Neville Crichton passa con disinvoltura da un'oceano all'altro con l'ottima caratteristica di essere sempre vincente. Ieri con il suo nuovo Mini Maxi Alfa Romeo ha soddisfatto tutte le sue aspettative vincendo entrambe le gare nel giorno di apertura della 28a Copa del Rey Audi Mapfre. Nel giorno del suo debutto questo progetto Reichel Pugh, uscito dal cantiere solo pochi giorni fa, ha dimostrato chiaramente di essere il migliore della flotta IRC in una giornata di gare caratterizzata da vento leggero.
L'inizio della prima prova per l'IRC è stato rinviato di 1 ora e 20 minuti, fino a quando un po' di brezzasi è levata nella zona Bravo, la più centrale tra i tre campi di regata.
"Alfa Romeo" non ha preso alcun rischio e ha impegnato subito il lato sinistro del campo di regata mettendosi subito alla testa della flotta e mantenendo questa posizione fino alla fine. Al secondo posto Bellamente, mentre il terzo era appannaggio di Container.17 i nodi di vento, con una direzione di 18 che a Palma ha il nome di Embat, hanno accompagnato il fantastico show dei Mini-Maxi durante la seconda regata, che è stato molto più severa. "Alfa Romeo" è stata di nuovo prima, seguita da Bellamente a soli 17 secondi con Container ancora una volta terzo. In classifica generale oviamente le posizioni sono le stesse, con al quarto posto CAM, condotta da Sua Altezza reale il Principe delle Asturie Don Felipe di Borbone. Il vincitore dello scorso anno, Aifos, timonato da Jaime Rodríguez Toubes, è giunto solo ottavo.
Hanno regatato ieri anche gli Swan 45, con Giddeon Messink che ha prevalso dopo due emozionanti regate nell'area Alfa, la stessa dove hanno regatato gli X-35 e gli X-41. Negli X35 dominio italiano con i primi tre posti conquistati da Enrico Matta su "Karma", seguito da "Tixelio" e "Giochelotta" .
I TP52 hanno disputato invece la loro practice race dove di è imposto Matador, reduce dalla splendida prova di Cagliari.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese