Azzurra competerà con altri dieci TP52 per il titolo iridato del 2019 nella baia di Palma di Maiorca. Il Rolex TP52 World Championship fa base a Puerto Portals che ospita la flotta di undici TP52. Le regate si svolgeranno da domenica 25 a venerdì 29 agosto.
----------------
Si è svolta oggi nella rinnovata marina di Puerto Portals la conferenza stampa che ha dato ufficialmente il via alla manifestazione, valida anche come quarta tappa della 52 Super Series 2019, che si concluderà a Porto Cervo con la tappa finale dal 23 al 28 settembre.
Particolare attenzione da parte dei giornalisti è stata rivolta a Guillermo Parada, lo skipper di Azzurra, perché la barca armata dalla famiglia Roemmers è al comando della classifica provvisoria del campionato 52 Super Series con un margine di 8 punti su Quantum racing e Platoon.
Non solo, proprio qui Azzurra vinse il Mondiale TP52 nel 2015, anno in cui la barca portacolori dello Yacht Club Costa Smeralda, letteralmente dominò la 52 Super Series. Una situazione che non si è più ripetuta, ormai le prestazioni di tutti i team sono molto più ravvicinate ed è quasi impossibile che possa emergere un dominatore assoluto. Guillermo Parada ha sottolineato come l’obiettivo primario per il 2019 sia quello di vincere la stagione nella 52 Super Series, non tanto le singole tappe. Il regolamento della 52 Super Series prevede infatti che il team vincitore sia quello che ottiene il miglior punteggio dato dalla somma di tutte le prove, un massimo di 50, svolte nel corso della stagione senza alcuna possibilità di scarto.
Azzurra è arrivata a un soffio dalla vittoria di tappa, mancata per un solo punto, sia a Cadice che a Cascais, ma la somma dei suoi punti la vede comunque al comando della classifica provvisoria. “Siamo ben preparati e determinati a vincere qui a Puerto Portals – ha specificato Guillermo Parada – però consideriamo la vittoria come un bonus, personalmente preferisco la nostra attuale posizione in classifica rispetto a chi ha vinto una tappa ma sta dietro di noi nella generale”.
Nella tappa precedente, a Cascais in Portogallo, Azzurra ha dimostrato ancora una volta di essere molto competitiva con vento sostenuto, sia grazie all’abilità dell’equipaggio, sia per le forme dello scafo leggermente più potenti rispetto ad altri concorrenti, favoriti viceversa con aria più leggera, condizione tipica della baia di Palma. Il team di Azzurra ha lavorato molto sulla forma delle vele e su tanti, piccoli, dettagli con lo scopo di ottimizzare la barca per le condizioni di vento tipiche del luogo. Aggiunge Parada: “Le prime tre regate della stagione si sono decise per molto poco, nonostante questo a Cascais abbiamo dato undici punti di distacco al terzo grazie al nostro vantaggio con vento sostenuto, che però paghiamo con le arie leggere. L’obiettivo è di ottenere un buon risultato qui a Portals per arrivare a Porto Cervo con il miglior vantaggio possibile in classifica generale”.
Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS: “Buon vento! Che sia un campionato mondiale ricco di soddisfazioni, Azzurra si presenta in testa alla classifica generale provvisoria e questo è indice di consistenza nei risultati, ma per scaramanzia non aggiungo altro. Come di consueto ringrazio i nostri soci armatori, la famiglia Roemmers, presenti a Puerto Portals. Li aspettiamo a Porto Cervo per la tappa finale della 52 Super Series”.
La entry list vede la presenza di 11 team, in occasione del campionato mondiale saranno sulla linea di partenza anche Gladiator, Phoenix 11 e Team Vision Future, il cui programma non prevede la partecipazione all’intero circuito 52 Super Series.
Le regate iniziano domenica 25 agosto con il segnale di avviso previsto alle ore 13 CEST e si concluderanno venerdì 29. Saranno interamente trasmesse in streaming sul sito della 52 Super Series e su www.azzurra.it
Come di consueto, aggiornamenti dal campo di regata verranno postati sulla pagina Facebook di Azzurra, mentre una selezione delle migliori immagini sarà disponibile su Instagram.
Elenco iscritti
1. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano)
2. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers)
3. Bronenosec (RUS) (Vladimir Liubomirov)
4. Gladiator (GBR) (Tony Langley)
5. Phoenix 11 (RSA) (Hasso Plattner)
6. Phoenix 12 (RSA) (Tina Plattner)
7. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer)
8. Provezza (TUR) (Ergin Imre)
9. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos)
10. Sled (USA) (Takashi Okura)
11. Team Vision Future (FRA) (Jean Jacques Chaubard)
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro