Aprirà i battenti domani martedì 15 novembre il METSTRADE di Amsterdam, il Salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto, che si concluderà il 17 novembre prossimo.
Confindustria Nautica sarà presente all’evento con una collettiva di aziende italiane, organizzata in collaborazione con ICE Agenzia per il supporto e lo sviluppo delle attività di business e di networking degli operatori Italiani che esporranno i prodotti dell’eccellenza italiana sul mercato internazionale.
“Il comparto degli accessori e della componentistica dell’industria italiana della nautica riveste un ruolo fondamentale sul mercato mondiale ed è caratterizzato da un elevato livello qualitativo e tecnologico, molto apprezzato a livello globale – afferma Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. L’Italia è leader mondiale di mercato nel settore di componentistica e accessori che, nel 2021 ha registrato un fatturato complessivo pari a circa 1,57 miliardi di euro, con un +33,4% rispetto al 2020”.
Tutta l’eccellenza del Made in Italy del settore sarà in esposizione ad Amsterdam dove sarà rappresentata da una collettiva di 66 aziende organizzata presso la Hall12, un’area di 1.346 mq cui si aggiungono i 162mq del Superyacht Pavillion. Partner tecnici di Confindustria Nautica al Metstrade saranno nomi di rilievo del Made in Italy come Artemide per l’illuminazione e EMU per gli arredi.
Nell’ambito del METS, Confindustria Nautica riconferma il suo ruolo di primo piano a livello internazionale all’interno di ICOMIA – International Council of Marine Industry Associations - e EBI – European Boating Industry. Ad Amsterdam, in particolare, prenderà parte a numerosi meeting tecnici e working group e siederà al tavolo dell’EBI Council meeting.
Confindustria Nautica sarà, inoltre, sponsor dei Boat Builder Awards 2022, legando il proprio nome a una delle otto categorie in concorso, nello specifico quella che premia il Designer of the Year, scelta che conferma l’attenzione dell’Associazione di categoria per tematiche quali tecnologia, progettazione, stile e design che contraddistinguono il saper fare italiano.
La proclamazione dei vincitori e la consegna degli IBI-METSTRADE Boat Builder Awards è in programma martedì 15 novembre presso l’Amsterdam’s historic Maritime Museum.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management