Il CORUM L'Épargne Sailing Team, guidato dallo skipper transalpino Nicolas Troussel, ha confermato che prenderà parte alla prima edizione di The Ocean Race Europe questa primavera con il suo IMOCA di nuova generazione.
“The Ocean Race Europe è una nuova sfida molto interessante che dovevamo cogliere,” ha dichiarato lo skipper Nicolas Troussel. “E’ una regata in equipaggio completo dall’Atlantico al Mediterraneo con diverse tappe, è una rotta molto interessante. Per noi sarà un nuovo modo di navigare, l’evento si inserisce bene nel calendario e nello sviluppo della stagione di regate di quest’anno.”
The Ocean Race Europe è un nuovo evento creato dagli organizzatori di The Ocean Race ed è parte integrante di un programma decennale che arriva fino al 2031. La regata europea si svolgerà ogni quattro anni (2021, 2025, 2029), nei periodi in cui non si svolge il giro del mondo The Ocean Race (2022-23, 2026-27, 2030-31) ed è nata per dare continuità al programma agonistico.
L’edizione di debutto di The Ocean Race Europe vedrà schierate due classi di barche, la classe a sviluppo tecnologico IMOCA e i monotipi VO65, su una rotta composta di diverse tappe fra città europee di grande appeal.
“La conferma che Nicolas Troussel e il suo CORUM L'Épargne Sailing Team saranno alla partenza di The Ocean Race Europe alza subito il livello nella classe IMOCA.” Ha detto il Race Director Phil Lawrence. “Ci aspettiamo una ottima partecipazione in entrambe le classe, con tutti i velisti top impegnati nell’evento.”
Nicolas Troussel ha vinto due volte la prestigiosa Solitaire du Figaro e il suo palmares include molti campionati e podi nelle principali regate offshore. Il suo CORUM L'Épargne fa parte della più recente generazione di barche a foil ad alta tecnologia.
“Sarà interessante vedere le barche regatare in configurazione equipaggio completo.” Ha detto il francese. “E’ qualcosa che stiamo ancora imparando, come raggiungere il pieno potenziale della barca, quale sia il setup migliore e quindi The Ocean Race Europe sarà un buon test per il nostro team che si troverà a competere con barche simili. Sarà una bella opportunità per navigare di nuovo sul nostro IMOCA.”
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria