolo Della Vela Bari.
Unico nel suo genere, il Trofeo Carofiglio non premia gli armatori bensì i timonieri delle imbarcazioni vincenti. Voluto da Michele, figlio di Arnaldo, è oggi uno dei capisaldi delle attività del Circolo della Vela Bari in memoria del suo presidente che, da abile timoniere, ha condotto il sodalizio sportivo fuori dalle tempeste all’epoca dello spostamento della sede dal Teatro Margherita al Molo Borbonico. Per il Trofeo Carofiglio – Timone d’oro sono previste, per tutte le classi, fino a due prove, ma la regata sarà valida anche con una sola prova portata a termine. La premiazione si terrà presso la sede al Margherita del Circolo della Vela Bari il giorno 24 ottobre 2021 alle ore 18.00. Il Trofeo "A. Carofiglio" sarà assegnato al Timoniere 1° classificato in Tempo Reale di ogni raggruppamento. Saranno inoltre premiati i timonieri 2°e 3° classificati in Tempo Reale di ogni raggruppamento.
Per il Trofeo Bottiglieri sono previste, per tutte le classi, fino ad un massimo di quattro prove per non più di due prove al giorno, ma la regata sarà considerata valida anche con una sola prova portata a termine.
La Coppa d’Autunno sarà considerata valida con almeno due prove portate a termine. Ai fini della classifica della Coppa D’autunno Circolo Della Vela Bari, sarà considerato uno scarto al compimento della quarta prova svolta. Per le imbarcazioni a rating ORC Altura sarà redatta la classifica Overall da cui saranno estrapolate le classifiche per le categorie Crociera/Regata e Gran Crociera. Per le imbarcazioni con rating FIV, le classifiche saranno redatte in tempo compensato suddivise per Classe Amatoriale A, B, C. Per la classe Minialtura sarà redatta la classifica generale da cui potranno essere estrapolate classifiche di classe se risulteranno iscritte almeno 5 imbarcazioni.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero