La Giornata del Mare nelle Scuole, fortemente voluta da Confindustria Nautica e non a caso istituita nell’ambito della riforma del Codice della nautica approvata nel 2018, giunge al suo quinto anno. Indetta per l’11 aprile, sarà effettivamente svolta venerdì 14 aprile per la concomitanza con le festività pasquali nelle scuole.
È un’occasione importante per riflettere, anche a scuola, sul ruolo del mare nella nostra storia e nelle nostre vite, dal suo essere ecosistema alle opportunità di creare occasioni per il futuro dei giovani, tanto più in un Paese come l’Italia, ricco non solo di bellezze paesaggistiche e naturali, ma di capacità imprenditoriali e di saper fare unici al mondo.
Quest’anno la ricorrenza si avvale della particolare attenzione del Governo che, stasera 11 aprile, illuminerà di azzurro la facciata principale di Palazzo Chigi dalle ore 20.00 alle 24.00.
Confindustria Nautica ha voluto festeggiare il primo lustro dall’entrata in vigore della norma, con sei brevi filmati indirizzati ai giovani delle Medie e delle Superiori: il mare come Formazione, Sport, Professione, Impresa, Lavoro e Turismo i temi trattati partendo dalle riflessioni degli stessi studenti.
I testimonial dei messaggi sono:
Davide Tizzano, campione olimpico di canottaggio, campione di vela, dirigente sportivo
Marco Gradoni, campione mondiale di vela, membro di “Luna Rossa Prada Pirelli Team”
Francesco Bocciardo, campione paralimpico di nuoto
Carlo Selva, imprenditore
Vittoria Balducci, assistente amministratore delegato cantiere superyacht
Edoardo Bianchi, olimpionico di vela, ingegnere, progettista di imbarcazioni, commentatore televisivo
Marianna Accursio, mediatore marittimo, amministratore società di charter e brokeraggio
Nicolò Musso, ufficiale di coperta
Marta Magnano, istruttrice nautica, blogger.
“Crediamo, ancor più oggi di quando abbiamo ottenuto l’istituzione della Giornata del mare nelle Scuole, del valore del messaggio alle giovani generazioni”, commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Quest’anno ci siamo concentrati sulle prospettive di crescita personale, formazione, alternanza scuola-lavoro, occupazione e impresa che il mare, e in particolare la nautica da diporto, possono offrire ai nostri giovani”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo