sabato, 8 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Concluso l'Invernale "Più Vela Per Tutti"

concluso invernale quot pi 249 vela per tutti quot
redazione

Con un branco di delfini che giocavano con le prue delle barche in regata e la bandiera della Pace si è conclusa la dodicesima edizione del campionato invernale Più Vela Per Tutti, sempre nelle acque al largo del Porto di San Foca (Melendugno, Le). L’ultima regata si è svolta domanica con la flotta quasi al completo, un vento incerto e un freddo poco primaverile per la ‘lunga’ in direzione Nord, verso San Cataldo, ossia 10 miglia da percorrere girando intorno al trombillo al largo del faro. Per via dell’incertezza delle previsioni meteo – era previsto l’arrivo della Tramontana – la partenza è avvenuta di poppa, con uno Scirocco leggero, a tratti inesistente e che ha messo a dura prova i nervi degli equipaggi, tant’è che qualche barca si è anche ritirata. 

Come sempre in queste condizioni, sono state le barche di Categoria B, le più leggere, ad essere meno penalizzate. Tra queste, è stato il Platu 25 El Niño a tagliare per primo il traguardo sventolando la bandiera della Pace, aggiudicandosi anche il miglior tempo in compensato della giornata, seguito dai due j24 Il Gabbiere Teenager. Nella Categoria A, vince l’ultima regata il Bavaria 33 Mariposa, il secondo posto è dell’Oceanis 321 Spitfire, mentre a Ladies First (First 38) spetta il terzo. Per quel che riguarda la Categoria C, il primo posto è del Dufour 29 Noorderzone, il secondo va al Challenger Bravo Lauren e il terzo spetta al Comet 701 Don Sea Sea

Ma ecco il podio dei campioni della XII edizione di Più Vela Per Tutti nelle tre Categorie. 

In A, il campione assoluto è Ladies First (First 38), seguito da Gioia Mia (Feeling 32) e Mariposa (Bavaria 33). In B, vince il Platu 25 El Niño – a cui va anche il merito del miglior punteggio di tutta la flotta – seguito dai due j24 Il Gabbiere Teenager. Nella C, il campione assoluto è Bravo Lauren (Challenger), secondo posto Tara (Hulrey 800) e il terzo posto è per l’equipaggio femminile di Noorderzone (Dufour 29).

“Siamo molto soddisfatti di questa dodicesima edizione – spiegano all’unisono i due storici organizzatori, Donato Sansò e Marco Chiurazzi - dopo 2 anni di fermo a causa del Covid, la partecipazione è stata numerosa e appassionata con una flotta di 20 barche. E di questo non possiamo che ringraziare il ‘padrone di casa’, ossia la sezione della Lega Navale di San Foca guidata da Francesco Mazzotta, la professionalità del direttore di regata Adolfo Mellone, Mario Marinazzo quale ideatore del sistema di compensazione ‘3S’ Stazza Semplificata Salentina, il Porto Turistico Marina di San Foca, il comune di Melendugno, la Capitaneria di Porto e il C.S.I. di Lecce.” Non sono ringraziamenti di forma, poiché una competizione sportiva per mare comporta rischi e solo un’adeguata preparazione può garantire l’incolumità dei partecipanti. Gli organizzatori tutti sono già pronti per la XIII edizione – tra poco più di sei mesi – e la flotta di Più Vela Per Tutti è pronta a festeggiare la premiazione venerdì primo aprile (non è uno scherzo!).

 


22/03/2022 11:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci