martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

IQFOIL

Concluso a Torbole il Mondiale Formula Foil

concluso torbole il mondiale formula foil
redazione

A Torbole si è conclusa una splendida settimana di windsurf, di regate, di vento e di sole, situazione che ha caratterizzato i Mondiali Formula Foil organizzati dal Circolo Surf Torbole. Clima positivo anche tra i regatanti, di età assai diverse tra loro con junior under 17 fino ai veteran, che sono andati anche oltre i 70 anni; e per una regata foil è ammirevole e segno di grande passione! Divertimento tra atleti amatoriali e professionisti è sicuramente l’elemento che ha caratterizzato il campionato, ma che ben rappresenta lo spirito della classe Formula Foil, che ha l’intento di avvicinare sempre più appassionati, soprattutto in questa nuova era foil.

Dal punto di vista sportivo è stato un confronto su moltissime regate, 25 così come da programma; oggi disputate le ultime due; i risultati dunque non lasciano dubbi sul merito delle posizioni finali. Tutti hanno potuto rimediare ad errori grazie a ben quattro scarti applicati sul totale delle prove; neo campione del mondo Elia Colombo (terzo nell’edizione 2022), che con 18 vittorie parziali ha davvero stravinto, lasciando 20 punti all’atleta del Circolo Surf Torbole Jacopo Renna, che è stato bravo a mantenere la seconda posizione nonostante gli attacchi del polacco Tomasz Romanowski, terzo assoluto. Jacopo è stato anche il primo della sub-categoria FR1. Nonostante i titoli junior e master siano stati assegnati ai mondiali di categoria nello scorso marzo in Argentina si segnala la vittoria tra i master dello spagnolo Fernando Martinez del Cerro, competitivo anche tra i senior, con il suo ottimo sesto posto finale. Stessa cosa per il polacco Dittrich Pawel, primo tra i Grand Master e nono overall. Anche tra i giovani una buona occasione di allenamento prima dell’Europeo iQFoil giovanile in programma sempre a Torbole dall’1 all’8 luglio: Jacopo Gavioli ha vinto tra gli youth e Valentino Bewlett tra gli junior, ma la vera sfida sarà al Campionato continentale iQFoil dove si registra il record assoluto di partecipanti arrivati ormai a 400. Tra le femmine vittoria norvegese con Helle Oppedal neo campionessa del mondo assoluta. L’Italiana Medea Falcioni prima junior, ma anche per lei ora è tempo di allenamenti per affrontare al meglio gli europei iQFoil. Insieme ai giovanissimi, anche i meno giovani, i veteran, da premiare anche solo per lo spirito di affrontare una regata foil over 60.

L’intervento del Presidente della Classe Internazionale Formula Windsurfing Francesco Zarbo:"Abbiamo voluto una nuova divisione della classe Formula Windsurfing, che si chiama FR1. FOIL RACE 1, una divisione della classe Formula Windsurfing, in cui l’atleta partecipa ad un evento con una tavola, una sola vela ed una sola appendice foil. Ci sono sottocategoria di genere ed età (youth, donne e junior ) che comportano la stazza di vele con una superficie massima: 9 mq per i senior, 8 mq per Y e W , 7 per gli junior. 

Lo spirito è quello  di offrire la possibilità a più atleti di partecipare: attira i rider di IQ foil che trovano nel FR1 una divisione omologa alle loro sottodivisioni e riduce i costi garantendo divertimento condiviso. Poter usare una tavola, una vela e un foil ha interessato molti giovani che hanno potuto sfruttare l’iQFoil anche in questo campionato mondiale: da uno spunto di Roberto Pierani del 2022, tecnico di esperienza e spessore,  è nato un progetto che la Classe ha fatto proprio e sviluppato per una diffusione sempre più ampia della disciplina. Abbiamo infine armonizzato tra IFCA (International Funboard Class Association) e IFWC (International Formula Windsurfing Class) la larghezza massima della tavola a 95 cm per offrire ai riders di partecipare a quante più gare possibile con lo stesso set di materiali. 

Auspico sia un fattore che contribuirà a sviluppare la Formula Foil, e tutto il windsurf. Spero che l’omologazione dei materiali che stiamo promuovendo sia da spunto per tutti i dirigenti delle associazioni nazionali per giungere ad una fungibilità delle tessere di classe, con gli opportuni non impossibili aggiustamenti, per offrire ai circoli eventi sempre più partecipati e sostenibili”.

Intanto al Circolo Surf Torbole si guarda avanti: da venerdì a domenica in programma la mitica “RRD One HourClassic”, sfida di un’ora tra una sponda e l’altra del Garda Trentino, che si ripete dagli anni 90. Un centinaio gli iscritti, con la possibilità di infrangere un nuovo record dell’ora, sia pinna, che slalom: ma questo dipenderà molto dall’intensità del vento oltre che dalla bravura dei riders.

 


22/06/2023 11:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci