domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

VELA OLIMPICA

CICO 2020, ecco i vincitori

cico 2020 ecco vincitori
redazione

Si è chiuso con una giornata intensa in condizioni variabili il Campionato Italiano Classi Olimpiche (il CICO) della Federvela, organizzato da Lega Navale Italiana di Follonica, Club Nautico Follonica e Club Nautico Scarlino. Dopo un passaggio temporalesco al mattino, il cielo si è pulito e lentamente si è steso sui campi di regata un vento da Sud che ha fatto rispettare il programma con una o due prove per tutte le classi.

Le condizioni sono peggiorate nel pomeriggio mentre le ultime barche rientravano a terra in tutta sicurezza e controllate dai molti mezzi di assistenza dell'organizzazione. Poi su Follonica si è scatenato un violento temporale con tuoni, fulmini e colpi di vento, che hanno costretto a spostare la premiazione all'interno. Nessuna protesta è stata presentata alla Giuria e quindi classifiche pronte per la definizione dei nuovi campioni italiani delle discipline olimpiche della vela, oltre a due classi che diventeranno olimpiche dal 2024, e due classi Parasailing.

IL PODIO DELLE CLASSI OLIMPICHE (MASCHILE, FEMMINILE, OPEN, U21 E U24)

Classe acrobatica maschile 49er (8 equipaggi)
1. Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) e Leonardo Chistè (FV Riva)
2. Simone Ferrarese (CV Bari) e Gianmarco Togni (Marina Militare)
3. Matteo Barison e Nicola Torchio (FV Malcesine)

Classe acrobatica femminile 49er FX (8 equipaggi)
1. Jana Germani e Giorgia Bertuzzi (Sirena Trieste-FV Malcesine)
2. Carlotta Omari e Matilda Distefano (Fiamme Gialle- Triestina Vela)
3. Margherita Porro (CV Arco) e Sveva Carraro (Aeronautica Militare)

Classe Finn (25 timonieri)
1. Federico Colaninno (YC Costa Smeralda)
2. Matteo Iovenitti (CC Aniene)
3. Marko Kolic (FV Peschiera)

Classe 470 maschile (14 equipaggi)
1. Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare)
2. Matteo Capurro e Matteo Puppo (YCI)
3. Marco Gradoni e Ettore Cirillo (Tognazzi MV)

Classe 470 femminile (6 equipaggi)
1. Benedetta Di Salle (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle)
2. Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare)

Classe 470 maschile Under 24
1. Marco Gradoni e Ettore Cirillo (Tognazzi MV)
2. Luca Falzoni e Francesco Padovani (LNI Mandello del Lario)
3. Claudio Bucci e Kevin Cocca (CV Eridio)

Classe 470 Misto (11 equipaggi)
1. Maria Vittoria Marchesini e Bruno Festo (SV Barcola Grignano)
2. Alice Linussi e Andrea Totis (LNI Mandello del Lario)
3. Francesco Crichiutti e Cecilia Fedel (SN Pietas Julia)

Classe Laser Standard maschile (88 timonieri)
1. Alessio Spadoni (CC Aniene)
2. Marco Gallo (Fiamme Gialle)
3. Gianmarco Planchesteiner (Fiamme Gialle)

Classe Laser Standard maschile Under 21
1. Cesare Barabino (YC Olbia)
2. Matteo Paulon (YC Cannigione)
3. Andrea Crisi (YC Cannigione)

Classe Laser Standard maschile - Classifica Open
1. Juan Ignacio Maegli (GUA)
2. Robert Scheidt (BRA)
3. Charlie Buckingham (USA)

Classe Laser Radial femminile (41 timoniere)
1. Silvia Zennaro (Fiamme Gialle)
2. Joyce Floridia (Fiamme Gialle)
3. Chiara Benini Floriani (FV Riva)

Classe Laser Radial femminile Under 21
1. Chiara Benini Floriani (FV Riva)
2. Matilda Talluri (CN Livorno)
3. Giorgia Cingolani (CV Torbole)

Classe Laser Radial femminile - Classifica Open
1. Annalise Murphy (IRL)
2. Silvia Zennaro (ITA)
3. Host Lineflen (NOR)

CLASSI OLIMPICHE 2024

Classe Formula Kite maschile
1. Mario Calbucci (CV Portocivitanova)
2. Alessio Brasili (CV Fiumicino)
3. Niccolò Magrograssi (Kite Campione

Classe Formula Kite femminile
1. Sofia Tomasoni (WC Cagliari)
2. Maggie Eileen Pescetto (YCI)
3. Irene Tari (CV Portocivitanova)

Classe windsurf IQ Foil maschile
1. Bruno Martini (CS Torbole)
2. Josè Alessandro Tomasi (LNI Riva)
3. Nicolò Renna (CS Torbole)

Classe windsurf IQ Foil femminile
1. Marta Maggetti (Fiamme Gialle)
2. Giorgia Speciale (CC Aniene)
3. Sofia Renna (CS Torbole)

CLASSI PARASAILING

Classe Hansa 303 Singolo - Parasailing
1. Vincenzo Gulino (CV Crotone)
2. Giorgio Martolini (YCPA)
3. Carmelo Forastrieri (LNI Palermo)

Classe Hansa 303 Singolo - Assoluto
1. Francesca Ramazzotti (FV Desenzano)
2. Maria Cristina Atzori (Veliamoci)
3. Giuseppe Tisci (LNI Palermo)

Classe Hansa 3030 Parasailing Doppia
1. Maria Letizia di Vita e Andrea Laviosa (LNI Sestri Ponente)
2. Patrizia Aytano e Pietro Bortoletto (LNI Sestri Ponente)
3. Mari Cortesi e Roberto Pulcinella (Liberi nel vento)

Classe 2.4 mR Parasailing (16 timonieri)
1. Antonio Squizzato (SCG Salò)
2. Davide Di Maria (SCG Salò)
3. Giancarlo Mariani (Liberi nel vento)

 


20/09/2020 21:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci