mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Confindustria Nautica: il Salone Nautico di Genova si svolgerà dal 16 al 21 settembre 2021

confindustria nautica il salone nautico di genova si svolger 224 dal 16 al 21 settembre 2021
redazione

Si è svolta oggi mercoledì 16 dicembre, in modalità telematica, l’Assemblea Generale di CONFINDUSTRIA NAUTICA, che ha visto gli imprenditori della nautica da diporto a confronto con i rappresentanti delle istituzioni per una giornata di lavori e di aggiornamento sul comparto, l’approvazione della relazione sulle attività annuali dell’Associazione e del bilancio preventivo 2021.

 

L’Assemblea si è aperta con l’incontro pubblico “Filiera nautica: l'unione, la forza”, introdotto dal Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi, che ha ripercorso le attività salienti svolte dall’Associazione in rappresentanza di tutta la filiera.

 

Sono intervenuti il Senatore Agostino Santillo, l’Onorevole Umberto Buratti, l’Onorevole Bernardo Marino, l’Eurodeputato Marco Campomenosi, moderati dal Responsabile dei Rapporti istituzionali, Roberto Neglia. Il Sindaco di Genova Marco Bucci ha salutato l’Assemblea presentando la nuova configurazione del Waterfront di Levante, che ospiterà il Salone Nautico a partire dal 2023. Il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, impossibilitato a partecipare per sopravvenuti impegni istituzionali, ha inviato i suoi saluti agli imprenditori della nautica.

 

Tra i risultati più significativi dell’attività istituzionale, sono stati messi in evidenza:

  • l’approvazione del Correttivo al Codice della Nautica, in vigore dal 22 dicembre;
  • il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che ha consentito di salvare il Leasing nautico;
  • l’esclusione della responsabilità del cantiere costruttore e del fornitore di beni e servizi rispetto alla compliance IVA dell’armatore, prevista nella legge di bilancio;
  • la sottoscrizione dell’accordo decennale con le istituzioni locali per l’affidamento a Confindustria Nautica delle aree per l’organizzazione del Salone Nautico;
  • i nuovi strumenti di supporto alle imprese nautiche di ICE Agenzia e Simest;
  • la risoluzione del contenzioso tra Stato e porti turistici in merito all’applicazione retroattiva dell’aumento dei canoni demaniali, adottata con il Decreto “Agosto” del 7 ottobre;
  • il chiarimento dell’applicazione dell’IVA turistica dei Marina Resort, anche ai residenti nel medesimo comune in cui si trova il porto;
  • la revisione della posizione italiana sul Tier III all’IMO, con la richiesta di sospendere l’applicazione della normativa sulle emissioni di NOx alle navi da diporto <500GT.

Il Presidente Saverio Cecchi, che nella sua relazione ha ripercorso le attività associative del 2020, ha voluto sottolineare “l’impegno di Confindustria Nautica nel quadro dell’emergenza sanitaria Covid-19, con il grande lavoro di monitoraggio e analisi, confluito nel “Piano per la riapertura programmata delle attività della filiera nautica”, che è stato presentato al Governo, alle task force governative e alle istituzioni regionali e che ha consentito la riapertura anticipata delle varie attività del comparto.”

 

Come ha illustrato il Direttore generale Marina Stella“nonostante il moltiplicarsi delle attività e dei servizi agli Associati e le difficoltà di questo particolare 2020, tutta l’attività associativa ha visto mantenere in perfetto equilibrio il bilancio dell’Associazione, approvato all’unanimità dall’Assemblea.”

 

A corollario di un anno che ha visto oltre 100 nuovi Soci entrare a far parte dell’Associazione nazionale di categoria, con l’avvio della piena operatività delle nuove Assemblee dedicate alle Reti di vendita e alle Aziende di locazione o noleggio di unità da diporto, si è registrata oggi l’iscrizione a Confindustria Nautica del prestigioso cantiere Nautor’s Swan.

 

Nel corso dell’Assemblea privata dei Soci, l’Ufficio Studi di Confindustria Nautica ha fornito un quadro dell’andamento del mercato nautico, frutto di un'indagine condotta fra gli Associati. “Abbiamo sottoposto alle aziende un questionario relativo al trend di fatturato 2020 e al sentiment sull’andamento dell'anno nautico in corso (2020/21) – ha spiegato il Responsabile, Stefano Pagani – In relazione alla stima dei trend di chiusura dell’anno 2020, i risultati del questionario ai Soci confermano le indicazioni qualitative emerse alla conclusione della stagione nautica, con una evidente dicotomia fra la componente industriale e quella delle imprese del turismo nautico.”

 

La distribuzione per il settore delle unità da diporto appare equilibrata, con il 44% del campione che indica una crescita di fatturato e il 41% che stima una contrazione. Dai segmenti merceologici degli accessori e dei motori emergono indicazioni più conservative: se la fascia di riduzione di fatturato risulta analoga a quella della cantieristica, quella di stabilità raggiunge il 35%, erodendo una quota di quella di crescita di fatturato. L’industria nautica potrebbe pertanto chiudere il 2020 con una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente.

 

Analizzando invece l’indotto a valle del turismo nautico compaiono tutte le criticità derivanti dagli effetti della pandemia sugli spostamenti internazionali, con l’evidente mancanza di clientela extra UE nel Mediterraneo. Se per la portualità e i servizi circa il 57% del campione segnala una riduzione di fatturato, questo dato sale addirittura all’82% per il segmento del charter nautico, con due imprese su tre che indicano una contrazione del volume di affari superiore al 20%.

 

Passando al sentiment sull’anno nautico in corso, le imprese dell’industria nautica sembrano dimostrare una maggiore fiducia: per il settore delle unità da diporto oltre due aziende associate su tre indicano una crescita rispetto al precedente anno nautico, con soltanto il 7% del campione che indica invece una possibile contrazione. Per il segmento accessori/motori il 41% dei rispondenti segnala una crescita e il 49% una stabilità. Nell’ambito del turismo nautico si registra una distribuzione più positiva rispetto al consuntivo 2020: 44% crescita e 50% stabilità per marina e servizi, 50% crescita e 26% stabilità per il settore del charter. È importante sottolineare però che i dati, in particolare per il charter, si riferiscono a un confronto con la peggiore stagione degli ultimi 20 anni e che una previsione di crescita non potrà senz’altro corrispondere a un ritorno ai livelli pre Covid.

 

Lo studio di Customer Insight Business Intelligence sul Salone Nautico, realizzato da GRS Research & Strategy, Agenzia indipendente di analisi qualitativa e quantitativa sui grandi eventi, ha messo in luce la soddisfazione riscontrata sia nei visitatori, sia negli espositori della 60esima edizione, unico evento europeo capace di ottenere la compliance con le misure di contenimento dell’emergenza Covid. In particolare il 67,3% degli espositori ha trovato molto interessante la qualità dei visitatori, il 73,9% consiglierebbe la partecipazione ai colleghi e il 68,8% considera il Salone Nautico uno strumento fondamentale per la propria attività. Circa l’85% dei visitatori si espresso in maniera decisamente favorevole in merito alla scelta di mantenere l’edizione 2020 dell’evento.

 

In conclusione Alessandro Campagna ha illustrato i dettagli del progetto di riqualificazione del nuovo Waterfront di Levante, che ridefinirà il layout del Salone Nautico di Genova e conferirà alle aree un assetto di livello internazionale. Sono state annunciate infine le date della Sessantunesima edizione del Salone Nautico organizzato da Confindustria Nautica, che si terrà a Genova dal 16 al 21 settembre 2021.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci