Nel corso delle prossime ore una profonda struttura depressionaria si sposterà sul tirreno centro-meridionale, portando venti molto forti su gran parte delle regioni italiane e diffuse condizioni di maltempo al centro-sud.
 
Il Dipartimento della Protezione Civile, sulla base delle previsioni disponibili e d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino di criticità consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
 
L’avviso prevede dal tardo pomeriggio di oggi, martedì 22 marzo precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna.
 
Dalla nottata si prevedono precipitazioni diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale su Marche e Abruzzo, con fenomeni più persistenti e intensi sui settori meridionali delle Marche e sul nord dell’Abruzzo.
L’avviso prevede inoltre dal mattino di domani, mercoledì 23 marzo precipitazioni sparse, a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.  
I  fenomeni   saranno   caratterizzati da rovesci di  forte intensità,  frequente  attività  elettrica e forti  raffiche  di  vento.  
Dal mattino di domani è previsto un brusco calo fino ai 700-1000 metri della quota neve sull’Abruzzo, con apporti al suolo da moderati fino ad abbondanti sul settore settentrionale.  
Dalle prime ore di domani si prevedono venti di burrasca dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca forte, su Emilia Romagna, Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio centro-settentrionale e Sardegna, in estensione nel corso della giornata a Molise e Puglia.
Sempre dal mattino di domani si prevedono venti di burrasca dai quadranti occidentali, con raffiche di burrasca forte, su Sicilia e Calabria. Saranno possibili forti mareggiate lungo le coste esposte.  
Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata per domani allerta rossa per rischio idraulico sui settori meridionali delle Marche mentre è stata valutata un’allerta arancione per rischio idraulico sul nord delle Marche e sui settori costieri dell’Abruzzo. Sono in allerta arancione per rischio idrogeologico il versante tirrenico della Calabria e il sud della Campania.
E’ stata valutata poi un’allerta gialla per rischio idraulico e idrogeologico sulle isole maggiori, sull’Umbria, sui restanti settori di Calabria, Campania e Abruzzo e su tutto il sud Italia.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del dipartimento della protezione civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio