Si svolgerà a Castelletto di Brenzone (sponda veneta del Garda) il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.5, atteso appuntamento della stagione 2020, fortemente condizionata dalla ben nota situazione generale.
Sarà un campionato più responsabile e anche all’insegna dell’innovazione. L’evento sarà ospitato dal Circolo Nautico Brenzone tra il 18 e il 20 settembre e prevede due giorni di regate con inizio alle 13 di sabato 19, per un massimo di sei prove durante il fine settimana. Il venerdì sarà dedicato alla regolarizzazione delle iscrizioni e ai controlli di stazza. Si correrà sotto l'egida della Federazione Italiana Vela. La prima innovazione sarà che nella stessa giornata di venerdì l’Associazione di Classe ha previsto di supportare i partecipanti mettendo a disposizione lo stazzatore per fornire eventuali chiarimenti sulla preparazione delle barche. L’obiettivo è ridurre al minimo il rischio incorrere in infrazioni di stazza. Per la prima volta quest’anno le regate del Campionato Italiano prevederanno l’arbitraggio diretto in acqua, secondo quanto stabilito dalle normative di World Sailing. Si tratta di una formula che la Classe Protagonist 7.50 ha già più volte sperimentato durante le regate organizzate dalla Società Canottieri Garda Salò e che favorisce la risoluzione sul campo di regata di eventuali controversie. Sarà quindi un Campionato all’insegna della correttezza e responsabilità degli equipaggi che saranno chiamati a auto regolamentarsi, come è nello spirito della vela.
Marina Guerra, presidente dell’Associazione di Classe, ha detto:"Prevediamo un campionato con almeno 20 equipaggi presenti ed è per noi un grande successo dato il momento particolare che stiamo vivendo. L’Associazione di Classe si è adoperata per creare i presupposti affinché il risultato delle regate rispecchi i valori espressi in acqua, e riteniamo che ci siano buone premesse per svolgere un campionato bello e divertente. Quindi, appuntamento a Castelletto di Brenzone per proclamare il campione italiano del 2020!"
Tra le favorite abbiamo Casper ITA 33 di Cesare Di Mezza condotta da Lorenza Mariani che proverà ad aggiudicarsi il titolo vinto nella stagione 2019 nelle stesse acque da L’ Ombra del Vento ITA 59 di Luciano Galloni. Ma non mancano altri favoriti tra cui Spirito Libero Ita 57 di Claudio Bazzoli con il neo campione europeo Asso 99 Mauro Spagnoli, Gattone ITA 44 di Massimiliano Docali con a bordo i Fratelli Cavallini, Avec Plaisir ITA 19 di Renato Vallivero alla barra Matteo Giovannelli vincitore del Gorla Centomiglia 2020, e poi El Moro ITA 45 e tanti altri tra quali Wisper ITA 50, General Lee Ita 53, Pegaso ITA 09, Mmahhipiù del Presidente Marina Guerra, C’Est Moi Ita 60, Yerba del Diablo ITA 34, Bessi Biss ITA 05. Da sottolineare l’ingresso di nuovi equipaggi che hanno mostrato molto entusiasmo e voglia di fare questo Nazionale, tra cui Rilù ITA 47, Elena ITA 48 e Batata ITA 14.
Il Campionato Italiano dei Protagonist 7.50 sarà supportato da due partner storici come Nemox International, Macchine da Gelato, e la veleria Quantum Pro-Laghi che equipaggia molte delle barche in competizione, a cui si affianca quest’anno il Finotti Group Azienda leader nel settore delle infrastrutture.
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
Raccontando di “una Barchetta”. Del Mondo dove è nata, e veleggia. Del signore (Ettore Santarelli) che l’ha progettata e costruita. Dei campioni che hanno voluto misurarsi in altrettante prove agonistiche
Dal 26 al 28 marzo Fiumicino ospita l'evento di qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto ORC