Con il XVIII Trofeo Arnaldo Carofiglio – Timone d’Oro organizzato dal Circolo della Vela Bari per domenica 24 ottobre prende il via anche la seconda edizione della Coppa d’Autunno del Circolo della Vela Bari (la prima edizione non si è conclusa ed è stata annullata causa Covid) che si completa con il XXXIV Trofeo Bottiglieri (7 e 21 novembre).
Nata con l’intento di approfittare delle belle giornate che spesso l’autunno barese regala per incontrarsi a mare e divertirsi regatando, la Coppa d’Autunno è aperta a tutte le imbarcazioni di almeno 5,5mt lft (lunghezza fuori tutto). La partenza delle regate è fissata sempre alle ore 11 e il percorso sarà allestito sullo specchio d’acqua antistante la città vecchia e il lungomare Sud di Bari.
Il Comitato Organizzatore definirà gli eventuali raggruppamenti in base agli iscritti per ciascuna categoria e le classifiche saranno compilate in base ai raggruppamenti, così come definiti dal Comitato di Regata. I risultati del Trofeo A. Carofiglio, insieme alle due giornate del Trofeo Bottiglieri (7 e 21 novembre) concorreranno alla formazione della classifica finale della seconda Coppa D’autunno Circolo Della Vela Bari.
Unico nel suo genere, il Trofeo Carofiglio non premia gli armatori bensì i timonieri delle imbarcazioni vincenti. Voluto da Michele, figlio di Arnaldo, è oggi uno dei capisaldi delle attività del Circolo della Vela Bari in memoria del suo presidente che, da abile timoniere, ha condotto il sodalizio sportivo fuori dalle tempeste all’epoca dello spostamento della sede dal Teatro Margherita al Molo Borbonico. Per il Trofeo Carofiglio – Timone d’oro sono previste, per tutte le classi, fino a due prove, ma la regata sarà valida anche con una sola prova portata a termine. La premiazione si terrà presso la sede al Margherita del Circolo della Vela Bari il giorno 24 ottobre 2021 alle ore 18.00. Il Trofeo "A. Carofiglio" sarà assegnato al Timoniere 1° classificato in Tempo Reale di ogni raggruppamento. Saranno inoltre premiati i timonieri 2°e 3° classificati in Tempo Reale di ogni raggruppamento.
Per il Trofeo Bottiglieri sono previste, per tutte le classi, fino ad un massimo di quattro prove per non più di due prove al giorno, ma la regata sarà considerata valida anche con una sola prova portata a termine.
La Coppa d’Autunno sarà considerata valida con almeno due prove portate a termine. Ai fini della classifica della Coppa D’autunno Circolo Della Vela Bari, sarà considerato uno scarto al compimento della quarta prova svolta. Per le imbarcazioni a rating ORC Altura sarà redatta la classifica Overall da cui saranno estrapolate le classifiche per le categorie Crociera/Regata e Gran Crociera. Per le imbarcazioni con rating FIV, le classifiche saranno redatte in tempo compensato suddivise per Classe Amatoriale A, B, C. Per la classe Minialtura sarà redatta la classifica generale da cui potranno essere estrapolate classifiche di classe se risulteranno iscritte almeno 5 imbarcazioni.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria