Dopo un anno sabbatico, il 2007, il Circuito MedCup ritorna in Italia, in Sardegna, nella sua capitale, Cagliari, gioiello della vela, ben nota ai velisti italiani, meno conosciuta dai regatanti del resto del mondo. Il porto antico, storicamente strategico, è circondato da locali, caffè e ristoranti. Meta turistica importante, Cagliari offre innumerevoli possibilità ai visitatori, dalle splendide spiagge ai suoi monumenti.
A distanza di poco meno di un mese dalla conclusione del Trofeo Città di Marsiglia, il Circuito Audi MedCup ricomincia, questa volta in Italia, in Sardegna, a Cagliari, con il Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna.
E’ dal 2006 che il Circuito MedCup non faceva tappa in Italia: nei suoi primi due anni di vita, 2005 e 2006, la regata inaugurale del Circuito si era disputata a Punta Ala, in Toscana, poi nel 2007, TP52 World Championship a parte, le Formula 1 del mare non ci erano più ritornate.
Si riparte con Bribón di José Cusí e il “kiwi” Dean Barker (NZL) al timone quali leader del Circuito Audi MedCup 2008, dopo gli eventi di Alicante e Marsiglia; la seconda piazza è occupata dagli svedesi di Artemis, il team vincitore del Circuito 2007, che dopo un avvio non dei migliori ad Alicante, nelle acque francesi di Marsiglia hanno nuovamente dimostrato il loro reale valore.
Caixa Galicia di Vincente Tirado e Roberto Bermudez al timone, dopo il grave incidente in cui si è trovato coinvolto nella regata costiera di Marsiglia, sarà al via domani a Cagliari, non con il solito scafo nero, ma con Tau Ceramica Andalucia, charterizzata solamente per questa occasione in quanto la barca utilizzata usualmente è ancora in fase di riparazione.
Novità anche dal team russo Rusal Synergy, sul quale regata Francesco Mongelli, navigatore, che venuto a sapere della messa sul mercato di USA – 17, lo scafo americano di Larry Ellison vincitore del Trofeo Città di Marsiglia, ha deciso di acquistarla al posto di avviare la progettazione e costruzione di un nuovo esemplare per la stagione 2009.
Regata di prova
13 le imbarcazioni che domani saranno al via nella regata di prova, partenza programmata per le ore 13.00.
Ciascuno dei sei eventi del Circuito AUDI MedCup ha il medesimo formato. Il giorno precedente la prima regata ufficiale, la flotta sarà impegnata in una regata a bastone di prova (bolina – poppa), una sorta di warm up della Formula 1, in cui VIP, rappresentati degli Sponsor e ovviamente la stampa (operatori TV, fotografi e giornalisti) hanno la possibilità di vivere in diretta le emozioni del Circuito AUDI MedCup.
E’ arrivato questa mattina a Cagliari per partecipare alla regata di prova di domani, il Mister Edoardo “Edi” Reja, ex calciatore e attualmente allenatore del Napoli Calcio, appassionato velista e coach di successo. Ha ottenuto ben quattro promozioni in Serie A: la prima con il Brescia nel 1997, la seconda con il Vicenza nel 2000, la terza alla guida del Cagliari nel 2004 e la quarta con il Napoli nel 2007.
Domani regaterà su Mutua Madrileña dello skipper Vasco Vascotto con Flavio Favini al timone.
--------------------------
Gli italiani
Rientra nel Circuito MedCup, dopo un anno di assenza, il palermitano Francesco Bruni (tattico di Orlanda Olympus di Pirera nel 2006), fresco vincitore del Campionato del Mondo Melges 24, della Sardinia Cup e di un ottimo secondo posto al Campionato del Mondo Farr 40 di Miami (U.S.A.). Un brillante avvio di stagione per Bruni che qui a Cagliari ricoprirà il ruolo di tattico su Matador di Guillermo Parada. E sostituirà proprio Vince Brun, “uno” che di Campionati del Mondo Melges 24 ne ha già vinti due.
Bruni conosce bene il Golfo di Cagliari, in questo 2008 ha già regatato qui tre volte: con l’RC 44, al Campionato Italiano Melges 24 e in questi giorni con il Melges 32; in entrambe le occasioni ha ottenuto un secondo posto.
A bordo di Artemis c’è anche un po’ di Italia: Matteo Plazzi, navigatore e Alberto Barovier, aiuto prodiere, entrambi attualmente in forze al team di Coppa America BMW Oracle Racing. Del team di Artemis, quale esperto locale e responsabile del meteo, farà parte anche il campione cagliaritano Andrea Mura.
Dopo la buona prestazione ottenuta alla Sardinia Cup, l’Audi TP52 powered by Q8 condotta da Riccardo Simoneschi con alla tattica Tommaso Chieffi e Lucas Brun, randista che ha preso il posto di Philippe Presti, ci tiene a ben figurare nelle acque di “casa” e punta ai vertici della classifica. Il team di Simoneschi in queste settimane ha lavorato molto ai disegni delle vele, al fine di presentarsi a questo appuntamento nella miglior condizione possibile.
E poi il team tutto italiano di Mutua Madrileña capitanato da Vasco Vascotto alla tattica e Flavio Favini al timone, anch’essi coinvolti e danneggiati nello stesso incidente di Caixa Galicia a Marsiglia. Il team di Vascotto è riuscito a ritornare a navigare a tempo di record e grazie all’ottimo lavoro svolto dallo shore team e dagli uomini della Carbon Lab, hanno potuto vincere la Sardinia Cup.
Dichiarazioni
Edi Reja, allenatore del Napoli Calcio, VIP di Mutua Madrileña
E’ un’esperienza sportiva che mi mancava, ho accettato con gioia l’invito di Vascotto, siamo amici, ma non siamo mai andati in barca assieme; a bordo sarà come sentirsi in Coppa America. Le mie vacanze sono agli sgoccioli e le chiudo a Cagliari dove ho dei bei ricordi. Entrare nel vivo di una competizione sportiva come questa mi farà riprendere al meglio la nuova stagione con il Napoli.”
Andrea Mura, responsabile meteo di Artemis
“Le previsioni meteorologiche per i prossimi giorni prevedono una brezza di mare che dovrebbe essere leggera/moderata. Fa molto caldo, sono le giornate più calde e umide dell’anno e questo non permette alla termica di essere forte, solitamente sugli 11 – 15 nodi. Verso fine settimana prossimo, probabilmente venerdì, potremmo avere unvento più sostenuto, attorno ai 25 nodi. Il campo di regata è molto bello, il più delle volte non c’è un lato particolarmente favorito rispetto ad un altro. La città sta dandosi molto da fare per cercare di portare più eventi velici possibili qui a Cagliari, ho sempre detto che questa città potrebbe essere una buona sede per ospitare la Coppa America. Non sono d’accordo sul fatto di non regatare di fronte al Poetto, spiaggia molto bella, lunga 7 km. Non ci sono molte città italiane che possano offrire una spiaggia come questa, a due passi dalla città. Vale la pena vederla.”
La prima delle 10 regate in programma del Trofeo Audi Regione Autonoma della Sardegna, terza tappa del Circuito AUDI MedCup 2008, prenderà il via alle 13:oo di martedì 1 luglio. Da Cagliari il Circuito AUDI MedCup si trasferirà a Puerto Portals, Maiorca, Spagna (21 -26 luglio), quindi a Cartagena, Spagna (25 - 30 agosto), per chiudere infine la stagione a Portimao, Portogallo (15 - 20 settembre).
Circuito Audi MedCup 2008 - Classifica generale dopo 16 regate
(Piazzamento, Barca, Paese, Tot. punteggio)
1° Bribón ESP 80.2
2 °Artemis SWE 92
3 °Quantum Racing USA 92
4° Platoon by Team Germany GER 99
5 °Matador ARG 117
6 °Mean Machine MON 119
7 °El Desafío ESP 135
8 °CxG Caixa Galicia ESP 146.6
9 °Mutua Madrileña ESP 151.4
10° Audi by Q8 ITA 159
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi