giovedí, 18 settembre 2025

VELE D'EPOCA

Barbara 1923 vince la Coppa per vele d’epoca 2019

barbara 1923 vince la coppa per vele 8217 epoca 2019
redazione

A poco più di un anno dal ritorno in mare, avvenuto a Viareggio nel maggio del 2018, e dopo avere partecipato ad alcuni tra i più importanti raduni di vele d’epoca del 2019, lo yacht di 19 metri Barbara, varato nel 1923 presso lo storico cantiere inglese Camper & Nicholsons di Gosport, si è aggiudicato la Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) del Tirreno nella categoria ‘Yachts d’Epoca’. Un risultato che, oltre a premiare l’impegno dell’equipaggio, proveniente in gran parte dalla Toscana e dalla Sardegna, ha portato lustro all’Associazione Vele Storiche Viareggio di cui Barbara batte il guidone.

Sei i raduni di vele d’epoca ai quali ha partecipato nel corso dell’anno, 1.500 le miglia percorse, 14 le prove disputate in mare e 30 i membri di equipaggio che si sono alternati a bordo tra maggio e ottobre. Numeri che, uniti alle posizioni raggiunte in classifica, hanno consentito a Barbara, yawl bermudiano lungo 19 metri (compreso il bompresso) varato in Inghilterra nel 1923 dal cantiere Camper & Nicholsons di Gosport su progetto di Charles Ernest Nicholson, di aggiudicarsi la Coppa AIVE del Tirreno 2019 nella categoria ‘Yachts d’Epoca’ (varo antecedente al 1950), il trofeo istituito annualmente dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Una vittoria che premia gli sforzi compiuti da tutti gli appassionati velisti che hanno navigato su Barbara e che inorgoglisce l’Associazione Vele Storiche Viareggio, il sodalizio nato nel 2005 per promuovere e valorizzare la tradizione dello yachting d’epoca e del patrimonio storico e culturale che le imbarcazioni associate rappresentano, al quale la barca è iscritta. Per dovere di cronaca, la Coppa AIVE del Tirreno nella categoria ‘Yachts Classici’ (varo compreso tra il 1950 e il 1975), è invece andata al Sangermani Chaplin del 1974, la barca scuola della Marina Militare. “Mai come quest’anno”, ha dichiarato il presidente AIVE Pier Maria Giusteschi Conti, “la vittoria è stata veramente figlia della costanza e speriamo che ciò induca le barche d’epoca e classiche a tornar numerose a un’assidua partecipazione alle regate”.

Barbara, progetto numero 318 del noto cantiere inglese, è costruita in fasciame di teak e pitch pine su ordinate in quercia. Progettata dal genio Charles Ernest Nicholson, unico disegnatore degli sfidanti all’America’s Cup per quattro edizioni dal 1920 al 1937 (Shamrock IV e V, Endeavour e Endeavour II). Endeavour fu riconosciuto più veloce dell’americano Rainbow nel 1934 e Endeavour II è stato l’unico a battere il vincitore Ranger nella America’s Cup del 1937. Tra i famosi armatori di Barbara ci sono il Barone Amaury de la Grange, che dal 1928 le ha fatto fare base a Cannes, e il Conte Jean de Vogue, proprietario del magnifico castello francese Vaux-le-Vicomte, che ha veleggiato con Barbara fino agli anni Sessanta. Nel 1982 era stata impiegata come scafo appoggio per la traversata atlantica in windsurf, compiuta in 24 giorni. Ritrovata in Spagna alla fine degli anni Novanta, tra il 2015 e il 2018 è stata affidata alle cure del cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio, che ha completato il restauro filologico della barca.

La stagione velica di Barbara è iniziata a fine aprile 2019 a Livorno in occasione della “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno”, dove si è classificata al primo posto nel raggruppamento ‘Epoca’. A giugno, a Le Grazie di Porto Venere, ha partecipato a “Le Vele d’Epoca nel Golfo” (5^ in classe ‘Epoca’) e all’ “Argentario Sailing Week” di Porto Santo Stefano (6^ in classe Epoca Marconi). A settembre, dopo la pausa estiva durante la quale ha compiuto crociere tra la Sardegna, la Corsica e le isole dell’Arcipelago Toscano, Barbara ha regatato alla ventunesima edizione di “Le Vele d’Epoca di Imperia”, evento tornato dal 2019 alla cadenza annuale, dove si è piazzata al settimo posto nella classe Epoca Marconi 2. Nello stesso mese si è trasferita a La Spezia, dove al “Trofeo Mariperman” si è classificata al quarto posto di classe. A ottobre, infine, la partecipazione alla quindicesima edizione del “Raduno Vele Storiche Viareggio”, dove si è piazzata al sesto posto di categoria. Altre manifestazioni, come il Trofeo Ammiraglio Francese, il Trofeo Riviera e la Monaco Classic Week, sono servite per mettere a punto la barca, migliorarne le prestazioni e allenare l’equipaggio.

“Lo yawl Barbara”, ha dichiarato il tattico Saverio Giangrandi, “è un’imbarcazione che esprime il meglio di sé con venti di intensità superiore a 10 nodi. In queste occasioni si dimostra molto potente sull’onda, mentre invece soffre in presenza di arie deboli con mare formato. Sempre nelle prime posizioni durante le partenze,  nelle andature portanti è  stabile e la più veloce”. “Nel corso dei prossimi mesi”, continua Giangrandi, “introdurremo azioni di miglioramento sulla conduzione delle vele e sulla distribuzione dei pesi di bordo”.   

 


21/11/2019 12:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci