venerdí, 31 ottobre 2025

MALTEMPO

Burrasche nel sud Tirreno

Il rapido passaggio di una perturbazione sulle regioni settentrionali apporterà un peggioramento delle condizioni meteorologiche con precipitazioni, venti forti e neve a bassa quota.

Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili e d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).

L’avviso prevede, dalla serata di oggi, mercoledì 2 marzo, precipitazioni diffuse sul Veneto, anche a carattere temporalesco e accompagnate da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento; al di sopra dei 500 metri, e localmente a quote più basse, si prevedono nevicate su Veneto, Emilia Romagna, Marche e Toscana nord orientale, con apporti al suolo da moderati fino a localmente abbondanti. Previsti inoltre venti occidentali da forti a burrasca, con rinforzi di burrasca forte, su Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana e Sardegna, con mareggiate lungo le coste esposte.

Dalle prime ore di domani, giovedì 3 marzo, l’avviso prevede inoltre precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Calabria e Basilicata, in special modo sui settori tirrenici; tali fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e locali grandinate. Sull’Abruzzo, specie nei settori occidentali, previste nevicate al di sopra degli 800 metri, con apporti al suolo fino a moderati. Si prevedono infine venti occidentali da forti a burrasca, con rinforzi di burrasca forte su tutto il sud, sul Lazio e sulla Sicilia, in special modo sui settori costieri, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Calabria tirrenica. Allerta gialla idrogeologica sui settori appenninici di Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise e Basilicata, su tutta la Campania e sui restanti settori calabresi nonché sulla Sicilia settentrionale; allerta gialla idraulica e idrogeologica, invece, su alcuni settori della pianura padana tra Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna nonché sulle Marche.

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del dipartimento della protezione civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.


02/03/2016 21:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci