Con un branco di delfini che giocavano con le prue delle barche in regata e la bandiera della Pace si è conclusa la dodicesima edizione del campionato invernale Più Vela Per Tutti, sempre nelle acque al largo del Porto di San Foca (Melendugno, Le). L’ultima regata si è svolta domanica con la flotta quasi al completo, un vento incerto e un freddo poco primaverile per la ‘lunga’ in direzione Nord, verso San Cataldo, ossia 10 miglia da percorrere girando intorno al trombillo al largo del faro. Per via dell’incertezza delle previsioni meteo – era previsto l’arrivo della Tramontana – la partenza è avvenuta di poppa, con uno Scirocco leggero, a tratti inesistente e che ha messo a dura prova i nervi degli equipaggi, tant’è che qualche barca si è anche ritirata.
Come sempre in queste condizioni, sono state le barche di Categoria B, le più leggere, ad essere meno penalizzate. Tra queste, è stato il Platu 25 El Niño a tagliare per primo il traguardo sventolando la bandiera della Pace, aggiudicandosi anche il miglior tempo in compensato della giornata, seguito dai due j24 Il Gabbiere e Teenager. Nella Categoria A, vince l’ultima regata il Bavaria 33 Mariposa, il secondo posto è dell’Oceanis 321 Spitfire, mentre a Ladies First (First 38) spetta il terzo. Per quel che riguarda la Categoria C, il primo posto è del Dufour 29 Noorderzone, il secondo va al Challenger Bravo Lauren e il terzo spetta al Comet 701 Don Sea Sea.
Ma ecco il podio dei campioni della XII edizione di Più Vela Per Tutti nelle tre Categorie.
In A, il campione assoluto è Ladies First (First 38), seguito da Gioia Mia (Feeling 32) e Mariposa (Bavaria 33). In B, vince il Platu 25 El Niño – a cui va anche il merito del miglior punteggio di tutta la flotta – seguito dai due j24 Il Gabbiere e Teenager. Nella C, il campione assoluto è Bravo Lauren (Challenger), secondo posto Tara (Hulrey 800) e il terzo posto è per l’equipaggio femminile di Noorderzone (Dufour 29).
“Siamo molto soddisfatti di questa dodicesima edizione – spiegano all’unisono i due storici organizzatori, Donato Sansò e Marco Chiurazzi - dopo 2 anni di fermo a causa del Covid, la partecipazione è stata numerosa e appassionata con una flotta di 20 barche. E di questo non possiamo che ringraziare il ‘padrone di casa’, ossia la sezione della Lega Navale di San Foca guidata da Francesco Mazzotta, la professionalità del direttore di regata Adolfo Mellone, Mario Marinazzo quale ideatore del sistema di compensazione ‘3S’ Stazza Semplificata Salentina, il Porto Turistico Marina di San Foca, il comune di Melendugno, la Capitaneria di Porto e il C.S.I. di Lecce.” Non sono ringraziamenti di forma, poiché una competizione sportiva per mare comporta rischi e solo un’adeguata preparazione può garantire l’incolumità dei partecipanti. Gli organizzatori tutti sono già pronti per la XIII edizione – tra poco più di sei mesi – e la flotta di Più Vela Per Tutti è pronta a festeggiare la premiazione venerdì primo aprile (non è uno scherzo!).
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco