venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

UFO22

Campionato Nazionale Ufo 22, la vittoria va a GMT Econova di Giorgio Zorzi

campionato nazionale ufo 22 la vittoria va gmt econova di giorgio zorzi
redazione

Si è concluso oggi, con un totale di otto prove realizzate, il Campionato Nazionale Ufo 22, l'evento organizzato dal Circolo Nautico Chioggia con la collaborazione logistica di Darsena le Saline, sede della manifestazione.
Tre giorni di divertimento e spettacolo nel mare di Chioggia, con tutte le prove previste portate a termine dal comitato di regata, grazie a delle condizioni meteo fantastiche, con ben quattro equipaggi a contendersi il titolo di Campione Nazionale fino all' ultimo lato dell'ultima prova.
Ad avere la meglio è GMT Econova, l'Ufo 22 del presidente di classe Giorgio Zorzi con Mara Trimeloni ed Antonio Confalonieri, che sono riusciti a precedere di un solo punto i padroni di casa di Oca Gialla con Andrea Scarpa al timone, Andrea Sambo alle drizze e Fabio Lanza a prua. Terza posizione per i Sarnicensi di Mojito dell'armatore Passeri Nicolò.
"È stato sicuramente un campionato duro e combattuto. Ieri non è stata sicuramente la nostra giornata migliore e, colpa del caldo e del vento, ci siamo un po persi. Oggi abbiamo cercato di regatare non guardando gli avversari e questa probabilmente è stata la scelta vincente che ci ha permesso di navigare in tranquillità. È stata una sfida difficile contro un avversario che essendo del posto conosceva bene il campo di regata" ha commentato Giorgio Zorzi, vincitore del Campionato Nazionale ed attuale presidente della classe Ufo 22. "L'organizzazione è stata perfetta - continua Zorzi - è stato un campionato Nazionale organizzato veramente veramente bene, Circolo Nautico Chioggia e Darsena le Saline hanno ospitato in maniera perfetta questa manifestazione e sicuramente si sono garantiti la nostra presenzaanche per i prossimi anni. Sicuramente si può pensare di portare qui qualcosa di più oltre che un Campionato Nazionale, quest'anno l'Europeo si disputerà in Italia e quindi per forze di cose l'anno prossimo dovrà essere all'estero, però fra due anni magari si può pensare di tornare a Chioggia con una regata internazionale."
A parlare a nome del comitato organizzatore è Corrado Perini, direttore sportivo del Circolo Nautico Chioggia:"Come abbiamo sempre detto, per noi era una duplice sfida dal punto di vista organizzativo ma anche per la classe per spostare il baricentro dai laghi dove è più diffusa rispetto che qui al mare. Dal punto di vista organizzativo è una sfida vinta grazie alla collaborazione di Darsena le Saline, che ringraziamo, sempre con una splendida sede logistica e con la grande accoglienza che ci ha riservato. Dal punto di vista della classe anche qui una sfida vinta perché i numeri sono quelli dell'anno scorso, quando il campionato si disputò a Brenzone, quindi la classe ha ben accolto la nostra manifestazione. Noi l'anno scorso eravamo partiti con l'idea di organizzare un campionato europeo - continua Perini - poi le dinamiche all'interno della classe ci hanno portato l'italiano e va benissimo per il primo anno, a questo punto il prossimo appuntamento potrebbe essere proprio l'europeo di classe."
Il programma della manifestazione prevedeva l'arrivo degli equipaggi nella giornata di giovedì 8 giugno, con il perfezionamento delle iscrizioni, le stazze ed il peso degli equipaggi. Venerdì 9 giugno alle ore 10:00 la club house di Darsena le Saline ha ospitato lo skipper meeting e l'alzabandiera che ha aperto ufficialmente la manifestazione, mentre alle 13 è stato dato il primo segnale di avviso. Le regate, sono proseguite quindi fino alla giornata di domenica, quando al termine presso Darsena le Saline si è svolta la cerimonia di premiazione.
Il Comitato di regata è stato affidato a Gianfranco Frizzarin, coadiuvato da Emilia Barbieri, Simone Salvan Stefano Bragadin. Ad Andrea Maria Coronato sono state affidate eventuali proteste, mentre i controlli di stazza sono stati a cura di Francesco Morassutti.
Ricco anche il programma di eventi collaterali creato dal Comitato Organizzatore che ha permesso a partecipanti ed accompagnatori di trascorrere le ore di relax alla scoperta di Chioggia e la sua storia. Due gli eventi conviviali organizzati, il primo nella serata di venerdì presso il Ristorante "Alle Baruffe Chiozzotte", ed il secondo presso la sede del Circolo Nautico Chioggia con la lotteria e l'estrazione di alcuni premi, cui è seguito un giro turistico per i canali della città a bordo di un "Bragozzo", la tipica imbarcazione da pesca.
A supportare il Circolo Nautico Chioggia nell'organizzazione di questo importante evento ci sono Quantum Sail, Banca Generali, Sider Ferrari e la Fondazione della Comunità Clodiense.
La manifestazione è inserita all'interno del calendario di eventi di ChioggiaVela, la rassegna nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 


11/06/2017 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci