venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

PROTAGONIST

Classe Protagonist 7.50: tutte le novità del 2023

classe protagonist 50 tutte le novit 224 del 2023
redazione

Con l’Assemblea degli Armatori svoltasi Sabato 18 Febbraio a Salò, ha preso il via la Stagione 2023 della Classe Protagonist 7.50 che si annuncia densa di impegni e novità. La Flotta sarà impegnata sui campi di regata da Marzo a Ottobre e si contenderà tre Titoli, distribuiti su due Circuiti di regate oltre al Campionato Italiano.

Fuoco alle polveri dunque a Marzo con il Trofeo Roberto Bianchi che darà il via ai Circuiti “Bossong Sailing Series” ed “Eurobeton Long Distance” nelle acque di Bogliaco, rispettivamente Sabato 11 e Domenica 12.

Il programma “Bossong Sailing Series” proseguirà con il Trofeo Acquafresca (15-16 Aprile), il Trofeo Luca Avesani (6-7 Maggio), la Gentlemen’s cup 4 Protagonist (20-21 maggio), evento esclusivo per la Classe Protagonist, e la classica Salò Sailing Meeting (8-9 Luglio) prima della pausa estiva.

A Settembre si isseranno nuovamente le vele al largo di Brenzone con il Trofeo Nicolò Salva che, analogamente al Bianchi, assegnerà i trofei finali ai due circuiti con una regata tra le boe Sabato 16 e la lunga attorno alle isole dell’alto lago Domenica 17. 

ll circuito “Eurobeton Long Distance” proseguirà invece con i 5 appuntamenti rappresentati dalla Regata delle Isole e delle Rose (18 Giugno), i Trofei Bettoni e Gorla rispettivamente il 2 e 3 Settembre, dalla cui somma dei risultati sarà eletto il vincitore della storica Centomiglia del Garda. Il trofeo Salvà per la sola prova della domenica e ultimo evento in programma sarà la Regata dell’Odio il 15 Ottobre a Bogliaco.

 

L’evento culmine della stagione sarà ancora una volta il Campionato Italiano, ospite quest’anno della Fraglia Vela Malcesine dal 2 al 4 Giugno. L’evento applicherà ancora una volta il formato delle regate arbitrate, già collaudato con successo dalla nostra Classe, con la presenza in acqua degli Umpires . 

 

Ma di non solo regate si vive ! La stagione 2023 infatti sarà arricchita da ulteriori eventi ed iniziative che rivestiranno una grande importanza per la Classe Protagonist. 

·       Gli Armatori interessati a migliorare le proprie tecniche di regata potranno partecipare ad un Clinic di approfondimento nella conduzione e regolazione della barca condotto da Carlo Fracassoli, socio fondatore della Quantum Pro Laghi nonché plurititolato nello scenario delle competizioni veliche nazionali ed internazionali. Due giorni di training su partenze, conduzione della barca e regolazione vele con un occhio anche all’aspetto di coaching al fine di stimolare l’affiatamento tecnico dell’intero equipaggio !

·       Un secondo Clinic di approfondimento sarà condotto dal Giudice Internazionale e Arbitro FIV Giorgio Bolla, rivolto all’approfondimento delle regole di ingaggio sui campi di regata. Anche in questo caso saranno previsti due giorni di formazione che comprendono una parte teorica e una pratica !

 

Altra importante novità per la Classe Protagonist è l’acquisto dell’imbarcazione Piccolo Principe ITA 30, frutto di un progetto partito poco dopo l’Assemblea di Novembre 2022 con lo scouting da parte della Class Manager Giulia Grosselli delle barche in vendita e più adatte allo scopo.

Piccolo Principe sarà gestita e a disposizione della Classe per attività collaterali quali Promotion, Scouting di nuovi Armatori, Charity, Autofinanziamento tramite Chartering e tante altre.

 

Infine, ma non per ultimo, per il prossimo triennio il timone della Classe è stato affidato a Mariavittoria Moglia (Tremendo), l’Armatrice-Presidente più giovane della storia della Classe che verrà coadiuvata dal nuovo Consiglio Direttivo composto dallo storico armatore Luca Brighenti (Nexis 2) nel ruolo di Vice Presidente, dal giovane Tommaso Dal Cin (Baffun 2), da Massimiliano Docali (Gattone), già presidente della Classe nel triennio 2018-2019, e dal neo-armatore Tom Fusato (Rilù). Buon Vento al nuovo Direttivo!

 


07/03/2023 12:16:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci