Il mare lignanese non ha barriere nè fisiche nè mentali, le discipline di mare possono essere praticate da tutti, possono coinvolgere tutti con approccio inclusivo: a Marina Punta Faro Resort, infatti, dalla base logistica accesibile di Tiliaventum proseguono incessanti le attività con percorsi mirati.
Dalle ormai consolidate esperienze di navigazione a vela continuative e non episodiche sia su derive paralimpiche che su mezzi cabinati, che su mezzi d'epoca, dalla formazione di team inclusivi per la partecipazione a regate d'altura non paralimpiche (come sempre in programma anche alla prossima Barcolana 51 con 3 equipaggi inclusivi), alle escursioni lagunari, ai percorsi pilota di conseguimento delle abilitazioni nautiche ecco altre possibilità: wakeboard e kite4all.
Si è svolta infatti la prima sessione informativa e formativa per gli istruttori, assistenti e sportivi Tiliaventum con attività in aula e prove in mare anche con soggetti con limitazioni motorie utilizzando specifica attrezzatura grazie alla collaborazione con Alto Garda Kite asd presente con tre istruttori che da anni praticano tale disciplina a beneficio veramente di tutti nel bacino più conosciuto al mondo per praticare gli sport d'acqua.
Giornate intense e straordinarie con i consueti momenti aggregativi a terra che aprono nuovi e strabilianti possibilità per tutti radicando sul territorio possibilità e coinvolgimenti dove la diversità è vissuta come una risorsa che contribuisce a fare della Città di mare friulana una località turistica inclusiva.
Il denso calendario di attività Tiliaventum per tutti prosegue incessante cogliendo le splendide giornate del periodo e coinvolgendo strutture territoriali del Triveneto, dalle Aziende Sanitarie, alle Cooperative/Operatori di assistenza alla persona, dai Centri di ricerca per malattie terminali o rare alle singole persone.
Percorsi continuativi senza clamore che possano far riprendere ai partecipanti quella serena quotidianità all'interno della comunità.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto