Finalmente ieri sera, Luca Rosetti ha fatto ritorno al suo Club, dopo la vittoria della celebre MiniTransat, regata oceanica per imbarcazioni "Mini 650" a cui ha fatto seguito la navigazione di rientro, sempre a vela e sempre in Atlantico ma per allenamento, a bordo del Class40 IBSA.
In tantissimi ad attenderlo e festeggiarlo nel salone del Club Nautico Rimini. Il 28enne skipper di "Race=Care" si è raccontato, fra aneddoti e curiosità di una traversata da Est a Ovest dominata in quasi tutte le fasi, che lo ha appunto visto primo al traguardo di Guadalupe (Caraibi) lo scorso 12 novembre. La Città, attraverso l’Assessore allo Sport, Avv. Moreno Maresi, ha espresso l’orgoglio cittadino omaggiando il giovane atleta con una medaglia raffigurante il suo segno zodiacale, Pesci, ripreso dalla cappella dei pianeti, sita presso la cattedrale cittadina, ad opera di Agostino di Duccio.
A dialogare con il giovane navigatore, due voci di riferimento per la vela: Giulio Guazzini, moderatore dell'incontro, e Laura Doria.
Velista, giornalista RAI, Guazzini è stato commentatore televisivo dei più importanti appuntamenti velici a livello mondiale, dalle Olimpiadi di Sydney, Atene, Pechino e Londra fino alle ultime edizioni dell'America's Cup.
Appassionata di vela, riminese di nascita, Laura Doria è stata responsabile comunicazione della Classe Italiana Mini 650, oggi è conduttrice del podcast marinaro "Voci Sottocoperta", da lei stessa ideato e prodotto da HiNelsen.
"Mancavo da diverso tempo, è un ritorno con grande emozione - la gioia di Rosetti - Anche se non sono nato a Rimini, qui mi sento a casa e tornare a casa è sempre bello. Ho cercato di fare onore al guidone in una avventura in cui ho dato tutto quello che avevo. Il Club non mi ha fatto mai mancare la sua vicinanza durante l'intero percorso. Riparto a breve con un progetto oceanico di livello superiore per dimensioni della barca e impegno economico, un progetto più vasto anche dal punto di vista dei contenuti e valori di cui si farà tramite. Sono sicuro che il Club Nautico Rimini si riconfermerà al mio fianco ancora una volta".
"Non solo campione di vela ma anche di vita" Così Rosetti è stato presentato da entrambi i conduttori della serata, Guazzini e Doria, che hanno più volte sottolineato i valori che da sempre ispirano e guidano l'attività del giovane skipper romagnolo: dall'importanza di coltivare i propri sogni per il futuro senza mai perdere il contatto con il presente, fino alla capacità di saper valorizzare le abilità del marinaio e dell'uomo anche quando il progresso e la tecnologia sono ormai compagni imprescindibili delle navigazioni più lunghe come anche della vita di tutti i giorni.
A chiudere in bellezza la serata la consegna, da parte del Club, dello speciale crest dedicato alla luminosa impresa del suo beniamino. "Un premio speciale per un ragazzo e navigatore speciale - ha detto Gianfranco Santolini, Presidente del Club Nautico Rimini, consegnando il riconoscimento - Ho conosciuto Luca prima come atleta delle derive e poi come coach. Da subito mi hanno colpito le sue qualità, la determinazione e l'equilibrio soprattutto, quello che ci vuole per navigare nelle acque dell'Oceano come nella vita. Il Club lo sostiene perché, portando il nostro guidone e la nostra mascotte, Arimino, in tutto il mondo, Luca si fa portavoce del messaggio e dei valori marinari e sportivi intrinseci nella natura del nostro sodalizio. Sicuramente è stato e sarà un esempio e uno stimolo per i nostri giovani atleti e non".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese