domenica, 9 novembre 2025

CNSM

Caorle, è l'ora della "Duecento"

caorle 232 ora della quot duecento quot
redazione

Domani venerdì 30 aprile alle ore 13.00 partirà la XXVII edizione de La Duecento, la piccola lunga del Circolo Nautico Santa Margherita organizzata in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio.

 

La Duecento 2021 si è aperta ieri mercoledì 28 aprile, con un “taglio del nastro virtuale” allo skipper meeting on line, durante il quale l’Assessore allo Sport del Comune di Caorle Giuseppe Boatto ha portato i saluti della città e formulato il rituale “buon vento” ai partecipanti. Sono intervenuti anche il Presidente del Comitato di Regata Sandro Fabietti e il Presidente del Comitato delle Proteste Giovan Battista Albrizzi, che hanno richiamato i punti salienti delle istruzioni di regata e le norme sulla sicurezza.

L’esperto meteo Andrea Boscolo ha quindi anticipato le previsioni per l’area di regata, dalla partenza fino a domenica 2 maggio.

“La formazione di una depressione nella giornata di sabato 1 maggio sulla Sardegna, che si sposterà in rapido approfondimento e movimento verso nord-est, porterà aria instabile con pioggia e possibili temporali locali su tutta l’area di regata, a partire dalle prime ore di domenica 2 maggio. L’instabilità potrebbe portare a rinforzi di vento dal II e III quadrante fino a 30-35 nodi, con onda formata di scirocco.“ ha commentato Boscolo “Per la partenza di venerdì, il cielo sarà parzialmente nuvoloso con venti da sud.”

 

Le condizioni meteo impegnative, se confermate dall’ultimo bollettino meteo, potrebbero spingere il Comitato di Regata di concerto con il Comitato Organizzatore a valutare un accorciamento di percorso, la decisione sarà comunicata ai concorrenti entro le ore 9.00 di venerdì 30 aprile nell’albo comunicati on line.

 

Nel frattempo il programma della ventisettesima edizione procede spedito. 

Nella giornata di oggi giovedì 29 aprile, le imbarcazioni partecipanti stanno giungendo da tutto l’Adriatico e dalle vicine coste slovene presso la Darsena dell’Orologio, dove lo staff CNSM consegnerà gadgets e adesivi, mentre il medico Dott. Giacomo Dughiero effettuerà i tamponi agli equipaggi che ne hanno fatto richiesta, un servizio molto apprezzato che sarà disponibile anche al termine della competizione per i concorrenti stranieri che dovranno rientrare nei paesi di origine.

 

Domani venerdì 30 aprile le prime ore della mattina saranno dedicate alla consegna dei rilevatori satellitari, che consentiranno il monitoraggio della flotta per tutto il percorso, collegandosi al sito cnsm.org o alla pagina Facebook del circolo.

Lo start verrà dato alle ore 13.00 dalla passeggiata a mare di Caorle, lungo cui sfileranno le imbarcazioni prima di passare il disimpegno posto di fronte alla chiesetta-faro della Madonna dell’Angelo e fare quindi rotta verso Grado.

 

A La Duecento 2021, terza tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, ci saranno settantatré imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia e Gran Bretagna.

 

La flotta più numerosa con oltre cinquanta iscritti sarà quella della categoria XTutti, dove in aggiunta agli affezionati della competizione ci saranno volti nuovi, barche competitive e progetti interessanti anche in quest’anno pandemico.

Nella categoria X2, si respira forte l’animo dei cinquecentisti, con numerosi partecipanti che da anni regatano quasi esclusivamente nelle lunghe in X2.

 

La Duecento è organizzata in collaborazione con il Comune di Caorle, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Cantina Colli del Soligo, Wind Design, Up Wind by Aurora, Dial Bevande, Antal, e Trim. Sponsor tecnico è Vennvind, marchio di abbigliamento tecnico nautico.

 

La regata si concluderà entro le 18.00 di domenica 2 maggio, le premiazioni si terranno sabato 5 giugno in Piazza Matteotti a Caorle, insieme a quelle de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.


29/04/2021 15:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci