Loano, 15 maggio 2020: Marina di Loano ha ottenuto la sua ottava Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale che la Fee (Foundation for Environmental Education, la Fondazione per l'Educazione Ambientale fondata nel 1981) assegna agli approdi turistici che rispondono a severi criteri nell'ambito del rispetto e della gestione di tutte le tematiche ambientali. Per aggiudicarsi l’ambito vessillo blu, infatti, non basta il mare pulito, ma serve un sistema di servizi a 360 gradi riassunto in ben 32 criteri che la giuria nazionale valuta in modo sempre più dettagliato. La cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2020 si è svolta ieri, giovedì 14 maggio, in forma “virtuale” a causa dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.
“La nostra ottava Bandiera Blu – commenta soddisfatto Uberto Paoletti, direttore di Marina di Loano – premia l'impegno di tutte le anime di Marina di Loano, (dal management al personale ai diportisti, per l’impegno a garantire la tutela dell'ambiente marino. Un impegno fatto prima di tutto di gesti concreti, come ad esempio l’utilizzo sempre più ridotto di materiali plastici o la creazione di una filiera circolare 'virtuosa’, in grado di ridurre ogni tipo di spreco e quindi di potenziale fonte di inquinamento. L’impegno è rivolto in maniera particolare alla promozione di campagne di sensibilizzazione ambientale rivolte ai più giovani, come la 'Giornata nazionale del Mare e della cultura marinaresca', la ricorrenza istituita dal nuovo Codice della Nautica, voluta da Confindustria Nautica e dalla Federazione Italiana Vela, che si propone, in sinergia con la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera di Loano, di promuovere i valori della cultura marinaresca e il rispetto dell'ecosistema marino tra gli studenti delle scuole del territorio”.
L’ottava Bandiera Blu si aggiunge agli altri prestigiosi riconoscimenti ottenuti negli ultimi anni da Marina di Loano a testimonianza dell’eccellenza dell’infrastruttura e dei suoi servizi: la certificazione MaRINA Excellence 24 Plus, i “5 Timoni” e “50 Gold” del RINA. L’Ente Internazionale di Certificazione, infatti, ha attestato ufficialmente la sicurezza e la qualità dei servizi turistici e ricettivi della struttura loanese. Inoltre, nell’ambito dei singoli aspetti della valutazione del MaRINA Excellence 24 Plus, Marina di Loano ha ottenuto, per prima in Italia, la certificazione “Green” del RINA sulla sostenibilità ambientale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti