mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CICO 2020

CICO 2020, un fantastico Day 2

cico 2020 un fantastico day
Roberto Imbastaro

Seconda giornata sontuosa di vento e regate nel golfo di Follonica per il Campionato Italiano Classi Olimpiche (il CICO) della Federvela, organizzato da Lega Navale Italiana di Follonica, Club Nautico Follonica e Club Nautico Scarlino. Le regate sono iniziate già da mezzogiorno a largo di Scarlino, le prime a scendere in acqua sono state le due classi Parasailing, Hansa 303 e 2.4 mR, che hanno disputato le prime prove con vento da terra sui 7-8 nodi, andato poi calando per lasciare posto alla solida brezza del golfo: Nord Ovest cresciuto fino a 18 nodi. Lo spettacolo dei cinque campi di regata in azione contemporaneamente e delle 250 barche con quasi 300 atleti in regata si è ripetuto fino al pomeriggio inoltrato: alle 19 i Kite sono stati gli ultimi a rientrare.

Classe Hansa 303 Parasailing (singola) (32 equipaggi) - Quattro regate totali finora, sempre al comando Francesca Ramazzotti (FV Desenzano), davanti a Maria Cristina Atzori (Veliamoci) che supera Giuseppe Tisci (LNI Palermo), terzo.

Classe Hansa 3030 Parasailing (doppia) - Dopo quattro prove in testa Maria Letizia di Vita e Andrea Laviosa (LNI Sestri Ponente), secondi Patrizia Aytano e Pietro Bortoletto (LNI Sestri Ponente), e terzi Mari Cortesi e Roberto Pulcinella (Liberi nel vento). 

Classe 2.4 mR Parasailing (16 timonieri) - Continua il dominio di Antonio Squizzato (SCG Salò), che vince altre tre prove, ma resta in scia ottimo secondo Davide Di Maria (SCG Salò), terzo posto per Giancarlo Mariani (Liberi nel vento).

CLASSI OLIMPICHE

Classe acrobatica maschile 49er (8 equipaggi) - Si accorcia la distanza al vertice e si accende il duello per il titolo tra Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) e Leonardo Chistè (FV Riva) sempre primi con 2 punti di vantaggio su Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare), al terzo posto sempre i giovani Marco Anessi e Edoardo Gamba.

Classe acrobatica femminile 49er FX (8 equipaggi) - Allungano al comando Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (Sirena Trieste-FV Malcesine) sulle croate Nincevic e Vitturi, seconde, e sulle altre azzurre Carlotta Omari e Matilda Distefano (Fiamme Gialle- Triestina Vela), terze.

Classe Finn (25 timonieri) - Prosegue la fuga di Federico Colaninno (YC Costa Smeralda) (2-1-1), in testa alla classifica davanti a Matteo Iovenitti (CC Aniene) e a Marko Kolic (FV Peschiera).

Classe 470 maschile, femminile e misto (30 equipaggi: 14 equipaggi maschili, 11 mixed e 6 femminili) - Una grande giornata e due primi di manche per gli azzurri Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), che dopo sette prove totali salgono al secondo posto assoluto dietro i francesi Kevin Peponnet e Jeremie Mion. Terzi i tedeschi Winchel e Cipsa, quarti e secondi italiani Matteo Capurro e Matteo Puppo (YCI). Il terzo equipaggio nella classifica per il titolo è quello composto da Marco Gradoni e Ettore Cirillo (Tognazzi MV), dodicesimi in generale.

Tra le ragazze prime le greche Maria Bozi e Rafalina Klonaridou, quinte, davanti alle azzurre Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle) e a Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare). Primo equipaggio misto quello di Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo, ottimi sesti in recupero.

Classe Laser Standard maschile (88 timonieri) - La lotta per la vittoria open è accesissima con tre fuoriclasse stranieri in appena due punti: primo l'olimpionico guatemalteco Juan Ignacio Maegli, secondo statunitense Charlie Buckingham e terzo il mitico brasiliano Robert Scheidt, migliore del giorno, e protagonista di un grande gesto sportivo: in una boa girava secondo, preceduto dall'americano Buckingham, quest'ultimo sbagliava percorso e Scheidt lo avvisava consentendogli di rimettersi sulla giusta rotta.

Bene anche Alessio Spadoni (CC Aniene) quarto e primo degli azzurri, seguito da Marco Gallo (Fiamme Gialle) sesto, e da Giovanni Coccoluto (Fiamme Gialle).

Classe Laser Radial femminile (41 timoniere) - Protagonista del giorno l'azzurra Silvia Zennaro (Fiamme Gialle), che risale al secondo posto e insidia le leader Annalise Murphy (IRL), medaglia d'argento di Rio 2016. Bene tra le azzurre anche Joyce Floridia (Fiamme Gialle), quarta e seconda italiana, Carolina Albano (Fiamme Gialle) quinta, e Chiara Benini Floriani (FV Riva) sesta.

Classe Kiteboarding (31 kiters) - Sono arrivati a ben 11 manche disputate i Kite volanti, con lo specialista Mario Calbucci (CV Portocivitanova) a punteggio netto, sempre primo. Secondo si conferma Alessio Brasili (CV Fiumicino) e terzo Niccolò Magrograssi (Kite Campione). Prima femminile Sofia Tomasoni (WC Cagliari), che risale decima assoluta, seguita a distanza da Maggie Eileen Pescetto (YCI) al 16° e da Irene Tari (CV Portocivitanova) al 17°.

Classe windsurf IQ Foil (18 atleti) - Sempre primo Bruno Martini (CS Torbole), tra gli inseguitori anche gli azzurri del windsurf olimpico: Mattia Camboni (Fiamme Azzurre) e Nicolò Renna (CS Torbole). Tra le ragazze, Marta Maggetti (Fiamme Gialle) precede Giorgia Speciale e Sofia Renna.

 


18/09/2020 21:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci