martedí, 25 novembre 2025

MALTEMPO

Burrasche nel sud Tirreno

Il rapido passaggio di una perturbazione sulle regioni settentrionali apporterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni, venti forti e neve a bassa quota.

Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili e d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede, dalla serata di oggi, mercoledì 2 marzo, precipitazioni diffuse sul Veneto, anche a carattere temporalesco e accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento; al di sopra dei 500 metri, e localmente a quote più basse, si prevedono nevicate su Veneto, Emilia Romagna, Marche e Toscana nord orientale, con apporti al suolo da moderati fino a localmente abbondanti. Previsti inoltre venti occidentali da forti a burrasca, con rinforzi di burrasca forte, su Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Sardegna, con mareggiate lungo le coste esposte.

Dalle prime ore di domani, giovedì 3 marzo, l’avviso prevede inoltre precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Calabria e Basilicata, in special modo sui settori tirrenici; tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Sull’Abruzzo, specie nei settori occidentali, previste nevicate al di sopra degli 800 metri, con apporti al suolo fino a moderati. Si prevedono infine venti occidentali da forti a burrasca, con rinforzi di burrasca forte su tutto il sud, sul Lazio e sulla Sicilia, in special modo sui settori costieri, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Calabria tirrenica. Allerta gialla idrogeologica sui settori appenninici di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata, su tutta la Campania e sui restanti settori calabresi nonché sulla Sicilia settentrionale; allerta gialla idraulica e idrogeologica, invece, su alcuni settori della pianura padana tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna nonché sulle Marche.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del dipartimento della protezione civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.


02/03/2016 21:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci