Il più importante salone nautico internazionale, considerata la fiera di riferimento per numerosi altri eventi, è finalmente ricominciato dopo una pausa di due anni. A questa celebrazione della Nautica non poteva mancare FVG Marinas. Quest'anno la rete di porti turistici indipendenti del Friuli Venezia Giulia, che dal 1° gennaio 2023 ha raggiunto i 21 membri, si è presentata nel padiglione 13 allo stand A32. Al nuovo stand della Regione Friuli Venezia Giulia, il pubblico internazionale potrà conoscere il territorio e l'offerta di una delle più interessanti cooperazioni del settore marittimo italiano, gustando specialità gastronomiche come le gubane o il frico.
Insieme siamo forti! Questo è il motto di FVG Marinas, la rete di porti turistici indipendenti del Friuli Venezia Giulia, al BOOT di quest'anno. Dal 21 gennaio, gli ospiti possono conoscere l'offerta di una delle più interessanti cooperazioni nel settore dei porti turistici in Italia nel padiglione 13 allo stand A32. La tendenza alle vacanze nella natura e sull'acqua è aumentata durante gli anni della pandemia. Il Friuli Venezia Giulia offre le condizioni migliori per realizzare tutto ciò: la regione conta oltre 7.000 posti barca nei porti turistici della rete, ottimamente attrezzati, ed è ricca di siti storici, luoghi affascinanti, esperienze naturalistiche e tentazioni culinarie.
FVG Marinas ne tiene conto ed è in procinto di crescere. Dal 1° gennaio 2023, FVG Marinas ha raggiunto un totale di 21 membri con Marina di Aquileia, Ocean Marine e Darsena Navigare 2000 Grado. Questi nuovi membri della rete si presenteranno in fiera così come il Marina Resort Punta Gabbiani, che ora forma una società con il Dry Marina Punta Gabbiani. Alla fiera, FVG Marinas presenterà quindi i 21 porti turistici della rete, noti per la loro efficienza nella cantieristica e per la loro alta qualità nel turismo.
PromoTurismoFVG, l'ente turistico regionale responsabile della strategia, della gestione operativa e della promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, pone un accento strategico sulla nautica. Gli sport acquatici sono una motivazione per viaggiare e un'esperienza stimolante per chi cerca il relax. E così sono parte integrante dell'impegno dell'ente turistico regionale. L'apparizione alle fiere, l'opulento materiale di presentazione con i loro numerosi itinerari stuzzicano l'appetito di visitare il Friuli Venezia Giulia.
FVG Marinas e il Friuli Venezia Giulia sono presenti anche sul palco di Destination Seaside nel padiglione 13, dove i visitatori potranno toccare con mano la costa e le lagune durante le presentazioni illustrate di Susanne Guidera. In seguito, i visitatori sono invitati a ricevere consigli più dettagliati presso lo stand.
“Il Friuli Venezia Giulia si presenta a questa fiera, vetrina per eccellenza del settore, con un’offerta sempre più compatta e competitiva in vista della prossima stagione estiva che ci auguriamo porterà grandi soddisfazioni anche per il 2023. La FVG Marinas è la rete regionale più grande nel panorama italiano, noi come Regione collaboriamo con questa realtà, ma siamo qui a rappresentare l’intero territorio: puntiamo molto sul settore della nautica, un target strategico in grado di accontentare ospiti che cercano mare, relax ma anche esperienze stimolanti – sottolinea l’assessore regionale alle Attività produttive e del Turismo del FVG Sergio Emidio Bini –. Servizi, accoglienza e una proposta organizzata di attività per conoscere il territorio tra storia, natura, cultura ed enogastronomia: un’offerta completa per attirare sempre più turisti nautici in Friuli Venezia Giulia”.
Assieme a Marinas FVG anche Barcolana, che come nel 2019 ha partecipato come “testimonial” di un territorio appassionato di mare e di vela: “Grazie a PromoTurismo FVG e a Marinas FVG anche Barcolana è al centro dell’attenzione al Boot Dusseldorf – ha commentato il presidente Mitja Gialuz – ricominciamo il nostro percorso di internazionalizzazione che la pandemia aveva rallentato”.
Fortunato Moratto, uno degli amministratori delegati della rete, in occasione della BOOT darà il benvenuto anche ai due nuovi porti turistici della rete - Marina di Aquileia, Ocean Marine e Darsena Navigare 2000 di Grado - e vede positivamente la crescita della rete. "Insieme non solo rappresentiamo la quasi totalità dei porti turistici della regione, ma abbiamo anche una voce comune e una rappresentanza di interessi per l'importante settore della nautica."
"Non siamo solo gestori di posti barca, ma anche manager del turismo", sottolinea Gennaro Coretti, anch'egli uno dei direttori della rete. "Non appena si lascia la barca, si entra in una regione culturalmente e culinariamente unica: il Friuli Venezia Giulia. Vorrei radicare questo aspetto nella coscienza dei nostri clienti", conclude. Allo stand della Rete FVG Marinas, i visitatori interessati potranno anche ricevere informazioni sulle ultime attività congiunte, come la FVG Marinas Card, le iniziative ambientali all'insegna della sostenibilità, come le energie rinnovabili e la Bandiera Blu, che sventola su un totale di 11 dei 21 porti turistici. Creare i propri accenti nel contesto della concorrenza internazionale e stimolare l'appetito per l'alta qualità: questo è l'obiettivo di FVG Marinas alla fiera BOOT 2023.
Porti turistici in Friuli Venezia Giulia
Con 21 porti turistici partecipanti, la Rete FVG Marinas presenta gran parte dei porti turistici della regione Friuli Venezia Giulia e dispone di circa 7.000 posti barca. La sede è la Darsena San Marco di Grado. Il progetto è sostenuto dall'ente turistico PromoTurismoFVG. La cooperazione comprende i porti turistici:
• Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e Fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno Resort, D-Marin Punta Faro Resort, Marina Resort Punta Gabbiani/Dry Marina Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Aprilia Marittima 2000 Dry Marina, Marina Stella Resort 

• San Giorgio di Nogaro e Laguna di Marano: Portomaran, Shipyard & Marina Sant' Andrea, Cantieri Marina San Giorgio 

• Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito, Marina di Aquileia Ocean Marine, Darsena Navigare 2000 Grado 

• Monfalcone: Marina Monfalcone, Marina Lepanto Resort 

• Trieste: Portopiccolo, Porto San Rocco Marina Resort, Marina San Giusto 

Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Con il turno conclusivo andato in scena lo scorso weekend, si è chiuso il Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui era legato il 17° “Memorial Pirini”
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Record di partecipanti per la prima regata nazionale Open Skiff, che inizierà venerdì 17 a Taranto: oltre 120 gli iscritti provenienti da tutta Italia, con un bel numero anche dalle isole maggiori
Con le ultime regate in programma, si è chiusa con successo anche la seconda ed ultima manche del Campionato riservato alla Classe J24 e perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela